Cosa facciamo
Il CAF - Centro Attività Formative del Centro di Riferimento Oncologico, in coerenza con gli obiettivi e le strategie Aziendali, programma, progetta e realizza attività di insegnamento teorico e pratico, di addestramento e di formazione permanente in oncologia e discipline di supporto. A tal fine:
- Monitora costantemente i fabbisogni formativi del personale dell’Istituto e fonda su tale analisi la pianificazione delle proprie attività.
- Propone la formazione come strumento di motivazione professionale e come stimolo alla creazione di consapevolezza e coinvolgimento di tutto il personale, al fine di sviluppare e migliorare le competenze del sapere, del saper fare e del sapere essere.
- Supporta lo sviluppo di competenze professionali, cliniche, tecniche ed organizzative adeguate al contesto di alta specialità e di forte tecnologizzazione.
- Orienta la formazione degli operatori verso la cultura del cambiamento organizzativo, del lavoro di équipe e delle richieste del contesto socio-culturale ed economico di riferimento, con attenzione alla centralità del paziente e all’umanizzazione dei processi di cura.
- Stimola lo sviluppo negli operatori di capacità di autovalutazione e di progettualità nell’ambito del proprio curriculum formativo e professionale.
- Cerca di favorire un clima orientato al dibattito, allo sviluppo di interazioni tra ricercatori (translazionalità), al confronto tra professionisti e alla ricerca di soluzioni creative.
- Cerca di promuovere la motivazione professionale e l’empowerment degli operatori attraverso flussi formativi ed informativi adeguati, per contribuire a sviluppare la qualità delle relazioni interne ed esterne, con gli utenti e fra gli operatori stessi dell’Istituto.
- Collabora con le Direzioni per la promozione dell'Umanizzazione e Personalizzazione dei Percorsi di Cura, in particolare attraverso la formazione alle Medical Humanities e alla Medicina Narrativa.
ultima modifica:
24 ottobre 2019
Commenti / Suggerimenti
torna su