Alleanza contro il cancro
Alleanza Contro il Cancro (ACC) è un'Associazione senza scopo di lucro istituita nel 2002 per volontà del Ministero della Salute, con l'obiettivo di realizzare e gestire una rete di informazione e collaborazione tra gli Istituti di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS) di diritto pubblico e privato e altre organizzazioni no-profit a indirizzo e interesse oncologico.
L’obiettivo principale e a lungo termine di ACC è quello di assicurare su tutto il territorio nazionale omogeneità nell'assistenza ai malati di tumore, riducendo il fenomeno della migrazione sanitaria, sia nelle strutture italiane che in quelle europee.
Il CRO è uno dei soci fondatori dell'Associazione.
Le principali finalità di ACC sono:
- Elevare ed uniformare il livello della ricerca italiana in campo oncologico e favorire il trasferimento dei suoi risultati alla pratica clinica.
- Armonizzare il livello della ricerca italiana sul cancro in linea con i programmi europei, creando un interscambio di informazioni e di collaborazioni con i maggiori Istituti europei in campo oncologico anche attraverso una "Alleanza Europea per il Cancro".
- Creare reti di infrastrutture per la ricerca dando vita a Network clinici che favoriscano le sinergie tra le varie figure cliniche e ospedaliere che accompagnano il paziente durante il suo percorso terapeutico.
- Promuovere la diffusione di conoscenza attraverso strumenti di comunicazione, al fine di facilitare un accesso uniforme dei pazienti alle cure sanitarie. Questo significa informare i cittadini su dove e come specifiche patologie vengono trattate.
Progetti correlati ad ACC
- Modelli interdisciplinaridi intervento per la cura dei pazienti oncologici in età geriatrica.
Responsabile: prof. Umberto Tirelli
dettagli - Sviluppo di vaccini idiotipici per studi di fase I/II di immunoterapia "subset specifica" per pazienti con disordini linfoproliferativi a cellule B.
Responsabile: prof. Riccardo Dolcetti
dettagli - Cignoweb.it: banca dati di informazione oncologica per pazienti e cittadini.
Responsabile: dott.ssa Ivana Truccolo
dettagli