Le funzioni dell’Institutional Research Board (IRB) del Centro di Riferimento Oncologico sono:
- Esprimere un parere sui protocolli clinici da inviare al Comitato Etico Unico Regionale del Friuli Venezia Giulia, verificandone la corretta edizione.
- Valutare ed esprimere un parere sui progetti di ricerca biomedica che prevedono l’utilizzo di materiale biologico umano, dati clinici derivati da cartelle o altra documentazione sanitaria.
- Esprimere parere su protocolli che non verranno inviati al Comitato Etico Indipendente, ma necessitano di parere di un organismo istituzionale in quanto:
- inviato a riviste scientifiche che lo richiedano;
- associazioni per la presentazione di progetti di ricerca (AIRC, CCM, Framework Programs ecc.);
- lo studio non si svolge su pazienti, ma richiede materiale biologico umano e una verifica del rispetto delle normative (es. consenso informato);
- il ricercatore responsabile ritiene comunque utile ottenere il parere del Board.
- Promuovere la qualità scientifica dei ricercatori, la comunicazione istituzionale tra i ricercatori dei vari dipartimenti e valorizzare le opportunità di ricerca traslazionale.
Il parere dell’Institutional Research Board è consultivo. Sulla base di quanto espresso dal Board, il Direttore scientifico può chiedere al ricercatore responsabile dello studio spontaneo presso il Centro di Riferimento Oncologico di modificare o ritirare il proprio protocollo di ricerca.
Nel caso di studio sponsorizzato profit/no profit, il Direttore scientifico ha la facoltà di negarne la fattibilità.
- Consulta il regolamento dell'Institutional Research Board [pdf - 155,02 KB] (il link apre una nuova finestra)
Modalità di invio e gestione dei documenti
Tutti i ricercatori possono sottomettere in qualsiasi momento la richiesta di valutazione. L’Institutional Research Board non ha un calendario di sedute preordinato. Le sedute vengono fissate all’occorrenza.
- Sperimentazioni cliniche: seguire la procedura per la sottomissione al Comitato Etico Unico Regionale (CEUR).
- Progetti di ricerca o altro: inviare il materiale all'indirizzo di posta elettronica dirscienti@cro.it.
I documenti firmati devono pervenire in formato pdf. Il progetto deve riportare informazioni su: ricercatori partecipanti, razionale, obiettivi, metodi, disegno dello studio, risultati attesi, consenso informato (se applicabile) e ogni altro documento utile. È richiesta una lettera di accompagnamento e una richiesta di parere.
Dopo la seduta ed entro 7 giorni il ricercatore responsabile riceverà, in formato elettronico e cartaceo, il parere dell’Institutional Research Board sottoforma di lettera in lingua inglese.
Contatti
Elettra Gislon (Direzione scientifica)
Telefono 0434 659282
E-mail dirscienti@cro.it