- Vedi anche: Le associazioni partner dell'Area GIovani CRO

AFDS - Associazione Friulana Donatori di Sangue
Indirizzo: sede provinciale, via Udine, 1 Casella postale 5, 33097 Spilimbergo (PN)
Telefono: 0427 51472
Email: info@afdspn.it
Sito web: afdspn.it
Attività: La principale attività dell’Associazione è la promozione della donazione del sangue e il proselitismo. Importante è diffondere sul terreno il messaggio di solidarietà che sta alla base della donazione e anche tutte le informazioni scientifiche e mediche necessarie alle persone per prendere coscienza dell'urgenza e della utilità di donare il proprio sangue. L'Associazione pubblica con cadenza quadrimestrale Il Dono – Pordenone, periodico dedicato all’informazione sulla donazione di sangue e sulla vita associativa, diffuso su richiesta.

AIL - Associazione Italiana contro le Leucemie, linfomi e mieloma
Indirizzo: sede provinciale, via Gemona 1, 33077 Sacile (PN)
Telefono: 0434 72518
Email: info@ailpordenone.com
Sito web: www.ailpordenone.com
Orari: lunedì, mercoledì e venerdì, 9:00-11:30
Attività: L'impegno dell'Associazione è volto a sensibilizzare l'opinione pubblica alla lotta contro le malattie ematologiche, promuovere e sostenere la ricerca.

AIRC - Fondazione AIRC per la Ricerca sul Cancro
Indirizzo: sede regionale, via del Coroneo 5, 34133 Trieste
Telefono: 040 365663
Email: com.friuli.vg@airc.it
Sito web: www.airc.it
Orari: da lunedì a venerdì, 8:30-13:30 e 13:30-15:00
Attività: Raccoglie ed eroga fondi a favore del progresso della ricerca oncologica e diffonde al pubblico una corretta informazione in materia. Concede finanziamenti per lo sviluppo di progetti di ricerca innovativi da sviluppare al CRO di Aviano.

ANDOS - Associazione Nazionale Donne Operate al Seno Onlus
Indirizzo: comitato di Pordenone, via San Quirino 5, 33170 Pordenone
Telefono: 0434 40729
Email: info@andospn.it
Sito web: www.andospn.it
Orari: martedì e venerdì 16:00-18:00, mercoledì 10:00-12:00
Attività: Punto di riferimento delle donne che vivono l'esperienza del carcinoma mammario. Le volontarie sono presenti al CRO ogni mercoledì e venerdì pomeriggio per fornire indicazioni di carattere sociosanitario, protesi provvisorie e specifico materiale informativo. Concede contributi per l'acquisto della parrucca e del corpetto a fasce necessario dopo la ricostruzione. Oltre all'accoglienza, ascolto e sostegno, nella propria Sede e in strutture Ospedaliere locali, l'Associazione offre diversi servizi/attività: laboratorio occupazionale, linfodrenaggio/pressoterapia, corsi di tecniche di rilassamento/visualizzazione, incontri con la psicologa, corsi di ginnastica riabilitativa/mantenimento, ginnastica in acqua, yoga, pilates, nordic walking e "Medicina & Sport", attività, nata nel 2011 in collaborazione con il CRO, che si svolge anche nella palestra della Casa Via di Natale.

ANGOLO ODV - Associazione Nazionale Guariti O Lungoviventi Oncologici
Indirizzo: c/o CRO, via Franco Gallini 2, 33081 Aviano (PN) - indirizzo postale: c.p. 105, 33081 Aviano (PN)
Telefono: 0434 659277, 339 8789040 (segreteria), in caso di chiusura segreteria 333 3001947 (lun-ven 9:00-12:00 circa)
Email: angolo@cro.it
Sito web: associazioneangolo.it
Orari: da lunedì al venerdì, 8:30-12:00
Attività: Nata nel 1994 presso il CRO di Aviano, raccoglie ex pazienti e persone che convivono con il tumore. Promuove attività volte alla prevenzione e riabilitazione oncologica e al ben-stare. È impegnata sui temi della qualità della vita e del supporto ai pazienti oncologici, dell’educazione e della riabilitazione. Organizza corsi di attività motoria, intesa anche come metodo di prevenzione e recupero, attività all’aperto per ristabilire un equilibrato e consapevole rapporto con l’ambiente naturale, incontri di riabilitazione nutrizionale (corsi pratici e teorici sulla corretta alimentazione stile di vita), reflessologia plantare in collaborazione con esperti, laboratori di scrittura espressiva, attività informative. Fornisce anche un servizio di accompagnamento dei pazienti CRO da e per gli aeroporti limitrofi. Tutte le attività sono di tipo collaborativo.

Associazione Giulia ODV
Indirizzo: via San Quirino 5, 33170 Pordenone (PN)
Telefono: 340 2936554
Email: info@associazionegiuliaodv.it
Sito web: associazionegiuliaodv.it
Attività: Offre sostegno e ascolto, nel reparto di Oncologia Medica del CRO, a pazienti e loro familiari. Ha attivato un punto di ascolto rivolto alle persone sieropositive all'interno del CRO; promuove gruppi di auto-mutuo aiuto. Il giovedì pomeriggio dalle 15:30 alle 18:00, nel salone del 2° piano del CRO, svolge due attività: il laboratorio "I colori dell’anima" e "Il salotto di Giulia". Il lunedì pomeriggio collabora con la Biblioteca Pazienti per svolgere attività di svago.

Associazione Insieme
Indirizzo: via Stretta 1, 33081 Aviano (PN)
Telefono: 334 2519013
Email: insieme.cro@libero.it
Sito web: -
Attività: L'Associazione garantisce all'ingresso principale del CRO un servizio di accoglienza e orientamento dei cittadini, dal lunedì al venerdì (7:30-16:30). È inoltre presente al Day Hospital (10:00-13:00) offrendo sostegno e compagnia ai pazienti in terapia. Tutti i pomeriggi (eccetto lunedì, giovedì e domenica) svolge servizio nei reparti di degenza. L'Associazione organizza anche corsi di formazione per volontari da dedicare all'assistenza del malato oncologico e AIDS.

Associazione Rosario Scarpolini Onlus
Indirizzo: via Garibaldi 23, 33080 Roveredo in Piano (PN)
Telefono: 338 6598177
Email: info@associazionerosarioscarpolini.org
Sito Web: www.associazionerosarioscarpolini.org
Attività: L'Associazione è nata con lo scopo di dare ospitalità alle famiglie che devono prestare assistenza a un proprio caro durante le terapie oncologiche e si propone di collaborare con le varie Associazioni oncologiche. L'Associazione ha messo a disposizione un primo appartamento, composto da due camere con due letti singoli, ampio angolo cottura, sala da pranzo e due bagni, in grado di ospitare contemporaneamente due famiglie. Il "Piano ospitalità Casa" prevede il suo utilizzo, a titolo gratuito, dando priorità ai malati in età pediatrica e/o con minori possibilità economiche.

AVIS - Associazione Volontari Italiani Sangue
Indirizzo: sede provinciale, via Montereale 24, 33170 Pordenone
Telefono: 0434 555145, 366 9243153
E-mail: pordenone.provinciale@avis.it
Sito web: www.avis.it
Attività: Organizzazione costituita tra coloro che donano volontariamente, gratuitamente e anonimamente il proprio sangue. Gli scopi sono: venire incontro alla crescente domanda di sangue, avere donatori pronti e controllati nella tipologia del sangue e nello stato di salute, lottare per eliminare la compravendita del sangue, donare gratuitamente sangue a tutti, senza alcuna discriminazione.

Federica per la Vita
Indirizzo: vicolo delle Primule 1, Trieste
Telefono: 338 7457763
Email: federicaler@virgilio.it
Attività: L'Associazione supporta coloro che quotidianamente sono impegnati nella lotta ai tumori. È nata per raccogliere fondi necessari alla ricerca scientifica e per aiutare i malati oncologici. Sostiene inoltre il progetto condotto dal CRO di Aviano per la produzione di vaccini antitumorali per la terapia dei linfomi.

Fondazione Biasotto
Indirizzo: via Leonardo Da Vinci 44, 33080 Ghirano di Prata di Pordenone (PN)
Recapiti: 0434 622141, 335 7000760
Email: fondazione.biasotto@virgilio.it
Sito web: www.fondazionebiasotto.it
Attività: La Fondazione collabora attivamente con il CRO di Aviano assicurando il trasporto gratuito dei malati oncologici residenti nella provincia di Pordenone che si trovano in situazioni economiche e/o familiari di particolare necessità. Organizza conferenze e dibattiti sulla prevenzione dei tumori e l'educazione alla salute e supporta medici e infermieri del CRO con contributi economici destinati a corsi di aggiornamento. Mette a disposizione i propri automezzi speciali e autisti volontari per il trasporto gratuito di malati oncologici dal proprio domicilio alle strutture sanitarie provinciali.

Fondazione CRO Aviano Onlus
Indirizzo: piazzetta del Portello 2, 33170 Pordenone
Telefono: 0434 526460-526473
Email: info@fondazionecro.org
Sito web: www.fondazionecro.org
Attività: La Fondazione è stata fondata nel 2012 da Unindustria Pordenone e sostiene le attività di ricerca dell'Istituto. Lo scambio virtuoso tra mondo sanitario e industriale sostiene la nascita e lo sviluppo di nuove produzioni ad alto valore di innovazione, tecnologie e macchinari all'avanguardia indispensabili per progredire nelle attività di prevenzione, diagnosi e cura delle malattie oncologiche. La Fondazione è impegnata su tanti fronti e contatta sistematicamente istituzioni, aziende e privati, con lo scopo di reperire risorse utili per sostenere i progetti identificati in collaborazione con il CRO.

LILT - Lega Italiana per la Lotta Contro i Tumori
Indirizzo: via De Paoli 19, 33170 Pordenone (PN)
Telefono: 0434 20042
Email: sede.centrale@lilt.it
Sito web: www.lilt.it
Attività: Si occupa della prevenzione della malattia oncologica e il suo impegno si dispiega su tre fronti: la prevenzione primaria (attraverso stili e abitudini di vita), quella secondaria (con la promozione di una cultura della diagnosi precoce) e l'attenzione verso il malato, la sua famiglia, la riabilitazione e il reinserimento sociale. Offre i seguenti servizi: assistenza domiciliare al malato oncologico, trasporto dei malati agli ambulatori, telefono amico per malati, sussidi, conferenze nelle scuole o gruppi e associazioni sull'educazione sanitaria (lotta contro il fumo di tabacco, alcolismo, cancerogenesi ambientale, educazione alimentare, AIDS, prevenzione ginecologica), corsi per la dissuasione dal fumo di tabacco, corsi di aggiornamento per volontari, manifestazioni e convegni scientifici.

Associazione Volontari e amici di Prendersi cura
Indirizzo: via De Paoli 19, 33170 Pordenone
Telefono: 0434 399792, 348 9014747
Email: ass.oncologichepn@libero.it
Sito web: www.associazionioncologichepn.it
Attività: Nata a Pordenone nel 2008 come progetto pilota delle Associazioni di volontariato del territorio pordenonese, gestisce sportelli informativi oncologici nella AAS5 Friuli Occidentale fornendo supporto ai pazienti e ai loro familiari sull'utilizzo delle risorse esistenti sul territorio, consigli utili per gestire il percorso di cura e distribuendo guide ai diritti dei malati oncologici e dei loro familiari. Presso la casa Via di Natale ad Aviano organizza un Gruppo di auto-mutuo aiuto rivolto ai malati e ai familiari a sostegno emotivo e psicologico che si riunisce tutti i giovedì alle 17:30. Nel 2015 l'Associazione Volontari e Amici di Prendersi Cura ha sottoscritto come Associazione unica con il CRO di Aviano una convenzione per dare supporto anche ai pazienti del CRO aggiungendosi e integrandosi con le altre associazioni di volontariato già da anni attive e operanti al CRO.
Associazioni aderenti al Progetto Prendersi Cura: ADOS (Associazione Donne Operate al Seno - Comitato di Maniago), AGMEN (Associazione Genitori Emopatici Neoplastici), AIL (Associazione Italiana Leucemie), ALL (Associazione Lotta al Linfedema), ALRFVG (Associazione Laringectomizzati), ANDOS (Associazione Donne Operate al Seno - Comitato di Pordenone), ARIS (Associazione Regionale Incontinenti e Stomizzati), Biblioteca di Sara, Fondazione Biasotto, Associazione Giulia, La Fenice Onlus, LILT (Lega Italiana Lotta contro i Tumori), Rincorri la Vita, Rosario Scarpolini Onlus, Via di Natale.

Associazione Via di Natale Onlus
Indirizzo: via Franco Gallini, 1 - 33081 Aviano (PN)
Telefono: 0434 660805
Email: hospice@viadinatale.org
Sito web: www.viadinatale.org
Attività: L'Associazione ha realizzato una struttura di accoglienza per i malati di cancro e loro familiari nei pressi del CRO di Aviano.
Piani di ospitalità:
- Pazienti in terapia ambulatoriale al CRO di Aviano: l'ospitalità è consentita al paziente solo per la durata della terapia; il periodo massimo di permanenza sono 4 settimane.
- Familiari di pazienti ricoverati: l'ospitalità è concessa a un solo familiare per paziente. Il periodo di permanenza concesso è di 2-3 settimane.
- Hospice: l'ospitalità è riservata ai malati di cancro nella fase di malattia in cui non vi è più indicazione di un trattamento chemio o radioterapico volto alla guarigione o al trattamento della malattia tumorale ma sono indicate solo cure palliative finalizzate ad alleviare la sofferenza e migliorare la qualità di vita.
Hanno priorità di accoglienza a titolo gratuito le persone con minori possibilità economiche. Il ricovero in Hospice garantisce la disponibilità.