Orari di visita
Di norma, è possibile visitare i pazienti ricoverati nei reparti di degenza del Centro di Riferimento Oncologico nei seguenti orari:
- Oncologia medica (2° piano): dalle 12:30 alle 20:00 ❗️
- Area Giovani (2° piano): tutto il giorno, preferibilmente al pomeriggio ❗️
- Oncologia chirurgica (4° piano): dalle 13:30 alle 14:30 e alle 18:00 alle 20:00 ❗️
- Terapia intensiva (5° piano): dalle 11:30 alle 12:30 ❗️ (previo accordo telefonico allo 0434 659441) e dalle 17:30 alle 18:30 ❗️ nel limite di un solo familiare per turno
❗️ Limitazioni Covid-19
In seguito all'adozione di misure di contenimento della pandemia da Covid-19, le visite ai pazienti sono temporaneamente consentite con limitazioni nelle seguenti fasce orarie:
- Oncologia medica (2° piano): tutti i giorni dalle 15:00 alle 16:00, nel limite di un visitatore al giorno per paziente (possibilmente sempre lo stesso).
- Oncologia chirurgica (4° piano): tutti i giorni dalle 15:00 alle 16:00, nel limite di un visitatore al giorno per paziente (possibilmente sempre lo stesso).
- Terapia intensiva (5° piano): tutti i giorni dalle 16:00 alle 19:00, nel limite di un visitatore al giorno per paziente (possibilmente sempre lo stesso) e per una durata non superiore ai 30 minuti.
❗️ Requisiti per l'accesso dei visitatori
Per accedere ai servizi di degenza e ambulatoriali in qualità di pazienti, accompagnatori, utenti o visitatori è obbligatorio indossare la mascherina chirurgica o, preferibilmente, la FFP2.
Inoltre è sempre necessario rispettare i seguenti criteri:
- non presentare i seguenti sintomi sospetti per infezione respiratoria:
- febbre ≥ 37,5°C in atto o nelle 48 ore precedenti, senza diagnosi alternativa;
- tosse di nuova insorgenza o modificata rispetto alla sintomatologia cronica;
- difficoltà respiratoria (dispnea), senza diagnosi alternativa;
- perdita dell’olfatto (anosmia) o del gusto (disgeusia) in atto o nelle 48 ore precedenti;
- non aver avuto contatto stretto negli ultimi 10 giorni con una persona con diagnosi sospetta o confermata di infezione da SARS-CoV-2;
- non essere sottoposto a misura di isolamento o quarantena;
- tenere un corretto comportamento durante la permanenza in ospedale rispettando le seguenti disposizioni:
- usare correttamente la mascherina, coprendo naso e bocca;
- igienizzarsi frequentemente le mani con soluzione idroalcolica utilizzando gli appositi dispenser disponibili nei locali di transito e di attesa;
- rispettare l’igiene respiratoria (coprire bocca e naso quando si starnutisce o tossisce, utilizzare fazzoletti monouso, evitare il contatto delle mani con le secrezioni respiratorie e igienizzarsi le mani);
- mantenere il distanziamento sociale evitando situazioni di assembramento;
- nel reparto di degenza evitare il contatto con il paziente e con le superfici circostanti (es. sponda del letto, comodino) e rimanere nella stanza del paziente allontanandosi quando richiesto dal personale;
- non utilizzare mai i servizi igienici delle camere di degenza.
L’accesso al reparto di degenza è consentito a un visitatore alla volta per paziente, nella fascia oraria definita per ciascuna Struttura Operativa, salvo i casi di temporanee chiusure per focolai infettivi in corso.
È sempre consentito prestare assistenza, nel rispetto di queste indicazioni, agli accompagnatori dei pazienti:
- con grave disabilità psico-fisica;
- con riconoscimento ai sensi dell'art. 3, comma 3 della Legge 104/92;
- minori di età;
- con barriere linguistico-culturali;
- con specifica autorizzazione dello specialista di riferimento.
Gli accompagnatori di utenti maggiorenni e autosufficienti che non necessitano di supporto non possono accedere al servizio di destinazione, se non strettamente necessario.
È prevista comunque la possibilità di fornire assistenza, in casi selezionati, a pazienti in condizioni di particolare fragilità che necessitano della presenza prolungata di un familiare, previo accordo con il Direttore di Struttura (e/o il coordinatore infermieristico) ed esecuzione di un tampone nasofaringeo con esito negativo.
L’eventuale insorgenza di sintomi sospetti o di positività a un tampone per Covid-19 nelle 48 ore successive a un accesso deve essere segnalato al reparto.