Per sviluppare le attività clinico-assistenziali, la ricerca biomedica e l'alta formazione in oncologia secondo i migliori standard, il Centro di Riferimento Oncologico ha costruito una rete di alleanze con centri di ricerca leader a livello mondiale e partecipa alle più importanti organizzazioni di promozione della ricerca e della prevenzione sul cancro.
Alleanza Contro il Cancro (ACC)
Il Centro di Riferimento Oncologico è uno dei soci fondatori di Alleanza Contro il Cancro (ACC), la più grande organizzazione di ricerca oncologica italiana. Fondata nel 2002 per iniziativa del Ministero della Salute, è attualmente composta da:
- 28 Istituti di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS)
- Associazione Italiana Malati di Cancro (AIMaC)
- Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN)
- Fondazione Politecnico di Milano
- Italian Sarcoma Group
- Fondazione Centro Nazionale di Adroterapia Oncologica (CNAO)
- Istituto Superiore di Sanità
La missione di Alleanza Contro il Cancro è promuovere la rete tra i centri oncologici nazionali con finalità di ricerca primariamente clinica e traslazionale per "portare al letto del paziente" le innovazioni diagnostiche e le più avanzate procedure terapeutiche.
Le tre aree di interesse primario in cui opera Alleanza Contro il Cancro sono:
- la ricerca di base e la clinica oncologica
- la diagnosi e la terapia dei tumori
- l'istruzione e l'informazione in oncologia
Con il contributo di Alleanza Contro il Cancro sono state progettate le reti di telepatologia e dei tumori rari, la ricerca di indice della qualità della vita del paziente oncologico e la caratterizzazione molecolare del tumore.
L’attività di Alleanza Contro il Cancro è organizzata in 13 gruppi di lavoro (working group o WG) dedicati alla ricerca su differenti tipi di tumori e settori trasversali della ricerca clinico-traslazionale. Il Centro di Riferimento Oncologico partecipa a tutti i gruppi di lavoro e coordina il gruppo Sarcoma insieme all'Istituto Nazionale Tumori di Milano.
I ricercatori del Centro di Riferimento Oncologico collaborano inoltre a diversi progetti all'interno di Alleanza Contro il Cancro:
- Identificazione e validazione di nuove strategie per aumentare attivazione, espansione, sopravvivenza, penetrazione nei tessuti e azione citotossica delle cellule CAR-T
- "Strategies to promote the penetration and persistence of CAR cells in solid tumors: Epithelial Ovarian Carcinomas", ricercatore responsabile: Gustavo Baldassarre
- "Targeted therapy of Multiple Myeloma and its microenvironment with B-cell miRNAs", ricercatore responsabile: Mario Mazzucato
- "A novel therapeutic approach for multiple myeloma by anti-syndecan-1 (CD138) chimeric antigen receptor (CAR) T cells", ricercatore responsabile: Giuseppe Toffoli
- GerSom: Curare meglio i pazienti e prevenire i tumori nei familiari ad alto rischio
- "Studio di fattibilità per la diagnosi genomica congiunta di rischio genetico e di sensibilità ai nuovi farmaci nelle neoplasie del seno, ovaio e colon", ricercatore responsabile: Gustavo Baldassarre
- "Studio di fattibilità per la diagnosi genomica congiunta di rischio genetico e di sensibilità ai nuovi farmaci nelle neoplasie del seno, ovaio e colon", ricercatore responsabile: Gustavo Baldassarre
- Reti RCR 2021
- "WP 1: Caratterizzazione genomica, immunologica e clinica del carcinoma mammario HER2-low/recettori ormonali-positivo", ricercatori responsabili: Fabio Puglisi, Lorenzo Gerratana e Barbara Belletti
- "WP 3: Stratificazione molecolare del carcinoma colorettale per la medicina di precisione", ricercatori responsabili: Claudio Belluco, Angela Buonadonna, Renato Cannizzaro e Giuseppe Toffoli
- "WP 4: Uso di colture organotipiche derivate da pazienti con melanoma primario e metastatico per analizzare nuove combinazioni terapeutiche nella rete ACC", ricercatori responsabili: Maria Antonietta Pizzichetta ed Elisabetta Fratta
- "WP 6: ACC-ImmunoPortal: un repository italiano per una immunoterapia più efficace e score immunologico predittivo di risposta clinica in pazienti con tumore del polmone non a piccole cellule trattati con checkpoint inhibitors: studio retrospettivo e prospettico", ricercatori responsabili: Stefania Zanussi, Lucia Fratino e Alessandra Bearz
- "WP 8: Stratificazione molecolare dei sarcomi per lo sviluppo di approcci histotype-tailored", ricercatori responsabili: Roberta Maestro, Daniela Gasparotto e Federico Navarria
- "WP 9: Costituzione di una Rete per lo sviluppo della medicina di precisione e trial clinici innovativi basati su 'synthetic lethalities' nei linfomi non-Hodgkin B diffusi a grandi cellule e nelle leucemie acute", ricercatori responsabili: Valter Gattei e Michele Spina
- "WP 10: Consolidamento di un programma multicentrico di genomica delle neoplasie rare tramite i progetti UNIC (Unmet Needs in Clinical Genomics)", ricercatori responsabili: Roberta Maestro, Gustavo Baldassarre e Davide Baldazzi
- "WP 11: Applicazione di un protocollo genomico per l'identificazione dei large genomic rearrangements (LGRs) dei geni BRCA1 e BRCA2 e integrazione di dati e competenze", ricercatore responsabile: Vincenzo Canzonieri
- "WP 12: Radiomics predictive modeling based on real world data", ricercatori responsabili: Michele Avanzo, Carlotta Benedetta Colombo, Giuseppe Fanetti, Federico Navarria, Martina Urbani e Lorenzo Vinante
- "WP 15: Studio pilota Percorsi di prevenzione, screening e diagnosi precoce di tumori ad alto impatto individuale e sociale che necessitano di rivalutazione (PPRER)", ricercatori responsabili: Silvia Franceschi, Diego Serraino e Luigino Dal Maso
- "WP 17: Studio pilota Studio multidimensionale sui meccanismi di risposta e di tossicità alla radioterapia in neoplasie primariamente (chemio) radiotrattate (RADECISION)", ricercatore responsabile: Giovanni Franchin
Organization of the European Cancer Institutes (OECI)
Il Centro di Riferimento Oncologico condivide la mission e fa parte dell'Organization of the European Cancer Institutes (OECI). L'organizzazione unisce molti centri europei di ricerca e cura del cancro, che collaborano per l'elaborazione di migliori modelli di oncologia. L'OECI persegue tre obiettivi:
- aumentare la conoscenza sul cancro;
- ridurre la frammentazione di conoscenze e competenze fra i suoi membri;
- aumentare la competitività della ricerca.
Lo scopo finale è scoprire nuovi e migliori trattamenti, mettere a disposizione cure complete e migliorare la qualità di vita dei pazienti attraverso una medicina fondata su prove scientifiche e con un approccio interdisciplinare. Per realizzare questo obiettivo, l'OECI persegue alcune attività strategiche che intendono:
- sviluppare una visione condivisa dell'eccellenza in oncologia che sia multidisciplinare e integrata;
- sviluppare una collaborazione e strumenti di gestione che facilitino l'interazione fra i membri istituzionali;
- promuovere l'accumulo e lo scambio di conoscenze in oncologia fra i membri;
- unire le competenze che le istituzioni europee e altri enti pubblici possono regolarmente mettere in campo per indirizzare la ricerca sul cancro e i problemi di gestione della cura;
- agire da agenzia di sensibilizzazione nell'Unione Europea e in altre istituzioni nazionali;
- contribuire a stabilire una visione comune della ricerca in oncologia nell'ambito dell'Unione Europea.
Altre collaborazioni
Nell’ambito delle diverse linee di ricerca e dei progetti, i ricercatori del Centro di Riferimento Oncologico collaborano con molti ricercatori di altri Enti regionali, nazionali o internazionali.
Istituti di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico
- IRCCS Ospedale Policlinico San Martino di Genova
- IRCCS Materno Infantile "Burlo Garofolo" di Trieste
- IRCCS Fondazione Istituto Nazionale Tumori di Milano
- IRCCS Fondazione Istituto Neurologico Besta di Milano
- IRCCS Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli di Roma
- IRCCS Istituto Europeo di Oncologia di Milano
- IRCCS Istituto Oncologico di Candiolo
- IRCCS Istituto Oncologico Veneto di Padova
- IRCCS Istituto Nazionale Tumori di Milano
- IRCCS Istituto Ortopedico Rizzoli di Bologna
- IRCCS Policlinico di Sant'Orsola di Bologna
- IRCCS Policlinico San Matteo di Pavia
- IRCCS Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro di Genova
- IRCCS Istituto Nazionale Tumori "Regina Elena" di Roma
- IRCCS Istituto Scientifico Romagnolo per lo Studio e la Cura dei Tumori di Meldola
- IRCCS Istituto Tumori Fondazione "G. Pascale" di Napoli
- IRCCS Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma
- IRCCS San Raffaele di Milano
- IRCCS Saverio de Bellis di Castellana Grotte
Aziende sanitarie e centri specializzati
- ASST dei Sette Laghi, Università degli studi dell'Insubria di Varese
- AULSS 1 Dolomiti Ospedale di Belluno
- Azienda Ospedaliero-Universitaria di Modena
- Azienda Ospedaliero-Universitaria Senese
- Azienda Regionale di Coordinamento per la Salute della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
- Azienda Sanitaria Friuli Occidentale - Ospedale Santa Maria degli Angeli di Pordenone
- Azienda Sanitaria Universitaria del Friuli Centrale di Udine
- Azienda Sanitaria Universitaria Giuliano Isontina di Trieste
- IRCCS Azienda Unità Sanitaria Locale di Reggio Emilia
- Centri onco-ematologici nazionali appartenenti alla rete Fondazione Italiana Linfomi
- Centro Nazionale di Adroterapia di Pavia
- Centro Regionale Indicatori Biochimici di Tumore ULSS 12 di Venezia
- CROB, Rionero in Vulture (Potenza)
- Consorzio Multicenter Italian Trials in Ovarian Cancer (MITO)
- Direzione Centrale Salute, Politiche Sociali e Disabilità, Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
- Fondazione Città della Speranza di Padova
- Fondazione Gruppo Italiano Malattie Ematologiche dell’Adulto (GIMENA)
- Gruppo Italiano Cooperativo AIDS Tumori (GICAT)
- Gruppo Italiano Cooperativo Tumori post-Trapianto (GIOTTO)
- Gruppo Italiano per il Trapianto di Midollo Osseo, cellule staminali emopoietiche e terapia cellulare (GITMO)
- Gruppo Triveneto per il Mieloma
- INAIL - Dipartimento di Medicina, Epidemiologia, Igiene del Lavoro e Ambientale (DiMEILA)
- Istituto Clinico Humanitas di Milano
- Istituto Oncologico del Mediterraneo di Catania
- Istituto Superiore di Sanità
- Laboratorio di Terapie cellulari avanzate "Lanzani" di Bergamo
- Laboratorio di Terapie cellulari avanzate "Stefano Verri" presso l'Ospedale San Gerardo di Monza Brianza
- Policlinico Militare Celio di Roma
- Ospedale Ca' Foncello di Treviso
- Ospedale di Messina
- Ospedale di Prato Santo Stefano
- Ospedale di Varese
- Ospedale San Filippo Neri di Roma
- Regione Veneto-Azienda Zero di Padova
- ULSS 2 Marca Trevigiana Ospedale di Treviso
- ULSS 3 Serenissima Ospedale dell'Angelo di Mestre
Università e centri di ricerca
- Area Science Park di Trieste
- ASST dei Sette Laghi, Università degli studi dell'Insubria di Varese
- Consiglio Nazionale delle Ricerche
- ICGEB Centro Internazionale di Ingegneria Genetica e Biotecnologia di Trieste
- Istituto Nazionale di Statistica
- Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (SISSA) di Trieste
- Università Ca' Foscari di Venezia
- Università Cattolica di Roma
- Università Magna Graecia di Catanzaro
- Università degli studi di Bari
- Università degli studi di Brescia
- Università degli studi di Catania
- Università degli studi di Firenze
- Università degli studi di Milano
- Università degli studi di Modena e Reggio Emilia
- Università degli studi di Napoli Federico II
- Università degli studi di Padova
- Università degli studi di Parma
- Università degli studi di Pisa
- Università degli studi di Tor Vergata di Roma
- Università degli studi di Torino
- Università degli studi di Trieste
- Università degli studi di Salerno
- Università degli studi di Sassari
- Università degli studi di Siena
- Università degli studi di Udine
- Università degli studi La Sapienza di Roma
- Università del Piemonte Orientale di Novara
Società scientifiche
- Associazione Italiana dei Registri Tumori (AIRTUM)
- Associazione Italiana di Ematologia e Oncologia Pediatrica (AIEOP)
- Associazione Italiana di Oncologia Medica (AIOM)
Centri internazionali specializzati
- Chicago University (Stati Uniti)
- European Group for Bone Marrow Transplant (EBMT)
- European Network Teeneger Young Aduld with Cancer (ENTYAC)
- EORTC Group
- European Research Services GmbH (Germania)
- EuroNet Group Pediatric Hodgkin Lymphoma, Giessen (Germania)
- International Agency for Research on Cancer (IARC), Lione (Francia)
- IOSI, Bellinzona (Svizzera)
- LioniX International (Olanda)
- Mayo Clinics, Rochester, MN (Stati Uniti)
- MD Anderson Cancer Center Houston, Texas (Stati Uniti)
- MedAustron Ion Therapy Center, Vienna
- Metodist Reasearch Institute di Houston (Stati Uniti)
- NIH Bethesda MD (Stati Uniti)
- Politecnico Federale di Losanna (Svizzera)
- Università di Freiburg (Germania)
- Università di Ulm (Germania)
- Université de Montréal (Canada)
- University College London (Gran Bretagna)
- University Hospital of Saint-Etienne (Francia)
- University of California, San Diego CA (Stati Uniti)
- University of North Carolina (Chapel Hill, Stati Uniti)
- International Society Pediatric Oncology Europe (SIOPe)
- Temple University di Philadelphia (Stati Uniti)
- Vermes Microdispensing GmbH (Germania)
- WWU University Hospital di Münster (Germania), Experimental Paediatric Oncology/Clinical Pharmacology Working Group