Quando vieni preso/a in cura al Centro di Riferimento Oncologico, entri in un percorso di accoglienza e assistenza che prevede alcune fasi e coinvolge diversi professionisti per garantire le cure e le attenzioni più adatte al tuo caso.
Come si accede al ricovero
Il ricovero può essere proposto:
- dal proprio medico di medicina generale;
- dagli operatori sanitari del territorio;
- dai medici di altre strutture ospedaliere;
- dagli stessi medici dell'Istituto.
Di norma i ricoveri sono programmati e avvengono secondo una lista di attesa. Sono possibili ricoveri urgenti, in casi di particolare necessità. Informazioni sui tempi di attesa possono essere ottenute presso l'Ufficio pre-ricoveri o dal coordinatore infermieristico del reparto.

Pre-ricovero
Il pre-ricovero è un percorso che concentra in una o più giornate gli esami, le visite e le pratiche amministrative necessarie prima di un ricovero.
Ricorda di portare con te:
- la tessera sanitaria;
- un documento di identità;
- l'elenco delle medicine che sei abituato ad assumere;
- le medicine che devi prendere durante la giornata;
- la documentazione sanitaria (esami del sangue, radiografie, visite mediche ecc.).
Riceverai per tempo le istruzioni dal personale sanitario. In genere durante il pre-ricovero ti è richiesto di:
- restare a digiuno (dalla mezzanotte);
- prendere le consuete medicine (con poca acqua);
- recarti nella sala di attesa indicata dal personale e attendere le istruzioni.
Le visite e gli esami possono durare fino al pomeriggio. Per le prestazioni del pre-ricovero non serve la ricetta del medico. Se ne hai bisogno, ricorda di chiederci per tempo il certificato di assenza giustificata per la giornata lavorativa.
Durante il pre-ricovero riceverai istruzioni dettagliate sui tempi del ricovero e sulle eventuali preparazioni che ti potrebbero essere richieste (per esempio rimozione smalto, piercing e lenti a contatto, depilazioni, preparazione intestinale ecc.).

Ricovero e degenza
Il giorno del ricovero ricorda di portare con te:
- la tessera sanitaria;
- un documento di identità;
- il codice fiscale;
- la lista dei medicinali che sei abituato ad assumere con i relativi orari;
- la documentazione sanitaria (esami del sangue, radiografie, visite mediche ecc.);
- il pigiama o la camicia da notte;
- ciabatte chiuse sul retro;
- biancheria intima;
- asciugamani;
- oggetti e prodotti per l'igiene personale.
All'ingresso dell'area degenze c'è una zona di accoglienza con divani dove ti potrai accomodare. Gli infermieri che gestiscono la programmazione delle attività ti chiameranno in base alle priorità organizzative e ti informeranno sugli aspetti amministrativi e sulle indagini diagnostiche previste. Nel caso in cui l'ingresso dovesse avvenire di sera, puoi entrare direttamente in reparto avvisando il personale infermieristico.
Verrai quindi accompagnato nella camera di degenza che ti è stata assegnata. Qui riceverai ulteriori informazioni riguardanti il ricovero dal personale infermieristico. Le camere sono composte da due letti, telefono (solo per ricevere chiamate), televisore e bagno completo di servizi igienici. Ti verrà assegnato un armadietto e un comodino, nei quali potrai riporre gli oggetti personali. Poiché lo spazio è limitato, porta solo quanto è indispensabile. Ti raccomandiamo di non lasciare incustoditi denaro e oggetti di valore.
Dieta e orari dei pasti
La dieta è stabilita in base alle indicazioni di un dietista professionista e secondo le esigenze dieto-terapeutiche stabilite dai medici.
Gli orari indicativi dei pasti sono i seguenti:
- 8:00 colazione;
- 12:30 pranzo;
- 15:30 bevande calde;
- 18:15 cena;
- 20:00 bevande calde.
Viene offerta la scelta tra diversi piatti. Per consumare i pasti, puoi usufruire anche del salone situato in fondo al reparto.
I familiari e i caregiver che assistono degenti minorenni o non autosufficienti possono usufruire di un buono pasto che deve essere richiesto al coordinatore infermieristico.
Orari di visita
Sono in vigore limitazioni per le misure di contenimento della pandemia da Covid-19. Consulta gli orari e le modalità di visita ai reparti di degenza.
In caso di intervento chirurgico
Prima di lasciare il reparto per salire in sala operatoria, dovrai indossare il camice e le calze per prevenire la trombosi, se indicate. Il trasporto fino alla sala operatoria avviene con il tuo letto.
Durante l'intervento, oltre al chirurgo, sono sempre presenti l'anestesista e il personale infermieristico che ti terranno sempre sotto controllo.
Al termine dell'intervento, l'anestesista dovrà decidere se potrai tornare subito nella tua stanza in reparto o se dovrai essere temporaneamente trasferito presso il servizio di terapia intensiva post-operatoria.
Le persone che avrai precedentemente indicato saranno informate dal chirurgo sull'esito dell'intervento. In caso di ritorno diretto in reparto, è consentita la presenza di un familiare nella stanza di degenza dal momento in cui farai ritorno in stanza.
Il personale che ti assiste
Puoi chiedere notizie sul tuo stato di salute e sulle cure proposte al medico referente, che riceve nei giorni feriali dalle 14:30 alle 15:30. Puoi delegare un tuo familiare a farlo per te. Gli studi medici dove si svolgono i colloqui sono collocati vicino all'ingresso delle degenze. Nei giorni festivi è presente il medico di guardia interdipartimentale.
Le altre figure professionali coinvolte nel programma di cura sono:
- il coordinatore, responsabile della gestione del personale e del buon andamento del reparto;
- gli infermieri, responsabili dell'assistenza infermieristica, orientata alla promozione, al mantenimento e al recupero della tua salute;
- gli operatori socio-sanitari, che svolgono compiti di supporto alberghiero e collaborano con gli infermieri nel processo assistenziale.
Durante il ricovero potresti inoltre venire a contatto con medici borsisti, specializzandi, studenti infermieri e operatori socio-sanitari e altre figure, come psicologi e volontari che operano nel nostro Istituto.
Durante il giorno vengono svolte numerose attività infermieristiche e mediche essenziali per la cura e l'assistenza. Durante la notte l'assistenza è garantita dal personale di turno.
Le dimissioni
Al momento della dimissione, ti verrà rilasciata una lettera completa di tutte le informazioni cliniche, da consegnare al tuo medico curante.
Se sarà necessaria una continuità assistenziale presso il tuo domicilio o in caso di trasferimento presso altre strutture sanitarie, ti verrà rilasciata anche una lettera di dimissione infermieristica.
Per ogni problema che dovesse sorgere al momento della dimissione, puoi rivolgerti al coordinatore o al personale infermieristico.
Per richiedere un certificato di ricovero o di malattia, puoi rivolgerti al personale infermieristico o allo sportello 6 dell'Ufficio cassa al piano terra.
Per richiedere copia della cartella clinica, puoi rivolgerti all'Ufficio cartelle cliniche (0434 659302), che si trova al primo piano ed è aperto al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 10:00 alle 12:00.
È possibile interrompere il ricovero ospedaliero, anche divergendo dal parere dei medici. In questo caso dovrai avvertire il personale di reparto e sottoscrivere una dichiarazione in cartella.