
PNRR - Misure e Componenti
Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) rientra nel programma NextGeneration EU (NGEU), un progetto di portata e ambizione inedito, che l'Unione Europea ha messo a disposizione dei Paesi membri. Si tratta di uno strumento di ripresa temporaneo che consentirà di far fronte ai danni economici e sociali causati dalla crisi pandemica del 2020, e di ricostruire un'Europa post Covid-19, più verde, più digitale, più resiliente e adeguata alle sfide presenti e future.
L'8 dicembre 2023, il Consiglio dell'Unione Europea ha approvato la proposta di decisione presentata dalla Commissione Europea, che modifica il PNRR italiano originariamente approvato con Decisione del Consiglio del 13 Luglio 2021, garantendo all'Italia complessivamente 194,4 miliardi di euro, da impiegare entro il 2026.
Il PNRR si sviluppa intorno a tre assi strategici condivisi a livello europeo – digitalizzazione e innovazione, transizione ecologica, inclusione sociale – si articola in Componenti, raggruppate in 7 Missioni:
- Missione 1 (M1): Digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura e turismo
- Missione 2 (M2): Rivoluzione verde e transizione ecologica
- Missione 3 (M3): Infrastrutture per una mobilità sostenibile
- Missione 4 (M4): Istruzione e ricerca
- Missione 5 (M5): Coesione e inclusione
- Missione 6 (M6): Salute
- Missione 7 (M7): RePowerEU
Ciascuna Componente contiene, al suo interno, Investimenti e Riforme che condividono priorità trasversali, relative alle pari opportunità generazionali, di genere e territoriali. I progetti sono valutati sulla base dell'impatto che avranno nel recupero del potenziale dei giovani, delle donne e dei territori, e nelle opportunità fornite a tutti, senza alcuna discriminazione.
Inoltre, il Piano prevede ulteriori 30,6 miliardi di euro derivanti dalla programmazione nazionale aggiuntiva, che confluiscono in un apposito Fondo complementare.
Per informazioni consultare il portale di ItaliaDomani e il portale del Ministero della Salute dedicato alla Missione 6 Salute del PNRR.
Progetti finanziati dal PNRR
Di seguito gli investimenti programmati dal Centro di Riferimento Oncologico di Aviano nell'ambito del PNRR, divisi per Missioni.
Per visionare i provvedimenti adottati dall'Istituto, consulta la sezione dedicata in Amministrazione trasparente.
Digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura e turismo (M1)
M1C2I6.1 Investimento sistema della proprietà industriale
Finanziato dall'Unione Europea - Next Generation EU
Istruzione e ricerca (M4)
M4C2I1.1 Progetti di ricerca di rilevante interesse nazionale (PRIN)
Finanziato dall'Unione Europea - Next Generation EU
CUP | Progetto |
B53D23004090006 | InTrEPID: In vivo 3D dosimetry in radiotherapy Treatments with EPID |
M4C2I1.3 Partenariati estesi a Università, centri di ricerca, imprese e finanziamento progetti di ricerca
Finanziato dall'Unione Europea - Next Generation EU
CUP | Progetto |
J33C22002930006 | HEAL ITALIA - Health Extended Alliance for Innovative Therapies, Advanced Lab-research, and Integrated Approahes of Precision Medicine |
Salute (M6)
M6C2I1.1.2 Ammodernamento del parco tecnologico e digitale ospedaliero - Grandi apparecchiature
Finanziato dall'Unione Europea - Next Generation EU
Le apparecchiature di nuova acquisizione sono state individuate nel corso del 2021 nell'ambito della ricognizione promossa dal Ministero della salute, la cui selezione è stata stabilita sulla base di criteri oggettivi (obsolescenza e appartenenza alle classi tecnologiche) applicati omogeneamente a tutti gli Enti del Servizio Sanitario Regionale (SSR) sul territorio regionale come stabilito con Delibera di Generalità n. 1231 del 30 luglio 2021.
M6C2I1.2 Verso un ospedale sicuro e sostenibile
Finanziato dall'Unione Europea - Next Generation EU
Per ottemperare a quanto previsto dal Decreto Ministeriale 19 marzo 2015, in riferimento al "Piano degli Investimenti 2022 Interventi EI ID. n. 1 - Adeguamenti normativa di prevenzione incendi DM 19 marzo 2015", è risultato necessario pianificare una serie di interventi su tutti e quattro gli edifici denominati "Denti di pettine", nell'edificio denominato "Risonanza magnetica" annesso all'edificio "I Dente di pettine", in due aree, "Cucina" e "Archivio cartelle cliniche", situate nell'edificio denominato "Blocco degenze", nonché in tutti i restanti edifici/locali minori costituenti il complesso ospedaliero.
Tali interventi comprendono le risultanze del processo di verifica di vulnerabilità sismica, concluso nel 2022, e sono stati definiti approssimativamente con considerazioni di carattere parametrico e legati alla vetustà degli edifici considerati.
L'intervento complessivo è stato suddiviso in 4 lotti:
- Lotto 1: Realizzazione "V Dente di pettine";
- Lotto 2: Ristrutturazione/Adeguamento "III Dente di pettine";
- Lotto 3: Ristrutturazione/Adeguamento "II Dente di pettine";
- Lotto 4: Ristrutturazione/Adeguamento "I Dente di pettine".
Nell'ambito dell’Investimento 1.2 Verso un ospedale sicuro e sostenibile, con Deliberazione della Giunta Regionale n. 321 dell'11 marzo 2022 sono stati assegnati all'Istituto fondi per interventi di adeguamento antincendio e per la sicurezza sismica, destinati alle linee di intervento riportate in tabella:
CUP | Investimento | RUP |
J38I21000460001 | PNRR - OS PNC IRCCS CRO - Lotto 1 - Realizzazione V Dente di pettine | Dimitri Troncon |
J35F22000690001 | PNRR - OS PNC IRCCS CRO - Lotto 2 - Adeguamento III Dente di pettine | Dimitri Troncon |
M6C2I2.1 Valorizzazione e potenziamento della ricerca biomedica del SSN
Finanziato dall'Unione Europea - Next Generation EU
M6C2I2.2 Sviluppo delle competenze tecniche, professionali, digitali e manageriali del personale del sistema sanitario - Sub-Investimento 2.2 (b) Corso di formazione in infezioni ospedaliere
Finanziato dall'Unione Europea - Next Generation EU
CUP | Corso |
J31J22002530003 | Corso di formazione in infezioni ospedaliere |
M6C2IPNC-E.3 Ecosistema innovativo della salute
Finanziato dal Ministero della Salute, nell'ambito del Piano Nazionale Complementare al PNRR
Ai finanziamenti del PNRR si aggiungono quelli previsti dal Piano Nazionale Complementare (PNC), un piano ministeriale finalizzato a integrare, con risorse nazionali, gli interventi del PNRR dal 2021 al 2026. Grazie a questi fondi è stato possibile avviare i seguenti progetti: