Il Registro tumori del Friuli Venezia Giulia è stato istituito dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia nel 1998 come strumento di lotta contro le malattie oncologiche. Dal 2000 la direzione scientifica del Registro è affidata alla struttura di Epidemiologia oncologica del Centro di Riferimento Oncologico che attualmente opera in collaborazione con la Direzione Centrale Salute, Politiche Sociali e Disabilità, l'azienda Insiel e la Rete oncologica regionale.
Il Registro tumori è un sistema attivo di raccolta sistematica e su larga scala di dati personali anagrafici e sanitari dei casi di tumore che insorgono tra gli assistiti del SSN e residenti nel territorio della Regione Friuli Venezia Giulia. È realizzato al fine di elaborare delle informazioni epidemiologiche e statistiche, con la connessione con banche dati correnti, a supporto delle attività di programmazione, gestione, controllo e valutazione dell’assistenza sanitaria nonché di studio e ricerca scientifica in campo medico ed epidemiologico.
Il Registro tumori aderisce all’Associazione Italiana Registri Tumori (AIRTUM). A partire dal 2003 è stato accreditato dall’International Agency for Research on Cancer (IARC) dell'Organizzazione Mondiale della Sanità, che lo ha inserito nel repertorio Cancer Incidence in Five Continents e contribuisce alla Rete europea dei registri tumori (ENCR) attiva nell’ambito del programma “Europa contro il cancro” della Commissione europea.
Lo scopo del Registro tumori del Friuli Venezia Giulia è di registrare, a livello dell’intera popolazione regionale, l’andamento nel tempo e le differenze geografiche di numerosi indicatori relativi alle malattie oncologiche (incidenza, mortalità, sopravvivenza e prevalenza). Grazie a questa attività, il Registro contribuisce a definire l’impatto dei principali fattori di rischio e le attività di prevenzione primaria e secondaria sulle malattie neoplastiche nelle persone residenti in Friuli Venezia Giulia e ha un ruolo essenziale nella valutazione degli esiti in oncologia.
Il rapporto 2024 dei Numeri dei tumori in Friuli Venezia Giulia riassume gli andamenti di questi indicatori negli ultimi anni.
Normativa di riferimento
- Legge n. 29 del 22 marzo 2019, recante “Istituzione e disciplina della Rete nazionale dei registri dei tumori e dei sistemi di sorveglianza e del referto epidemiologico per il controllo sanitario della popolazione”, pubblicata in Gazzetta Ufficiale n. 81 del 05/04/2019.
- Decreto del Ministero della Salute del 01/08/2023, recante “Registro nazionale tumori”.
- Delibera della Giunta Regionale n. 717 del 17/05/2024.
- Regolamento recante norme per il funzionamento del Registro Tumori della Regione Friuli Venezia Giulia (provvisorio).
- Informativa sul trattamento dei dati personali.
Archivio del Registro tumori
- I Tumori in Friuli Venezia Giulia. 25 anni di registrazione: 1998-2023 [pdf - 4,66 MB] (il link apre una nuova finestra)
- I tumori in Friuli Venezia Giulia. Dati di incidenza e sopravvivenza: aggiornamento al 2020 [pdf - 914,32 KB] (il link apre una nuova finestra)
- I tumori in Friuli Venezia Giulia. Dati di incidenza e sopravvivenza: aggiornamento al 2019 [pdf - 5,35 MB] (il link apre una nuova finestra)
- Registro tumori del Friuli Venezia Giulia 2018 [pdf - 5,21 MB] (il link apre una nuova finestra)
- Sopravvivenza dei pazienti oncologici in Friuli Venezia Giulia 2017 [pdf - 8,03 MB] (il link apre una nuova finestra)
- Registro tumori del Friuli Venezia Giulia 2008-2010 [pdf - 958,16 KB] (il link apre una nuova finestra)
- Appendici al Registro tumori 2006-2007 [pdf - 918,9 KB] (il link apre una nuova finestra)
- Registro tumori del Friuli Venezia Giulia 1995-2007 [pdf - 3,02 MB] (il link apre una nuova finestra)
- Registro tumori del Friuli Venezia Giulia 1995-2005 [pdf - 1,45 MB] (il link apre una nuova finestra)
- Registro tumori del Friuli Venezia Giulia 1999-2003 [pdf - 1,71 MB] (il link apre una nuova finestra)
Rapporti e monografie AIRTUM e AIOM
Partecipazione e coordinamento della monografia I tumori in Italia, curata dall’Associazione Italiana Registri Tumori (AIRTUM) dal 2004.
Monitoraggio e analisi dell’epidemiologia oncologica in Italia nel rapporto I numeri del cancro, a cura dell’Associazione Italiana di Oncologia Medica (AIOM) dal 2011.