Progetti Linea 1

La "Linea 1 - Oncologia di precisione: basi genetico-molecolari della trasformazione/progressione neoplastica e sviluppo di nuove terapie molecolari e cellulari" si articola in 6 progetti.

1. Genetica dei tumori a base eredo-familiare integrata in un percorso di medicina di precisione

Referente: Alessandra Viel, responsabile Genetica tumori ereditari

Anno inizio: 2025

Durata: 3 anni

Tipologia progetto: clinico-epidemiologico sperimentale

Area di interesse: diagnostica

Parole chiave: tumori ereditari; rischio genetico; genetica; genomica; varianti genetiche; Next Generation Sequencing (NGS); tumori mammella; tumori gastrointestinali

Altri Enti coinvolti:

  • IRCCS Burlo Garofolo, Trieste
  • Università degli studi di Udine
  • IRCCS Istituto Oncologico Veneto, Padova
  • IRCCS Fondazione Istituto Nazionale Tumori, Milano
  • IRCCS AOU San Martino - Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro, Genova
  • IRCCS Istituto Scientifico Romagnolo per lo Studio e la Cura dei Tumori, Meldola
  • ASST Settelaghi, Università dell’Insubria, Varese
  • Policlinico Gemelli Università Cattolica, Roma
  • Istituto Superiore Sanità, Roma

2. Dissezione genomica, trascrittomica ed epigenomica della trasformazione neoplastica: uno strumento chiave nell'oncologia di precisione

Referente: Roberta Maestro, direttore Oncogetica e oncogenomica funzionale

Anno inizio: 2025

Durata: 3 anni

Tipologia progetto: preclinica

Area di interesse: diagnostica

Parole chiave: genomica; trascrittomica; epigenomica; Next Generation Sequencing (NGS); bioinformatica; machine learning; medicina personalizzata; tumori solidi; tumori rari; sarcomi; tumori mammari; EMT

Altri Enti coinvolti:

  • Università degli studi di Udine
  • Università degli studi di Padova
  • Università degli studi Cattolica di Roma
  • Università degli studi La Sapienza di Roma
  • IRCCS Fondazione Istituto Nazionale Tumori, Milano
  • IRCCS Istituto Oncologico Veneto (IOV), Padova
  • IRCCS Istituto Oncologico di Candiolo
  • IRCCS Istituto Regina Elena Roma
  • IRCCS Istituto Tumori Fondazione G. Pascale, Napoli
  • IRCCS Ospedale Pediatrico Bambino Gesù IRCCS, Roma
  • IRCCS Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli, Roma
  • IRCCS Istituto Ortopedico Rizzoli, Bologna
  • IRCCS San Raffaele, Milano
  • Ospedale di Prato Santo Stefano

3. Meccanismi di crescita, metastasi e farmacoresistenza e ruolo del microambiente tumorale

Referente: Gustavo Baldassarre, direttore Oncologia molecolare e modelli preclinici di progressione tumorale

Anno inizio: 2025

Durata: 3 anni

Tipologia progetto: preclinica

Area di interesse: diagnostica

Parole chiave: Microambiente tumorale; metastasi; linfo- e angiogenesi; organoidi; Genetically-Engineered Mouse Model (GEMM); Patient-Derived Xenograft (PDX); chemioterapia; terapia target; biopsia liquida; mutazioni; carcinomi della mammella; carcinomi dell’ovaio; carcinomi del tratto gastroenterico; carcinomi del polmone; carcinomi della testa-collo

Altri Enti coinvolti:

  • Università degli studi di Trieste
  • Università degli studi di Udine
  • Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati, SISSA, Trieste
  • Area Science Park, Trieste
  • IRCCS Fondazione Istituto Nazionale Tumori Fondazione G. Pascale, Napoli
  • IRCCS Fondazione Istituto Nazionale Tumori, Milano
  • IRCCS Istituto Oncologico Veneto, Padova
  • IRCCS Ospedale San Raffaele, Milano
  • Università degli Studi Sapienza di Roma
  • MD Anderson Cancer Center Houston, Texas (USA)
  • Interdisciplinary Research Institute of Grenoble (IRIG), (Francia)
  • BioMedical Center Ludwig-Maximilians-Universität München, (Germania)
  • Weizmann Institute of Science Rehovot, (Israele)

4. Approccio farmacologico integrato a una terapia appropriata e di precisione nei tumori solidi

Referente: Erika Cecchin, direttore f.f. Farmacologia sperimentale e clinica

Anno inizio: 2025

Durata: 3 anni

Tipologia progetto: clinico-epidemiologica sperimentale

Area di interesse: terapeutica

Parole chiave: farmacogenomica; farmacogenetica/omica; therapeutic drug monitoring (TDM); medicina di precisione; nanomedicina

Altri Enti coinvolti:

  • IRCCS Burlo Garofolo, Trieste
  • IRCCS Fondazione del Piemonte per l'Oncologia, Candiolo
  • Azienda Sanitaria Universitaria Friuli Centrale, Udine
  • Università degli studi di Trieste
  • Università degli studi di Padova
  • Università degli studi di Torino
  • Università degli studi di Palermo
  • Karolinska Institutet, Stoccolma (Svezia)
  • Leiden University Medical Center (LUMC), Leida, Olanda
  • Università di Muenster, Germania
  • Università del Galles, Bangor (Gran Bretagna)

5. Studio di biomarcatori diagnostici, predittivi e prognostici tramite tecnologie –omics applicate al tumore e all'ospite

Referente: Agostino Steffan, direttore Immunopatologia e biomarcatori oncologici

Anno inizio: 2018

Durata: pluriennale

Tipologia progetto: preclinica

Area di interesse: diagnostica

Parole chiave: biomarcatori; epigenetica; immunomonitoring; metabolomica; microbiota; proteomica; biopsia liquida; cellule tumorali circolanti

Altri Enti coinvolti:

  • AULSS 1 Dolomiti Ospedale di Belluno
  • Azienda Ospedaliero-Universitaria di Modena
  • Azienda Ospedaliero-Universitaria Senese
  • Azienda sanitaria Friuli Occidentale - Ospedale Santa Maria degli Angeli di Pordenone
  • IRCCS Istituto Europeo di Oncologia di Milano
  • ULSS 2 Marca Trevigiana Ospedale di Treviso
  • ULSS 3 Serenissima Ospedale dell'Angelo di Mestre
  • Università degli studi di Bari
  • Università degli studi di Brescia
  • Università degli studi di Napoli
  • Università degli studi di Salerno
  • Università degli studi di Sassari
  • Università degli studi di Trieste

6. Intelligenza Artificiale applicata all'imaging per la caratterizzazione dei tumori e nella prognosi del paziente affetto da tumore

Referente: Michele Avanzo, dirigente Fisica sanitaria

Anno inizio: 2022

Durata: 3 anni

Tipologia progetto: preclinica

Parole chiave: deep learning; computed tomography; radiotherapy; positrone mission tomography

Altri Enti coinvolti:

  • Alleanza Contro il Cancro
  • IRCCS Fondazione Istituto Nazionale Tumori di Milano
  • IRCCS Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli di Roma
  • IRCCS Istituto Oncologico Veneto di Padova
  • IRCCS Policlinico di Sant'Orsola di Bologna
  • Università degli studi di Trieste