La "Linea 2 - Epidemiologia, prevenzione dei tumori, divulgazione e miglioramento dell’accesso a dati clinici" si articola in 4 progetti.
1. I tumori nella popolazione del Friuli Venezia Giulia: registrazione, fattori di rischio e impatto degli interventi preventivi, inclusa la valutazione della sovradiagnosi e del sovratrattamento per alcune neoplasie
Referente: Luigino Dal Maso, direttore f.f. Epidemiologia oncologica
Anno inizio: 2018
Durata: pluriennale
Tipologia progetto: clinico-epidemiologica osservazionale
Area di interesse: prevenzione
Parole chiave: Registro tumori; incidenza; prevalenza; sopravvivenza; guarigione; sovradiagnosi; fattori di rischio; fattori prognostici
Altri Enti coinvolti:
- Direzione Centrale Salute, Politiche Sociali e Disabilità, Regione Friuli Venezia Giulia
- Azienda Regionale di Coordinamento per la Salute, Regione Friuli Venezia Giulia
- Azienda Sanitaria del Friuli Occidentale (ASFO)
- Università degli studi di Trieste
- Università degli studi di Udine
- Università degli studi di Milano
- Università degli studi di Padova
- Università degli studi di Catania
- IRCCS Istituto Tumori Fondazione G. Pascale, Napoli
- Associazione Italiana dei Registri Tumore (AIRTUM)
- Associazione Italiana di Oncologia Medica (AIOM)
- International Agency for Research on Cancer (IARC), Lione, Francia
2. Eziopatogenesi, fattori prognostici e target molecolari nei tumori del distretto testa-collo e altri tumori legati ad agenti infettivi
Referente: Jerry Polesel, dirigente statistico Epidemiologia oncologica
Anno inizio: 2025
Durata: pluriennale
Tipologia progetto: clinico-epidemiologica sperimentale
Area di interesse: prevenzione
Parole chiave: cavo orale; orofaringe; laringe; ipofaringe; diagnosi; fattori prognostici; epigenetica; biomarcatori; virus
Altri Enti coinvolti:
- Azienda Sanitaria Friuli Occidentale (ASFO), Presidio ospedaliero "Santa Maria degli Angeli" di Pordenone
- Azienda Ulss 3 Serenissima
- Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II, Napoli
- IRCCS Istituto Europeo di Oncologia (IEO), Milano
- Ospedale Ca' Foncello di Treviso
- Università degli studi di Salerno
- Università degli studi di Trieste
- Università degli studi di Udine
- Università degli studi di Verona
- International Agency for Research on Cancer (IARC), Lione, Francia
- Institute of Clinical Medicine, Oslo, Norvegia
3. Implementazione di una piattaforma -omica per la ricerca clinica e traslazionale
Referente: Riccardo Spizzo, dirigente medico Oncologia molecolare e modelli preclinici di progressione tumorale
Anno inizio: 2022
Durata: 3 anni
Tipologia progetto: tecnologie abilitanti
Area di interesse: organizzativa
Parole chiave: database clinici; indicizzazione; mutazioni somatiche; sequenziatori di nuova generazione; biopsia liquida
Altri Enti coinvolti:
- Università degli studi di Udine
- Scuola Internazionale di Studi Avanzati (SISSA) Trieste
- AREA Science Park e Università di Trieste
- Alleanza Contro il Cancro
4. Implementazione di un approccio incentrato sul paziente
Referente: Mauro Mazzocut, Biblioteca scientifica e per i pazienti
Anno inizio: 2022
Durata: pluriennale
Tipologia progetto: gestionale
Area di interesse: organizzativo
Parole chiave: prevenzione primaria; prevenzione secondaria; benessere dei pazienti; patient education & empowerment; Professional-Patient Relations; Health Information; Health Literacy
Altri Enti coinvolti:
- Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
- Comune di Aviano
- Scuola Alberghiera IAL di Aviano
- Associazioni di pazienti e volontari
- IRCCS Azienda Unità Sanitaria Locale di Reggio Emilia
- Istituto Superiore di Sanità, Roma