Dalla caratterizzazione del microambiente immunitario e dalla profilazione dell'espressione genetica allo studio di nuovi farmaci nel mesotelioma pleurico e peritoneale: studio Imaging-Meso (IOV-2023-IMAGING-MESO)
Ricercatore principale
Descrizione
Studio osservazionale, traslazionale, retrospettivo e prospettico, multicentrico italiano, che raccoglie dati su pazienti con mesotelioma pleurico e peritoneale (PPM) con l’obiettivo di ottimizzare il percorso diagnostico-terapeutico attraverso l’individuazione dei differenti sottotipi di PPM e la valutazione preclinica di nuovi potenziali target terapeutici.
Saranno raccolti i dati normalmente registrati nella cartella clinica dei pazienti che partecipano allo studio e verrà analizzato il tessuto tumorale per l’identificazione del profilo di espressione genica e del microambiente tumorale.
Possono partecipare a questo studio pazienti con età maggiore o uguale a 18 anni, che rispettano i criteri di eleggibilità previsti dallo studio.
Stato
Aperto all'arruolamentoPrerequisiti
I pazienti interessati a prendere parte allo studio dovranno effettuare una visita medica presso il nostro Istituto, durante la quale verrà eseguita una attenta valutazione da parte del medico oncologo.
Durante la visita, il paziente potrà ricevere informazioni aggiuntive riguardo lo scopo della presente sperimentazione, i benefici e gli eventuali rischi relativi alla partecipazione a questo studio clinico.
Per ulteriori informazioni (tra cui i criteri di inclusione e di esclusione e i centri coinvolti nella sperimentazione) consulta la pagina dello studio (in inglese).
Patologia
Tumori del polmone, Tumori rariSponsor
Istituto Oncologico Veneto IRCCS