Frequenza di skeletal-related events in pazienti affetti da tumore polmonare non a piccole cellule con mutazioni di EGFR e metastasi ossee sottoposti a trattamento di prima linea con Osimertinib. Studio prospettico osservazionale multicentrico (SKELETON)
Descrizione
Ricercatore principale: Alessandro Del Conte.
Studio osservazionale, prospettico, multicentrico, italiano, che valuta la frequenza di eventi correlati allo scheletro (frattura patologica, compressione midollare, ipercalcemia) in pazienti affetti da tumore polmonare non a piccole cellule con mutazioni del recettore del fattore di crescita epidermico (EGFR) e metastasi ossee, sottoposti a trattamento di prima linea con Osimertinib.
Osimertinib è un inibitore della tirosin-chinasi del recettore EGFR di terza generazione. Agisce inibendo il recettore EGFR e bloccando le sue capacità di fattore di crescita per la cellula tumorale.
Saranno raccolti i dati normalmente registrati nella cartella clinica di tutti i pazienti in trattamento con Osimertinib che partecipano allo studio.
Possono partecipare a questo studio pazienti con età maggiore a uguale a 18 anni, che rispettano i criteri di eleggibilità previsti dallo studio.
Farmaco sperimentale: Osimertinib.
Stato
Chiuso all'arruolamentoPatologia
Tumori del polmoneSponsor
Azienda Ospedaliera Spedali Civili di Brescia