
Filodiretto è un progetto di divulgazione sui temi della prevenzione, diagnosi e cura dei tumori per informare e accompagnare i pazienti e i loro familiari nella ricerca di approfondimenti e istruzioni pratiche.
Ogni video è stato realizzato da medici e ricercatori dell'Istituto e validato da un comitato scientifico per garantire la qualità e l'affidabilità delle informazioni.
I video pubblicati
- Cos'è Filodiretto (04:26)
- Il Centro di Riferimento Oncologico (04:41)
- Cos'è il cancro (07:25)
- Come funziona la chemioterapia (10:02)
- La terapia anti-ormonale (08:39)
- I dieci meccanismi del cancro (07:17)
- L'immunoterapia (08:24)
- L'onicopatia (07:07)
- L'anemia (05:19)
- La capecitabina (05:21)
- L'ascite (03:45)
- La perdita di capelli (05:49)
- Il calo dei globuli bianchi (12:18)
- I farmaci antitumorali: Eribulina (10:16)
- I farmaci antitumorali: Epirubicina e Ciclofosfamide (12:15)
- I farmaci antitumorali: Carboplatino, Paclitaxel e Bevacizumab (08:02)
- Gli effetti indesiderati delle terapie antiormonali (09:55)
- I farmaci antitumorali: Carboplatino e Paclitaxel (06:11)
- La stanchezza (09:02)
- I farmaci antitumorali: Carboplatino, Paclitaxel e Bevacizumab (08:02)
- Dabrafenib e Trametinib; Encorafenib e Binimetinib; Vemurafenib e Cobimetinib (10:07)
- Le parestesie (07:15)
- I farmaci antitumorali: Fulvestrant e inibitori di CDK4 e 6 (08:28)
- Il diradamento dei capelli (04:36)
- I farmaci antitumorali: Olaparib, Niraparib, Rucaparib, Talazoparib (05:36)
- Piastrinopenia (06:26)
- I farmaci antitumoral: Pembrolizumab e Nivolumab (09:10)
- La diarrea (07:37)
- I farmaci antitumorali – Eribulina (10:16)
Per informazioni
Biblioteca scientifica e per i pazienti
Telefono 0434 659467
E-mail people@cro.it

L'iniziativa fa parte del programma Patient Education & Empowerment del Centro di Riferimento Oncologico ed è sostenuta dalle donazioni del 5 per mille alla ricerca.