Guariti e lungosopravviventi dopo un tumore in Italia e in Europa - Indicatori di popolazione (AIRC IG-21879)
Il progetto stimerà, per tipo di malattia e caratteristica della persona, i seguenti indicatori epidemiologici: la percentuale di pazienti destinati a guarire, cioè quei pazienti che avranno la stessa attesa di vita di chi non ha avuto una diagnosi di tumore, il tempo necessario perché il rischio di morte o ricaduta della malattia diventi trascurabile e il numero di persone che hanno già raggiunto questa soglia di 'guarigione'. Saranno utilizzati modelli matematici per misurare questi e altri indicatori che contribuiranno a definire in modo più accurato la 'guarigione' dai tumori. I risultati dei precedenti finanziamenti AIRC al progetto sono stati pubblicati su prestigiose riviste mediche e divulgati alla popolazione generale, dimostrando la fattibilità e l’utilità del progetto stesso.
The project will estimate, by type of disease and characteristic of the person, the following epidemiological indicators: the percentage of patients destined to recover, i.e. those patients who will have the same life expectancy as those who have not had a diagnosis of cancer, the time necessary for the risk of death or relapse of the disease becomes negligible and the number of people who have already reached this 'recovery' threshold. Mathematical models will be used to measure these and other indicators which will help to more accurately define 'cure' from tumors. The results of previous AIRC funding for the project have been published in prestigious medical journals and disseminated to the general population, demonstrating the feasibility and usefulness of the project itself.
Ente finanziatore
Fondazione AIRCFonte di finanziamento
NazionaleCodice Unico di Progetto (CUP)
J36C18001960007 (2019); J34I20000020007 (2020); J39C20001190007 (2021); J33C22000000007 (2022); J33C22003970007 (2023)Data inizio
2 gennaio 2019Data di termine
31 marzo 2024Ruolo dell'Istituto
Coordinatore del progettoStruttura
Epidemiologia oncologicaRicercatore principale
Partner
- Azienda Zero-Regione Veneto, Padova
- Istituto Superiore di Sanità, Roma
- Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori, Milano
Finanziamento totale assegnato al progetto
350.000 €Finanziamento assegnato all'istituto
350.000 €Allegati
- Guariti e lungosopravviventi [pdf - 265,27 KB] (il link apre una nuova finestra)