Studio globale di fase III, randomizzato, in aperto, multicentrico su Volrustomig (MEDI5752) come terapia sequenziale rispetto all’osservazione in partecipanti con carcinoma a cellule squamose della testa e del collo localmente avanzato non resecato, che non hanno manifestato progressione dopo il trattamento con chemioterapia concomitante a radioterapia definitiva (D798EC00001, eVOLVE HNSCC)
Ricercatore principale
Descrizione
Studio sperimentale, multicentrico internazionale, randomizzato, in aperto, di fase III, che valuta l’efficacia dell’anticorpo monoclonale a immunoglobulina G umanizzato bispecifico monovalente Volrustomig (trattamento A) rispetto all’osservazione (trattamento B), in pazienti con tumore a cellule squamose della testa e del collo, localmente avanzato, non operato, che non hanno manifestato progressione dopo il trattamento con chemioterapia concomitante radioterapia definitiva.
I pazienti arruolati nello studio verranno randomizzati in rapporto 1:1 a ricevere il trattamento A o B.
Possono partecipare a questo studio pazienti con età maggiore o uguale a 18 anni, che rispettano i criteri di eleggibilità previsti dallo studio.
Farmaco sperimentale: Volrustomig.
In fase
Fase 3Stato
Aperto all'arruolamentoPrerequisiti
I pazienti interessati a prendere parte allo studio dovranno effettuare una visita medica presso il nostro Istituto, durante la quale verrà eseguita una attenta valutazione da parte del medico oncologo.
Durante la visita, il paziente potrà ricevere informazioni aggiuntive riguardo lo scopo della presente sperimentazione, gli esami previsti, il trattamento sperimentale proposto, i benefici e gli eventuali rischi relativi alla partecipazione a questo studio clinico.
Per ulteriori informazioni (tra cui i criteri di inclusione e di esclusione e i centri coinvolti nella sperimentazione) consulta la pagina dello studio (in inglese).
Patologia
Tumori delle vie aerodigestive superiori (capo-collo)Sponsor
AstraZeneca