Significato prognostico e ruolo biologico della ipometilazione di LINE-1 nei tumori dell’orofaringe (Cod. PNRR-MCNT1-2023-12377191)
Questo progetto mira a valutare il significato prognostico dell'ipometilazione di LINE-1 nel tessuto tumorale e nel siero/plasma di pazienti affetti da tumore dell’orofaringe (OPSCC), arruolati in uno studio prospettico osservazionale multicentrico. Inoltre, utilizzando approcci “omici”, questo progetto si pone l’obiettivo di definire il ruolo di LINE-1 nella biologia dell'OPSCC. I risultati saranno di supporto agli oncologi per identificare precocemente i pazienti a peggiore prognosi.
This project aims to explore the prognostic significance of LINE-1 methylation in tissues and plasma/sera from patients affected by oropharyngeal squamous cell carcinoma (OPSCC), enrolled in a prospective multicenter study. In addition, the results of this study will also provide novel molecular insights toward LINE-1 involvement in OPSCC biology. The findings of the present project will help oncologist to early identify OPSCC patients with poor prognosis.
Per informazioni relative al Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) consulta il portale ItaliaDomani e il portale dedicato alla Missione Salute.
Ente finanziatore
PNRR - Ministero della Salute: Missione 6 - SaluteFonte di finanziamento
PNRRComponente PNRR
C2: Malattie croniche non trasmissibili, ad alto impatto sui sistemi sanitari e socio-assistenziali: eziopatogenesi e meccanismi di malattiaInvestimento PNRR
2.1: Valorizzazione e potenziamento della ricerca biomedica del SSNSub-intervento PNRR
2.1.4: Malattie Croniche non Trasmissibili (MCnT1)Codice Unico di Progetto (CUP)
J33C24000510001Data inizio
31 agosto 2024Data di termine
31 agosto 2026Ruolo dell'Istituto
Coordinatore del progettoStruttura
Epidemiologia oncologicaRicercatore principale
Patologie
Partner
- Istituto Europeo di Oncologia, Milano
- Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II, Napoli
- Università degli studi di Salerno