Studi clinici

Sperimentazione globale di fase II, multicentrica, randomizzata, in aperto, volta a valutare l’efficacia e la sicurezza di Epcoritamab (GEN3013; DuoBody®-CD3×CD20) come monoterapia o in combinazione con Lenalidomide come terapia di prima linea per soggetti affetti da linfoma diffuso a grandi cellule B non idonei alle Antracicline (GCT3013-06, EPCORE DLBCL-3)

Ricercatore principale

Descrizione

Studio sperimentale, multicentrico internazionale, randomizzato, in aperto, di fase II, che valuta l’efficacia e la sicurezza di Epcoritamab (un anticorpo biospecifico che lega contemporaneamente cellule T e cellule B maligne inducendo l’attivazione e l’attività citotossica delle cellule T che consentono di uccidere le cellule target del linfoma), somministrato come monoterapia (trattamento A) o in combinazione con Lenalidomide, in pazienti con linfoma diffuso a grandi cellule B (DLBCL), che non hanno fatto precedenti trattamenti per la loro malattia e che non possono effettuare terapie con Antracicline.

I pazienti arruolati nello studio verranno randomizzati con rapporto 1:1 a ricevere il trattamento A o B.

Possono partecipare a questo studio pazienti con età maggiore o uguale a 75 anni, che rispettano i criteri di eleggibilità previsti dallo studio.

Farmaci sperimentali: Epcoritamab.

Per ulteriori informazioni (tra cui i criteri di inclusione e di esclusione e i centri coinvolti nella sperimentazione) consulta la pagina dello studio (in inglese).

In fase

Fase 2

Stato

Chiuso all'arruolamento

Patologia

Linfomi

Sponsor

Genmab