News
Carcinoma della mammella ed effetti collaterali: al CRO la crioterapia per evitare onicopatie e mani e piedi
Lo studio, messo a punto da un’equipe infermieristica dopo il via libera del Comitato Etico, mira alla riduzione dell’incidenza delle onicopatie, affezione che provoca problemi pratici, estetici e, di conseguenza, anche dai risvolti psicologici. Primo del genere a livello italiano.
leggi di piùPatient Education, un progetto necessario
Aviano capitale dell’iniziativa organizzata insieme all’Istituto Superiore di Sanità De Paoli, Direttore Scientifico del CRO: «Nonostante la riconosciuta centralità del paziente nel processo di diagnosi e cura quale fattore di eccellenza non solo in oncologia, non esistevano programmi nazionali o di rete in grado di affrontare il problema su larga scala». L’obiettivo, che si ottiene in maniera biunivoca (operatori / pazienti) è aumentare la competenza educazionale di un numero elevato di pazienti oncologici così come le loro condizioni di salute.
leggi di piùSottoscritta con l'ateneo triestino una convenzione per gli ambiti scientifico e formativo
Convenzione sottoscritta ad Aviano tra il direttore generale, Mario Tubertini e il magnifico rettore dell’ateneo giuliano, Maurizio Fermeglia, accompagnato dal vice-rettore vicario Renato Gennaro, incontro cui ha preso parte anche Paolo De Paoli, direttore scientifico del CRO.
leggi di piùTumori: nuovi farmaci mirati contro linfoma di Hodgkin
I dati di uno studio del CRO di Aviano, Istituto Nazionale Tumori e Humanitas pubblicati su Journal of Pathology
leggi di piùCRO Aviano, il Ministero conferma lo status di IRCCS
Di recente anche riconoscimento come Comprehensive Cancer Center
leggi di piùRidefinizione della chirurgia generale e oncologica, protocollo d'intesa fra CRO e AAS n.5
Ipotizzata la costituzione del DOCAV, Dipartimento di Oncologia Chirurgica di Area Vasta Key-points su tre livelli: equità nell’accesso alle prestazioni e al trattamento e semplificazione dei percorsi di diagnosi per i pazienti, crescita delle competenze professionali e razionalizzazione dei fattori produttivi.
leggi di piùRicerca CRO: prostata più a rischio per i fumatori
I fumatori che si ammalano di tumore alla prostata hanno un rischio di morte più elevato
leggi di piùVolantino attribuito al CRO di Aviano
L'Istituto non ha MAI redatto o distribuito questo volantino
leggi di piùIl CRO riconosciuto Comprehensive Cancer Center
È ufficiale: riconosciuto al CRO lo status di Comprehensive Cancer Center Lo ha rilasciato l'OECI (Organization of European Cancer Institutes). La cerimonia di consegna del documento di classificazione è avvenuta in Portogallo.
leggi di piùFabiani è il nuovo Direttore di Anestesia e Rianimazione
AVIANO (PN), 08 agosto 2017 – Fabio Fabiani, 57 anni, è il nuovo Direttore della Struttura Operativa Complessa di Anestesia e Rianimazione del CRO. La prestigiosa nomina gli è stata conferita dal Direttore Generale dell’Istituto, Mario Tubertini a seguito dell’esito del lavoro svolto dalla Commissione di Valutazione riunitasi per l’esame dei candidati iscrittisi al bando di concorso pubblicato dall’Istituto. L’incarico avrà durata quinquennale. Laureatosi in Medicina e Chirurgia all'Università di Padova, Fabiani è stato assistente medico di ruolo in Anestesia Rianimazione all’USL 11 Pordenonese, nel Servizio di Anestesia, Rianimazione e Terapia Antalgica al CRO e sempre al Centro di Riferimento Oncologico, ha ricoperto il ruolo di aiuto medico di ruolo in Anestesia e Rianimazione di Terapia Intensiva. Dal 1996 è dirigente medico con incarico di alta specializzazione in Istituto. A Fabiani le congratulazioni per il nuovo incarico sia dal Direttore Generale, sia dal Direttore Scientifico, Paolo De Paoli. È questa la quinta nomina alla Direzione di una SOC, nel 2017, dopo quelle di Gustavo Baldassarre (Oncologia Molecolare), Eugenio Borsatti (Medicina Nucleare), Giovanni Franchin (Oncologia Radioterapica) e Fabio Puglisi (Oncologia Medica B). Ufficio Stampa Istituto Nazionale Tumori IRCCS CRO Aviano Massimo Boni
leggi di più