Patologie

Tumori del pancreas

Esistono diversi tipi di tumori del pancreas. Il più comune è l’adenocarcinoma, che origina nei dotti che trasportano gli enzimi digestivi. I tumori endocrini, che originano dalle cellule che producono gli ormoni, e i tumori di tipo cistico sono più rari.

Che cos'è

Il pancreas è una ghiandola dell’apparato digerente che ha una duplice funzione:

  • esocrina: produzione e secrezione nell’intestino di enzimi digestivi;
  • endocrina: produzione di ormoni, i cui principali regolano il metabolismo degli zuccheri (come insulina e glucagone).

Il più frequente tumore maligno del pancreas è l’adenocarcinoma, che ha origine dalla componente esocrina dell’organo.

Segni e sintomi

Il tumore del pancreas tende a dare pochi segni e sintomi nelle fasi iniziali, rendendosi più evidente in fase avanzata di malattia.

È frequente il dolore, che in genere insorge nella parte alta dell’addome (definito "a barra") e talvolta irradiato al dorso (definito "a cintura").

Può essere presente ittero, ossia una colorazione giallastra della cute e delle sclere oculari conseguente a un accumulo di bilirubina nel sangue (legato all’ostacolo che la massa tumorale crea all'escrezione nell’intestino della bile).

Un sintomo caratteristico è la steatorrea, consistente nell’emissione di feci abbondanti, giallastre, untuose e molto maleodoranti: in seguito alla ridotta emissione di enzimi digestivi conseguente alla presenza del tumore, i grassi restano perlopiù non digeriti e vengono espulsi con le feci.

Altro segno del tumore è la perdita di peso.

Possono manifestarsi anche sintomi legati a una parziale perdita di funzione della componente endocrina dell’organo (es. iperglicemia, diabete di nuova insorgenza).

Fattori di rischio e prevenzione

Il fumo di sigaretta è considerato il fattore di rischio principale per lo sviluppo del tumore del pancreas. I fumatori, infatti, presentano un rischio da doppio a triplo di sviluppare un tumore pancreatico rispetto ai non fumatori e la cessazione dell’abitudine al fumo è associata a una netta diminuzione del rischio.

Anche l’obesità, uno stile di vita sedentario con alto consumo di grassi saturi e uno scarso apporto di verdura e frutta fresche sono elementi che aumentano il rischio di contrarre la malattia.

Diagnosi

Per una diagnosi di tumore del pancreas risultano fondamentali metodiche di diagnostica per immagini come la Tomografia computerizzata (TC) dell’addome con mezzo di contrasto, completata dalla TC al torace a scopo stadiativo e la Risonanza magnetica (RM) dell’addome con mezzo di contrasto.  

Se l’intervento chirurgico non è indicato (o se è previsto un trattamento medico prima dell’intervento) è necessario avere una conferma istologica della diagnosi prima di intraprendere il trattamento chemioterapico attraverso un prelievo bioptico ottenibile con un esame chiamato colangio-pancreatografia endoscopica retrograda (ECRP).

Cure e trattamenti presso il CRO

La diagnosi e la terapia delle patologie tumorali vedono coinvolte numerose figure specialistiche. Al Centro di Riferimento Oncologico tali figure lavorano in stretto contatto tra loro per garantire al paziente una corretta diagnosi (con un ruolo preminente svolto da radiologi, medici nucleari, gastroenterologi e anatomopatologi), il percorso terapeutico più adeguato (medico, chirurgico, radioterapico) e appropriate terapie di supporto (che coinvolgono figure quali anestesisti, cardiologi e dietisti con l’obiettivo di migliorare la qualità di vita dei pazienti durante il percorso oncologico).

Nello specifico, le cure e i trattamenti disponibili presso il Centro di Riferimento Oncologico sono il trattamento chemioterapico pre-operatorio (neoadiuvante), post-operatorio (adiuvante) o della malattia metastatica (in relazione alla fase e allo stadio della malattia), il trattamento chirurgico e il trattamento combinato (chemioterapico e radioterapico) in casi selezionati.

In Istituto è presente il Gruppo aziendale multidisciplinare oncologico (GAMO) Tumori apparato digerente, costituito da specialisti di varie discipline che si riuniscono a cadenza regolare per stabilire indicazioni condivise sul trattamento dei pazienti oncologici.

Vedi anche: