Progetti Linea 4

La "Linea 4 - Tumori solidi: dai database clinico-patologici alla medicina di precisione '4P'" si articola in 12 progetti.

1. Nuovi biomarcatori e percorsi multidisciplinari innovativi finalizzati alla personalizzazione del trattamento sistemico e locoregionale del carcinoma mammario

Referente: Fabio Puglisi, direttore Oncologia medica e prevenzione oncologica

Anno inizio: 2022

Durata: pluriennale

Tipologia progetto: clinico-epidemiologica sperimentale

Area di interesse: terapeutica

Parole chiave: biomarcatori; biopsia liquida; DNA tumorale circolante; carcinoma mammario; medicina personalizzata; chirurgia ricostruttiva; carcinoma della mammella giovanile

Altri Enti coinvolti:

  • Azienda Sanitaria Universitaria Friuli Centrale
  • Università degli studi di Udine
  • Università degli studi di Trieste
  • Università degli studi di Genova
  • Università degli studi di Padova
  • Università degli studi "Federico II" di Napoli
  • Università degli studi di Torino
  • IRCCS Istituto Oncologico Veneto, Padova
  • IRCCS Istituto Tumori Fondazione G. Pascale, Napoli
  • IRCCS Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino - IST - Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro
  • IRCCS Istituto Romagnolo per lo Studio dei Tumori "Dino Amadori" - IRST (Meldola, FC)
  • University College London, Regno Unito

2. Integrazione di approcci diagnostici e chirurgici innovativi nelle neoplasie ginecologiche: verso un modello di cura personalizzato

Referente: Antonino Ditto, direttore Chirurgia oncologica ginecologica

Anno inizio: 2025

Durata: 3 anni

Tipologia progetto: clinico-epidemiologica osservazionale

Area di interesse: terapeutica

Parole chiave: carcinoma ovarico; carcinoma uterino; carcinoma vulvare; biomarcatori; terapia personalizzata; chirurgia mininvasiva; imaging avanzato; terapia a bersaglio molecolare

Altri Enti coinvolti:

  • Reparto Ginecologia e Ostetricia, Univesità degli studi di Ancona
  • Reparto Ginecologia e Ostetricia, Policlinico Gemelli, IRCCS Roma
  • Humanitas Rozzano Milano

3. Diagnostica innovativa, correlazioni biologico-cliniche e nuovi trattamenti nei tumori dell'apparato digerente

Referente: Renato Cannizzaro, direttore Gastroenterologia oncologica e sperimentale

Anno inizio: 2018

Durata: pluriennale

Tipologia progetto: clinico-epidemiologica sperimentale

Area di interesse: terapeutica

Parole chiave: cancro esofago; cancro gastrico; cancro colon; cancro tenue; cancro pancreas; cancro fegato; neoplasie poco frequenti dell'apparato digerente; screening; markers; endoscopia; chirurgia; terapie oncologiche

Altri Enti coinvolti:

  • IRCCS Policlinico San Matteo, Pavia
  • IRCCS Istituto Europeo di Oncologia IEO, Milano
  • IRCCS Ospedale San Raffaele, Milano
  • IRCCS Istituto Oncologico Veneto, Padova
  • IRCCS Fondazione del Piemonte per l'Oncologia, Candiolo
  • Università degli studi La Sapienza, Roma
  • Istituto di Genomica Applicata, Udine
  • Università degli studi di Udine
  • Università degli studi di Trieste
  • Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata Verona
  • Azienda Ospedale Università Padova

4. Caratteristiche clinico-patologiche del melanoma: innovazione diagnostica e studio dei fattori prognostici, inclusi MAP-kinase

Referente: Maria Antonietta Pizzichetta, responsabile Oncodermatologia

Anno inizio: 2018

Durata: pluriennale

Tipologia progetto: clinico-epidemiologica sperimentale

Area di interesse: prevenzione

Parole chiave: melanoma; diagnosi; prognosi; dermoscopia; microscopia laser confocale; melanoma melanotico; lentigo maligna; mutazioni genetiche

Altri Enti coinvolti:

  • Azienda Sanitaria Friuli Occidentale, Presidio ospedaliero "Santa Maria degli Angeli" di Pordenone
  • Clinica Dermatologica, Università degli Studi di Trieste
  • Azienda ospedaliero-universitaria Senese
  • Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), Sassari
  • Policlinico Militare Celio, Roma
  • Università degli studi di Siena
  • IRCCS Istituto Scientifico Romagnolo per lo Studio e la Cura dei Tumori, Meldola
  • Università degli studi di Parma
  • Università degli studi di Modena e Reggio Emilia
  • Università degli studi di Salerno
  • Ospedale di Varese
  • Ospedale di Messina
  • University Hospital of Saint-Etienne, Saint-Etienne, Francia
  • Institute of Clinical Medicine, Oslo, Norvegia

5. AYA: progetto oncologia del giovane e dell'adolescente

Referente: Elisa Coassin, responsabile Area giovani e Radioterapia pediatrica

Anno inizio: 2018

Durata: pluriennale

Tipologia progetto: clinico-epidemiologica sperimentale

Area di interesse: organizzativa

Parole chiave: AYA; adolescente; giovane; tumore; oncologia; radioterapia; protoni

Altri Enti coinvolti:

  • Azienda Sanitaria Friuli Occidentale, SOC di Pediatria
  • Università degli studi di Udine, Clinica Pediatrica
  • IRCCS Burlo Garofolo, Trieste, SOC Oncologia Pediatrica
  • IRCCS Humanitas, Milano, Medicina Nucleare
  • Università degli studi di Padova, Laboratorio di Biologia dei Linfomi, Città della Speranza
  • Associazione Italiana di Emato-Oncologia Pediatrica (AIEOP)
  • Associazione Italiana Oncologia Medica (AIOM)
  • EuroNet Group Pediatric Hodgkin Lymphoma, Giessen, Germania
  • SIOPe International Society Pediatric Oncology Europe
  • ENTYAC European Network Teenager Young Adult with Cancer

6. Psico-oncologia e Patient care

Referente: Maria Antonietta Annunziata, responsabile Psicologia oncologica

Anno inizio: 2018

Durata: 7 anni

Tipologia progetto: clinico-epidemiologica osservazionale

Area di interesse: prevenzione

Parole chiave: qualità della vita; benessere; psychological assessment; stress lavoro-correlato; educazione continua in medicina

Altri Enti coinvolti:

  • IRCCS IFO-Istituti Fisioterapici Ospitalieri IRE-Istituto Nazionale Tumori Regina Elena, Roma
  • IRCCS Istituto Tumori "Giovanni Paolo II" di Bari
  • IRCCS Ospedale Sacro Cuore Don Calabria

7. Neoplasia della prostata: nuovi approcci diagnostico/terapeutici

Referente: Lucia Fratino, dirigente medico Oncologia medica e dei tumori immuno-correlati

Anno inizio: 2022

Durata: 3 anni

Tipologia progetto: clinico-epidemiologica osservazionale

Area di interesse: terapeutica

Parole chiave: tumore della prostata; BRCA1-2; CTC; sarcopenia

8. Precision medicine: validazione clinica di fattori predittivi e prognostici nel tumore polmonare

Referente: Alessandra Bearz, responsabile Tumori del polmone e della pleura

Anno inizio: 2021

Durata: pluriennale

Tipologia progetto: clinico-epidemiologica osservazionale

Area di interesse: terapeutica

Parole chiave: biopsia tissutale e liquida; caratterizzazione molecolare; scelta terapeutica orientata per caratteristica molecolare

9. Caratterizzazione anatomopatologica morfologica e feno-genotipica a valenza sperimentale e diagnostica innovativa dei tumori solidi

Referente: Vincenzo Canzonieri, direttore Anatomia patologica a indirizzo oncologico

Anno inizio: 2018

Durata: pluriennale

Tipologia progetto: clinico-epidemiologica sperimentale

Area di interesse: diagnostica

Parole chiave: patologia digitale; immunoistochimica; NGS; farmaci; tumoroidi

Altri Enti coinvolti:

  • Università degli studi di Trieste
  • Università degli studi Ca' Foscari di Venezia
  • Università degli studi di Pisa
  • Istituto Oncologico del Mediterraneo, Catania
  • Temple University, Philadelphia, Stati Uniti

10. Percorso del paziente candidato alla protonterapia e organizzazione complessiva della struttura: una programmazione multidisciplinare

Referente: Lorenzo Vinante, dirigente medico Oncologia radioterapica

Anno inizio: 2022

Durata: 5 anni

Tipologia progetto: gestionale

Area di interesse: organizzativa

Parole chiave: radioterapia; protonterapia; dosimetria

Altri Enti coinvolti:

  • Unità di Radioterapia coinvolte nella rete regionale e extra-regionale
  • IRCCS Istituto Europeo di Oncologia, SOC di Radioterapia, Milano
  • Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari, Centro di Proton Terapia, Trento
  • Centro Nazionale di Adroterapia Oncologica (CNAO), Pavia
  • MedAustron Ion Therapy Center, Vienna
  • European Particle Therapy Network (EPTN), European Society of Radiation Oncology (ESTRO), Bruxelles

11. Nuovi approcci terapeutici e correlazioni biologico-cliniche nei pazienti con carcinoma del retto stratificati per rischio clinico

Referente: Roberto Innocente, dirigente medico Oncologia radioterapica

Anno inizio: 2022

Durata: 10 anni

Tipologia progetto: clinico-epidemiologica sperimentale

Parole chiave: carcinoma localmente avanzato del retto; chemioradioterapia preoperatoria; preservazione d'organo; fattori prognostici predittivi di risposta; farmaco e immunogenetica; radiogenomica; radiomica

Altri Enti coinvolti:

  • Azienda Sanitaria Friuli Occidentale, Pordenone
  • IRCCS Università Cattolica, Roma
  • IRCCS Istituto Oncologico Veneto, Padova
  • IRCCS Istituto Tumori Fondazione Pascale, Napoli
  • Università degli studi di Padova
  • Università degli studi di Perugia
  • Università degli studi di Chieti
  • Università degli studi di Cagliari
  • STAR Network

12. Carcinoma ovarico e outcome clinici in base al profilo molecolare di malattia in scenari real world

Referente: Michele Bartoletti, dirigente medico Oncologia medica e prevenzione oncologica

Anno inizio: 2022

Durata: pluriennale

Tipologia progetto: clinico-epidemiologica sperimentale

Area di interesse: terapeutica

Parole chiave: carcinoma ovarico; biomarcatori; BRCA; Homologous recombination deficiency; medicina personalizzata; chirurgia citoriduttiva; PARPi; organoidi

Altri Enti coinvolti:

  • Università degli studi di Udine
  • Università degli studi di Trieste
  • Università degli studi Ca' Foscari, Venezia
  • IRCCS Istituto Nazionale Tumori, Milano
  • IRCCS Istituto Tumori Fondazione G. Pascale, Napoli