Progetti di ricerca

Linfo Check - Proposta per una rete regionale integrata per l’armonizzazione della gestione terapeutica della leucemia linfatica cronica

Lympho Check - Proposal for an integrated regional network for the harmonization of the therapeutic management of chronic lymphocytic leukemia

Il progetto, realizzando in ambito regionale una rete ben strutturata finalizzata allo studio della leucemia linfatica cronica (LLC), contribuirà all’ottimizzazione dei percorsi e delle procedure di inquadramento diagnostico, prognostico e predittivo della risposta alla terapia dei pazienti di LLC afferenti alle strutture sanitarie regionali di riferimento. Esso porrà le basi scientifiche atte a risolvere bisogni clinici, in particolar modo riguardanti il trattamento terapeutico dei pazienti, grazie a un diretto ed efficace trasferimento dei risultati degli studi biologici. I risultati attesi permetteranno la messa a punto di nuovi strumenti diagnostici basati su saggi molecolari o immunofenotipici. Inoltre, potranno apportare un contributo rilevante nella conoscenza degli aspetti molecolari e funzionali legati alle interazioni a livello di microambiente tumorale, con risvolti di affinamento del potere predittivo nel contesto delle terapie innovative della LLC con farmaci interferenti le interazioni tumorali microambientali. La caratterizzazione globale di tali aspetti, in grado di influenzare la risposta alle immuno-chemioterapie convenzionali, e/o la risposta ai nuovi agenti biologici (inibitori della via del BCR, inibitori di bcl2), permetterà la messa a punto di un percorso funzionale a definire terapie mirate, con protocolli sostenibili specifici per singolo paziente.

The project, by creating a well-structured network in the regional context aimed at the study of chronic lymphocytic leukemia (CLL), will contribute to the optimization of the paths and procedures for diagnostic, prognostic and predictive classification of the response to therapy of CLL patients belonging to healthcare facilities regional reference. It will lay the scientific foundations needed to resolve clinical needs, particularly regarding the therapeutic treatment of patients, thanks to a direct and effective transfer of the results of biological studies. The expected results will allow the development of new diagnostic tools based on molecular or immunophenotypic assays. Furthermore, they will be able to make a significant contribution in the knowledge of the molecular and functional aspects linked to interactions at the tumour microenvironment level, with implications for refining the predictive power in the context of innovative CLL therapies with drugs interfering with tumour microenvironmental interactions. The global characterization of these aspects, capable of influencing the response to conventional immunochemotherapies, and/or the response to new biological agents (inhibitors of the BCR pathway, inhibitors of bcl2), will allow the development of a functional path to define targeted therapies, with sustainable protocols specific to each individual patient.

Ente finanziatore

Contributi per la ricerca clinica, traslazionale, di base, epidemiologica e organizzativa di cui all’art. 15, c. 2, l. b) della L.R. 17/2014 e Regolamento D.p. Reg. n. 035/Pres. 11 novembre 2015

Fonte di finanziamento

Nazionale

Codice Unico di Progetto (CUP)

J32F16002190002

Data inizio

1 gennaio 2017

Data di termine

1 gennaio 2021

Ruolo dell'Istituto

Coordinatore del progetto

Ricercatore principale

Partner

  • Università degli studi di Udine
  • Università degli studi di Trieste

Finanziamento totale assegnato al progetto

191.600 €

Finanziamento assegnato all'istituto

95.200 €

Allegati

  • Linfo Check  [pdf - 288,63 KB] (il link apre una nuova finestra)