Pembrolizumab (MK3475) come terapia di mantenimento in pazienti con tumore polmonare non a piccole cellule (NSCLC) stadio IIIA-IIIB, non operabile, sottoposti a trattamento chemio-radiante a intento curativo (MP-LALC: Pembrolizumab in mantenimento nel tumore polmonare non a piccole cellule localmente avanzato) (MP-LALC)
Ricercatore principale
Descrizione
Studio sperimentale, multicentrico, randomizzato, in aperto, di fase II, che valuta l’efficacia di Pembrolizumab come terapia di mantenimento rispetto alla sola osservazione in pazienti con carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC), di stadio IIIA-IIIB, non operabile, in risposta o stabilità di malattia dopo trattamento con chemioterapia più radioterapia a intento radicale.
I pazienti saranno randomizzati con rapporto 2:1 a ricevere Pembrolizumab per un massimo di 24 mesi o nessun farmaco (sola osservazione).
Possono partecipare a questo studio pazienti con età compresa tra 18 e 75 anni, che rispettano i criteri di eleggibilità previsti dallo studio.
Farmaco sperimentale: Pembrolizumab.
Per ulteriori informazioni (tra cui i criteri di inclusione e di esclusione e i centri coinvolti nella sperimentazione) consulta la pagina dello studio (in inglese).
In fase
Fase 2Stato
Aperto all'arruolamentoPatologia
Tumori del polmoneSponsor
Università degli studi di Torino