News ed eventi
Franceschi, gradito ritorno al CRO
I rientri in patria di valenti scienziati sono sempre graditi, ma quello di Silvia Franceschi al CRO, dopo quasi diciott'anni di attività all'International Agency for Research on Cancer (IARC) di Lione, l'agenzia della World Health Organization creata per occuparsi della ricerca sulle cause e la prevenzione dei tumori lo è, se possibile, ancor di più.
leggi di piùMelanoma, la prima arma resta la prevenzione
La diagnosi precoce del melanoma, grazie all'utilizzo di tecniche diagnostiche non invasive quali la dermatoscopia, la videodermatoscopia e la microscopia laser confocale, di recente acquisizione al CRO - è la principale arma per ridurre la mortalità di questa neoplasia. Rispetto alla sola ispezione all'occhio nudo, infatti, la dermatoscopia incrementa l'accuratezza diagnostica del 30% anche in fase molto precoce riducendo i falsi positivi, con conseguente riduzione del numero di lesioni sicuramente benigne asportate.
leggi di piùTumori HIV correlati, rischio di morte quintuplica rispetto ai non affetti
Ricercatori italiani riuniti in FVG | Vaccher: leadership del CRO confermata | Serraino: fondamentale la prevenzione, primaria e secondaria, nelle persone con deficit acquisiti del sistema immunitario.
leggi di piùLeucemia linfatica cronica, scovata la proteina che impedisce alle linfoghiandole di «sgonfiarsi»
Uno studio internazionale cui hanno contribuito i ricercatori del CRO ha scoperto che uno dei farmaci biologici per il trattamento della leucemia linfatica cronica, può essere meno efficace se le cellule tumorali portano sulla loro superficie una particolare proteina (CD49d)
leggi di piùCro, i prossimi task
Secondo Mario Tubertini, DG del CRO, intervenuto al convegno dal titolo “La ricerca che verrà” svoltosi al Campus, è auspicabile che presto possa essere sdoganata la necessità, sempre più impellente, di dialogo tra pubblico e privato, fortissima leva per la ricerca. Il Direttore Generale, entrato via via nelle pieghe dell’attività d’Istituto, ha poi descritto i task sui quali si focalizzerà l’impegno strategico futuro prossimo del Centro di Riferimento Oncologico.
leggi di piùRicercatori, proroga al 2018
Sono stati prorogati al 31 dicembre 2018 i rapporti di collaborazione tra il CRO di Aviano e 84 tra ricercatori e personale di supporto la cui scadenza contrattuale era fissata a fine 2017.
leggi di piùUn ponte con il Kurdistan
Una zona di conflitto, il Kurdistan iracheno, punita solo qualche settimana fa da un sisma importante, due giovani infermiere ventiquattrenni e un intensive training sui trapianti: sono gli elementi costitutivi, inusuali per il CRO di Aviano, di uno straordinario progetto di formazione che si concluderà il 14 dicembre nel Centro Trapianti di Cellule Staminali Ematopoietiche coordinato da Mariagrazia Michieli.
leggi di piùBiopsia liquida, in Istituto studi e sperimentazioni in fase finale
Protocollo clinici attivi su linfomi Hodgkin (e non), polmone, colon e mammella. La possibilità di tenere sotto controllo una patologia ad alto grado di trasformazione come il tumore è offerta dalla biopsia liquida, semplice prelievo di sangue dal braccio, sostitutivo dell’analisi diretta del tessuto, ostica e spesso impossibile da praticare su alcuni organi.
leggi di piùLaboratorio Unico Territoriale
Dal 5 dicembre 2017 - Integrazione esami di laboratorio ASS5 / CRO: Nei primi giorni possibile qualche disagio per ritardo nella consegna dei referti
leggi di piùGiornata mondiale lotta all'AIDS, leadership del CRO nell'oncologia in HIV
Assistenza e ricerca clinica e traslazionale all'Istituto Nazionale Tumori grazie alla unit Malattie Infettive
leggi di più