News

Focus on Top: cure personalizzate per il tumore al seno

venerdì 14 marzo 2025

Il convegno, in programma il 17 e 18 marzo a Udine, è collegato al progetto Portrait, consorzio europeo di ricerca per l’identificazione precoce del carcinoma mammario aggressivo

FocusOnTop25

Il 17 e 18 marzo a Udine torna Focus on Top, convegno internazionale dedicato alla ricerca e all’innovazione nel trattamento del tumore al seno. Coordinato da Fabio Puglisi e Lorenzo Gerratana (IRCCS Centro di Riferimento Oncologico di Aviano - Università di Udine), Francesca Pirini (IRCCS Istituto Romagnolo per lo Studio dei Tumori Dino Amadori) e Carolina Reduzzi (Weill Cornell Medicine, New York), l’evento si rivolge a ricercatori clinici e pre-clinici con l’obiettivo di favorire lo scambio di idee e le collaborazioni.

La conferenza vedrà l’intervento di esperti di primo piano sulle più recenti tecnologie e biomarcatori, tra cui Cellule Tumorali Circolanti (CTC), DNA tumorale circolante (ctDNA) e metodologie multi-omiche, come volatilomica (ovvero l’analisi dei Composti Organici Volatili) e meta-genomica, ovvero il sequenziamento del microbiota per comprenderne le possibili interazioni con il tumore.

Negli ultimi anni, infatti, si è osservato che i microrganismi presenti all’interno del nostro corpo possono trovarsi non solo nell’intestino, sulla pelle o nel cavo orale, ma anche nella neoplasia stessa, potendo modulare la reazione immunitaria e il metabolismo cellulare, quindi la risposta alle terapie.

PORTRAIT WORKSHOP. Uno dei momenti cardine del simposio sarà il Portrait Workshop, una sessione pratica e interattiva che promuoverà la contaminazione tra oncologia clinica e traslazionale, favorendo un approccio sempre più interdisciplinare, inclusivo ed equo alla medicina di precisione.

“La ricerca è cruciale nell’evoluzione verso la personalizzazione delle cure”, spiega il professor Gerratana. “È essenziale adottare una visione multidisciplinare inserita in una cornice internazionale per favorire la condivisione di competenze e la nascita di reti collaborative all’avanguardia. Solo in questo modo potremo sviluppare strategie innovative”.

“Focus on Top – prosegue la dottoressa Pirini – ha trovato la propria sinergia in Portrait, progetto supportato da ERA PerMed, consorzio co-finanziato dalla Commissione Europea per promuovere progetti di ricerca collaborativa in medicina personalizzata (link). L’obiettivo è sviluppare metodi non invasivi per l’identificazione precoce dei tumori mammari più aggressivi. Attraverso l’integrazione di dati multi-omici e l’analisi di Composti Organici Volatili (VOCs), puntiamo a rendere la medicina di precisione una realtà concreta, migliorando sia l’efficacia sia la qualità dei trattamenti”.

Per tutte le informazioni, consultare la pagina dedicata (link).