Online la nuova banca dati sui tumori in Europa
Anche il CRO, con il Registro Tumori FVG, ha contribuito al lavoro di ECIS, il Sistema europeo d’informazione sul cancro

La banca dati di ECIS, il Sistema europeo d'informazione sul cancro (link), è stata rinnovata e aggiornata con i più recenti numeri su incidenza e mortalità per i principali tumori, calcolati a partire dai numeri forniti da ben 125 registri europei. Il nuovo portale offre un'interfaccia più intuitiva e una maggiore facilità di navigazione, consentendo agli utenti di esplorare le differenze geografiche e le tendenze temporali dell'incidenza e della mortalità per tumore nel nostro Continente.
ECIS è gestito dal Joint Research Center, centro di ricerche a supporto delle politiche dell'UE, che fornisce evidenze scientifiche indipendenti. La Commissione Europea riconosce il ruolo essenziale dei registri tumori per la pianificazione e la valutazione dei programmi di controllo del cancro in ogni Stato membro, promuovendo l'uso dei dati raccolti a beneficio della salute pubblica.
Anche il Registro Tumori del Friuli Venezia Giulia, la cui direzione scientifica è affidata al Centro di Riferimento Oncologico di Aviano (link) ha contribuito a questo progetto. Il confronto tra i dati locali (link) e quelli di altre regioni italiane e di diversi Paesi consente di rafforzare il monitoraggio dei tumori e indicare percorsi di ricerca e cura innovativi, con l’obiettivo di migliorare i risultati nel trattamento e nella guarigione dei pazienti.
Il rinnovato sito ECIS ha già fornito i primi spunti di riflessione, come la differenza nelle tendenze dei tumori polmonari tra uomini (in calo) e donne (stabili o in aumento) o la diminuzione d’incidenza di tumori allo stomaco nel corso degli anni. L'utilizzo dei dati epidemiologici aggiornati può incoraggiare l'elaborazione di politiche oncologiche più mirate, investendo sulla ricerca ma anche sulla sensibilizzazione della cittadinanza.
I numeri ECIS appena pubblicati supportano la valutazione e il confronto nel tempo su vasta scala e integrano le tendenze fino agli anni più recenti disponibili, evidenziando un miglioramento nella rapidità di elaborazione dei dati da parte dei registri affiliati all'ENCR (European Network of Cancer Registries), la Rete della quale fa parte anche il Registro FVG curato dalla struttura di Epidemiologia oncologica del CRO.
