Studi clinici

Il nostro Istituto è impegnato da sempre nella conduzione di studi clinici in collaborazione con i più importanti Istituti di ricerca internazionali. Uno studio clinico (chiamato anche "studio sperimentale" o "ricerca clinica") è condotto su un campione rappresentativo di soggetti per rispondere a specifiche domande utilizzando metodi scientificamente controllati. Seleziona lo studio clinico che ti interessa o utilizza il motore di ricerca.

A seguito dell'entrata in vigore del "Regolamento UE n. 536/2014 del 16 aprile 2014 sulla sperimentazione clinica di medicinali per uso umano e che abroga la direttiva 2001/20/CE", il Centro di Riferimento Oncologico si è dotato di una nuova procedura per il rilascio dell'autorizzazione alla conduzione di studi sperimentali da svolgersi in Istituto.

 
Aperto all'arruolamento

Sviluppo di un biomarcatore per predire l'efficacia della terapia anti-angiogenica nel cancro dell'ovaio. OutCoME (Ovarian Cancer e MultimErin-2)

Ricercatore principale: Maurizio Mongiat

Ricercatore corresponsabile: Milena Sabrina Nicoloso Il cancro epiteliale dell’ovaio (EOC) è un tumore altamente angiogenetico e la terapia anti-angiogenetica è in grado di fornire beneficio clinico in alcune pazienti. ...

Chiuso all'arruolamento

Terapia endocrina o radioterapia della mammella come trattamento postoperatorio esclusivo in donne di età ≥ 70 anni affette da tumore mammario di tipo luminale-A in stadio iniziale: studio di fase III randomizzato di non inferiorità (EUROPA trial)

Ricercatore principale: Lorenzo Vinante

Studio sperimentale, multicentrico italiano, randomizzato, in aperto, di fase III, che valuta l’efficacia e l’impatto sulla qualità della vita dell’irradiazione postoperatoria della mammella dopo chirurgia conservativa (trattamento A) rispetto ...

Aperto all'arruolamento

Test genomici mirati a identificare mutazioni actionable in pazienti con tumori della mammella recettori ormonali negativi/HER2 positivo o triplo negativo. Fattibilità e perfezionamento delle tecniche (NEOGENE)

Ricercatore principale: Fabio Puglisi

Studio osservazionale, prospettico/retrospettivo, multicentrico che valuta l’effetto della terapia neoadiuvante su DNA e RNA tumorale presente nel tessuto e nel sangue periferico e sulle popolazioni linfocitarie infiltranti il tumore. ...

Aperto all'arruolamento

Trattamento adiuvante con Trastuzumab-deruxtecan e Fluoropirimidina rispetto alla chemioterapia standard in pazienti con carcinoma gastrico o gastroesofageo HER2-positivo con persistenza di malattia minima residua alla biopsia liquida dopo chemioterapia preoperatoria e chirurgia radicale: studio TRINITY (TRINITY)

Ricercatore principale: Luisa Foltran

Studio sperimentale, multicentrico italiano, randomizzato, in aperto, di fase II, che valuta l’efficacia e la sicurezza di Trastuzumab-deruxtecan (T-DXd) somministrato in associazione a Capecitabina o 5-fluorouracile (trattamento A) rispetto a ...

Chiuso all'arruolamento

Trattamento combinato di immunochemioterapia standard vs immunoterapia standard e chemioterapia a ridotto numero di cicli per il trattamento in prima linea di pazienti con linfoma follicolare a elevato carico tumorale. Studio randomizzato in aperto di fase III della Fondazione Italiana Linfomi (FIL_FOLL19)

Ricercatore principale: Michele Spina

Studio sperimentale, multicentrico italiano, randomizzato, in aperto, di fase III, che valuta l’efficacia del trattamento standard immunochemioterapico (trattamento A) rispetto al trattamento immunochemioterapico con numero di cicli di ...

Aperto all'arruolamento

Trattamento di seconda linea con FOLFIRI Aflibercept in pazienti affetti da carcinoma del colon-retto metastatico, RAS wild type, resistenti all’anti EGFR e stratificati secondo i livelli di VEGFR2 (DISTINCTIVE)

Ricercatore principale: Angela Buonadonna

Studio sperimentale, di fase II, biologicamente arricchito, stratificato e prospettico, di seconda linea, che valuta l'efficacia di Aflibercept in combinazione con lo schema FOLFIRI in pazienti con tumore metastatico del colon-retto e stato ...

Chiuso all'arruolamento

Trial controllato e randomizzato sulla variazione del rapporto neutrofili-linfociti durante anestesia generale "opioid-free" associata a blocchi della parete toracica (PEC I e blocco del piano del muscolo serrato) vs anestesia generale, nelle pazienti con neoplasia mammaria sottoposte a quadrantectomia esterna

Ricercatore principale: Fabrizio Brescia

Ci sono evidenze scientifiche che dimostrano come l’infiammazione associata al cancro sia un fattore determinante per l’esito della malattia nei pazienti oncologici. ...

Chiuso all'arruolamento

Uno studio di fase III randomizzato, in aperto, di Imlunestrant, terapia endocrina scelta dallo sperimentatore e Imlunestrant in associazione ad Abemaciclib, in pazienti con carcinoma mammario positivo per il recettore degli estrogeni, HER2 negativo localmente avanzato o metastatico precedentemente trattato con terapia endocrina (J2J-OX-JZLC, EMBER-3)

Ricercatore principale: Fabio Puglisi

Studio sperimentale, multicentrico internazionale, randomizzato, in aperto, di fase III, che valuta l’efficacia del trattamento in monoterapia con Imlunestrant (trattamento A) rispetto alla terapia endocrina standard scelta dal medico ...

Aperto all'arruolamento

Uno studio di fase III, randomizzato, in aperto su MK-2870 usato in monoterapia e in combinazione con Pembrolizumab rispetto al trattamento scelto dal medico in partecipanti con tumore della mammella HR+/HER2- non resecabile, localmente avanzato o metastatico (MK-2870-010)

Ricercatore principale: Fabio Puglisi

Studio sperimentale, multicentrico internazionale, randomizzato, in aperto, di fase III, che valuta l’efficacia di Sacituzumab Tirumotecan (MK-2870) somministrato in monoterapia (trattamento A) rispetto all’associazione Sacituzumab Tirumotecan + ...

Chiuso all'arruolamento

Uno studio randomizzato, controllato, in aperto, di fase III, per valutare l’efficacia e la sicurezza di JDQ443 versus docetaxel in soggetti precedentemente trattati con carcinoma polmonare non a piccole cellule con mutazione KRAS G12C in stadio localmente avanzato o metastatico (CJDQ443B12301)

Ricercatore principale: Alessandra Bearz

Studio sperimentale, multicentrico internazionale, randomizzato, controllato, in aperto, di fase III, che valuta l’efficacia di JDQ443 in monoterapia (trattamento A) rispetto a Docetaxel (trattamento B) in pazienti con tumore del polmone non a ...