Studi clinici

Il nostro Istituto è impegnato da sempre nella conduzione di studi clinici in collaborazione con i più importanti Istituti di ricerca internazionali. Uno studio clinico (chiamato anche "studio sperimentale" o "ricerca clinica") è condotto su un campione rappresentativo di soggetti per rispondere a specifiche domande utilizzando metodi scientificamente controllati. Seleziona lo studio clinico che ti interessa o utilizza il motore di ricerca.

In seguito ai chiarimenti forniti dall'Autorità garante in materia di "Presupposti giuridici e principali adempimenti per il trattamento da parte degli IRCCS dei dati personali raccolti a fini di cura della salute per ulteriori scopi di ricerca", informiamo che l'Istituto può utilizzare, per fini di ricerca scientifica, dati personali, raccolti nel contesto assistenziale, anche senza la necessità di richiedere il consenso specifico degli interessati, garantendo comunque il rispetto dei principi di minimizzazione, sicurezza e tutela dei diritti dei soggetti interessati. Per conoscere i tuoi diritti sul trattamento dei dati personali puoi leggere l'informativa generale sul trattamento dati ai fini di ricerca scientifica.

A seguito dell'entrata in vigore del "Regolamento UE n. 536/2014 del 16 aprile 2014 sulla sperimentazione clinica di medicinali per uso umano e che abroga la direttiva 2001/20/CE", il Centro di Riferimento Oncologico si è dotato di una nuova procedura per il rilascio dell'autorizzazione alla conduzione di studi sperimentali da svolgersi in Istituto.

 
Aperto all'arruolamento

Valutazione delle abitudini alimentari, della consapevolezza nutrizionale e dell'attività fisica in pazienti con carcinoma mammario in stadio precoce (DEMETRA)

Ricercatore principale: Mattia Garutti

Studio osservazionale, multicentrico nazionale, retrospettivo e prospettico, che raccoglie dati, attraverso questionari validati, sulle abitudini dietetiche, la cultura alimentare e i livelli di attività fisica, in pazienti con tumore della ...

Aperto all'arruolamento

Valutazione dell’espressione di p27kip1 come biomarcatore predittivo di risposta al trattamento radioterapico nei tumori al seno di tipo luminale (p27RT)

Ricercatore principale: Lorenzo Vinante

Studio osservazionale, retrospettivo, monocentrico italiano, che raccoglie dati clinici di pazienti con tumore della mammella, istotipo luminale, sottoposte a radioterapia post-operatoria. ...

Aperto all'arruolamento

Valutazione dell’intervallo fra radiochemioterapia e chirurgia sulla risposta del tumore del retto localmente avanzato. Studio multicentrico randomizzato di Fase III (BRIDGE-1 TRIAL)

Ricercatore principale: Elisa Palazzari. Studio sperimentale, no-profit, prospettico, multicentrico italiano, randomizzato, di fase III, che valuta l’impatto dell’ampiezza dell’intervallo tra la fine del trattamento standard preoperatorio ...

Chiuso all'arruolamento

Valutazione retrospettiva del "neutrophils-to-lymphocite ratio" (NLR) in pazienti affetti da NSCLC in stadio localmente avanzato non operabili, sottoposti a immunoterapia dopo trattamento radio-chemioterapico a intento radicale nell’ambito dell'Expanded Access Program (EAP) Italia per il farmaco Durvalumab (NEUTRALITY)

Ricercatore principale: Alessandro Del Conte

Studio osservazionale, retrospettivo, multicentrico italiano, no profit, che valuta retrospettivamente il ruolo del rapporto neutrofili-linfociti nei pazienti affetti da tumore del polmone non a piccole cellule (NSCLC) in stadio localmente ...

Aperto all'arruolamento

Valutazione retrospettiva multicentrica degli effetti cardiovascolari a lungo termine in pazienti affetti da Linfoma diffuso a grandi cellule B (DLBCL) sottoposti a terapia con doxorubicina liposomiale non pegilata (R-COMP) (L-CARCOMP)

Ricercatore principale: Michele Spina

Studio osservazionale, retrospettivo, multicentrico, italiano, che raccoglie dati clinici di pazienti con linfoma diffuso a grandi cellule B (DLBCL) che nel periodo 1999-2019 sono stati trattati in prima linea con regime polichemioterapico ...

Aperto all'arruolamento

Valutazione retrospettiva multicentrica di fattori predittivi per lo sviluppo di cardiopatia in pazienti affetti da linfoma diffuso a grandi cellule (DLBCL) sottoposti a chemioterapia con antracicline (Progetto CARDIOSCORE)

Ricercatore principale: Michele Spina

Studio osservazionale, multicentrico, nazionale, retrospettivo, che raccoglie dati su pazienti con linfoma diffuso a grandi cellule (DLBCL) che hanno fatto trattamenti con lo schema chemioterapico CHOP-Rituximab, al fine di costruire e validare ...

Aperto all'arruolamento

Vitamina D e tumori del distretto testa-collo: impatto su tossicità e prognosi. Studio prospettico multicentrico gruppo Testa-collo dell’Associazione Italiana di Radioterapia e Oncologia Clinica (AIRO) (Protocollo Vitamina D)

Ricercatore principale: Giuseppe Fanetti

Studio osservazionale, prospettico, multicentrico italiano, no profit, che valuta le variazioni dei livelli circolanti di vitamina D durante la radioterapia in pazienti affetti da carcinomi squamosi del distretto testa-collo localmente avanzati, ...