Studi clinici
Il nostro Istituto è impegnato da sempre nella conduzione di studi clinici in collaborazione con i più importanti Istituti di ricerca internazionali. Uno studio clinico (chiamato anche "studio sperimentale" o "ricerca clinica") è condotto su un campione rappresentativo di soggetti per rispondere a specifiche domande utilizzando metodi scientificamente controllati. Seleziona lo studio clinico che ti interessa o utilizza il motore di ricerca.
In seguito ai chiarimenti forniti dall'Autorità garante in materia di "Presupposti giuridici e principali adempimenti per il trattamento da parte degli IRCCS dei dati personali raccolti a fini di cura della salute per ulteriori scopi di ricerca", informiamo che l'Istituto può utilizzare, per fini di ricerca scientifica, dati personali, raccolti nel contesto assistenziale, anche senza la necessità di richiedere il consenso specifico degli interessati, garantendo comunque il rispetto dei principi di minimizzazione, sicurezza e tutela dei diritti dei soggetti interessati. Per conoscere i tuoi diritti sul trattamento dei dati personali puoi leggere l'informativa generale sul trattamento dati ai fini di ricerca scientifica.
A seguito dell'entrata in vigore del "Regolamento UE n. 536/2014 del 16 aprile 2014 sulla sperimentazione clinica di medicinali per uso umano e che abroga la direttiva 2001/20/CE", il Centro di Riferimento Oncologico si è dotato di una nuova procedura per il rilascio dell'autorizzazione alla conduzione di studi sperimentali da svolgersi in Istituto.
Studio multicentrico nazionale sul linfoma di Hodgkin classico in bambini, adolescenti e giovani (AIEOP-PHL-2021)
Ricercatore principale: Maurizio Mascarin
Lo studio si propone di arruolare bambini e adolescenti di età minore di 18 anni alla diagnosi – minore di 25 anni nei centri con aree volte a ospitare adolescenti e giovani adulti (AYA) – con linfoma di Hodgkin classico per descriverne le ...
Studio multicentrico osservazionale retrospettivo e prospettico sul linfoma di Hodgkin a prevalenza linfocitaria in età pediatrica (AIEOP-LHPL-2019)
Ricercatore principale: Maurizio Mascarin
Lo studio si propone di arruolare bambini e adolescenti di età minore di 18 anni alla diagnosi di linfoma di Hodgkin a prevalenza linfocitaria (LHPL) per descrivere le caratteristiche e l’outcome dei bambini e adolescenti affetti da LHPL ...
Studio multicentrico, in aperto, di fase I/II, condotto per la prima volta sugli esseri umani per valutare la sicurezza, la tollerabilità, la farmacocinetica e l’attività antitumore di TPX-0005 in pazienti con tumori solidi in stadio avanzato che ospitano riarrangiamenti dei geni ALK, ROS1 o NTRK1-3 (TPX-0005-01, TRIDENT-1)
Ricercatore principale: Alessandra Bearz
Studio sperimentale, multicentrico, in aperto, di fase I e II, che valuta la sicurezza, la tollerabilità, la farmacocinetica e l’attività antitumorale di Repotrectinib (TPX-0005). ...
Studio multicentrico, prospettico, a singolo braccio, di Olaparib come terapia di mantenimento in pazienti BRCA wild type con nuova diagnosi di carcinoma avanzato ovarico, delle tube di Falloppio e primitivo del peritoneo (MITO 35a)
Ricercatore principale: Milena Sabrina Nicoloso
Studio sperimentale, multicentrico italiano, prospettico, a braccio singolo, di fase II, che valuta l’efficacia di Olaparib come terapia di mantenimento in pazienti con diagnosi di carcinoma epiteliale avanzato ovarico, carcinoma delle tube di ...
Studio multicentrico, randomizzato, in aperto volto a confrontare l’efficacia e la sicurezza della combinazione di Lasofoxifene e Abemaciclib rispetto alla combinazione di Fulvestrant e Abemaciclib per il trattamento di uomini e donne in pre e postmenopausa, con carcinoma mammario ER+/HER2− localmente avanzato o metastatico con una mutazione di ESR1 (SMX 22-002, ELAINE 3)
Ricercatore principale: Lorenzo Gerratana
Studio sperimentale, multicentrico, internazionale, randomizzato, in aperto, controllato, di fase III, che valuta l’efficacia della combinazione Lasofoxifene + Abemaciclib (trattamento A) rispetto alla combinazione Fulvetrant + Abemaciclib ...
Studio multicentrico, randomizzato, in aperto, con controllo attivo, di fase III per la valutazione dell’efficacia e della sicurezza di BAY 2927088 somministrato per via orale rispetto allo standard terapeutico, come terapia di prima linea in pazienti affetti da cancro del polmone non a piccole cellule (NSCLC) localmente avanzato o metastatico con mutazioni attivanti di HER2 (22615, SOHO-02)
Ricercatore principale: Alessandra Bearz
Studio sperimentale, multicentrico internazionale, randomizzato, in aperto, con controllo attivo, di fase III, che valuta l’efficacia dell’inibitore reversibile delle tirosin-chinasi BAY 2927088 (trattamento A) rispetto alla chemioterapia da ...
Studio multicentrico, randomizzato, in aperto, di fase III sull’efficacia e la sicurezza di Pyrotinib rispetto a Docetaxel in pazienti affetti da carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC) non squamoso in stadio avanzato con mutazione di HER2 a livello dell’esone 20 progredito durante o dopo il trattamento chemioterapico a base di platino (HR-BLTN-III-NSCLC)
Ricercatore principale: Alessandra Bearz
Studio sperimentale, multicentrico, internazionale, randomizzato, in aperto, controllato, di fase III che valuta l’efficacia di Pyrotinib (trattamento A) rispetto a Docetaxel (trattamento B) in pazienti con carcinoma polmonare non a piccole ...
Studio multicentrico, randomizzato, in doppio cieco, controllato con placebo, a due bracci, di fase II sull’uso di ME-401 in soggetti con linfoma follicolare dopo il fallimento di due o più terapie sistemiche (ME-401-003 TIDAL)
Ricercatore principale: Michele Spina
Studio sperimentale, multicentrico, a braccio singolo, di fase II, che valuta l’efficacia di ME-401 Zandelisib – un inibitore di fosfatidilinositolo-4,5-bisfosfato 3-chinasi delta (PI3Kδ) – in pazienti con linfoma follicolare recidivante o ...
Studio nazionale, prospettico, osservazionale multicentrico in pazienti in terapia di prima linea con Nivolumab più Ipilimumab per il trattamento del carcinoma polmonare non a piccole cellule localmente avanzato o metastatico (CA209-1409, FINN)
Ricercatore principale: Alessandra Bearz
Studio osservazionale, prospettico, multicentrico italiano, che raccoglie dati di pazienti con tumore del polmone non a piccole cellule (NSCLC), localmente avanzato o metastatico, che iniziano la terapia di prima linea con anticorpi inibitori ...
Studio non interventistico, multicentrico, prospettico, osservazionale sull’efficacia del Tucatinib in associazione a Capecitabina e Trastuzumab nel trattamento real-life di pazienti con cancro alla mammella metastatico HER2- positivo (GIM27-THERapy)
Ricercatore principale: Fabio Puglisi
Studio osservazionale, prospettico, multicentrico italiano, che valuta l’associazione della terapia combinata Tucatinib+Trastuzumab+Capecitabina, somministrata secondo la normale pratica clinica, in pazienti con tumore della mammella metastatico ...