Studi clinici
Il nostro Istituto è impegnato da sempre nella conduzione di studi clinici in collaborazione con i più importanti Istituti di ricerca internazionali. Uno studio clinico (chiamato anche "studio sperimentale" o "ricerca clinica") è condotto su un campione rappresentativo di soggetti per rispondere a specifiche domande utilizzando metodi scientificamente controllati. Seleziona lo studio clinico che ti interessa o utilizza il motore di ricerca.
A seguito dell'entrata in vigore del "Regolamento UE n. 536/2014 del 16 aprile 2014 sulla sperimentazione clinica di medicinali per uso umano e che abroga la direttiva 2001/20/CE", il Centro di Riferimento Oncologico si è dotato di una nuova procedura per il rilascio dell'autorizzazione alla conduzione di studi sperimentali da svolgersi in Istituto.
Studio osservazionale retrospettivo-prospettico italiano sull'uso di Zanubrutinib in pazienti con leucemia linfatica cronica. Studio AZALEA (BGB-3111-MA-IT-401, AZALEA)
Ricercatore principale: Michele Spina
Studio osservazionale, multicentrico italiano, retrospettivo e prospettico, che raccoglie dati sul trattamento con Zanubrutinib, un inibitore orale della tirosin-chinasi di Bruton (BTKi) di nuova generazione, prescritto secondo pratica clinica, ...
Studio osservazionale sulla diagnosi e gestione della leucemia linfatica cronica in Italia promosso dal Gruppo italiano malattie ematologiche dell’adulto (GIMEMA) (GIMEMA CLL21 21)
Ricercatore principale: Pietro Bulian
Studio osservazionale, retrospettivo e prospettico, multicentrico italiano, che studia le modalità di diagnosi e di cura della normale pratica clinica delle leucemie linfatiche croniche. ...
Studio osservazionale, prospettico, multicentrico sull’utilizzo combinato dei reperi cutanei e dell’ecografia per la verifica intraprocedurale della posizione della punta dei FICC (Femorally Inserted Central Catheters) in vena cava inferiore
Ricercatore principale: Fabrizio Brescia
Il posizionamento di cateteri venosi centrali a inserzione femorale (Femorally Inserted Central Catheter, FICC) è una procedura comune nella pratica clinica: il sito femorale rappresenta un’alternativa per l’accesso venoso centrale in pazienti ...
Studio osservazionale, retrospettivo-prospettico per valutare i trattamenti (chemioterapico, terapia ormonale e terapia biologica) in pazienti affetti da cancro al seno metastatico in accordo al sottotipo biologico e alla linea di trattamento (GIM14 - BIO-META)
Ricercatore principale: Fabio Puglisi
Studio osservazionale, multicentrico internazionale, retrospettivo e prospettico, che valuta la durata e il numero delle linee di trattamento per il carcinoma mammario metastatico (chemioterapia, terapia ormonale e terapie biologiche) in accordo ...
Studio osservazionale, retrospettivo-prospettico su pazienti italiani con melanoma trattati in setting adiuvante nella Cohort MAP per valutare la sopravvivenza libera da recidiva e la sopravvivenza globale (CDRB436BIT06, MADAM)
Ricercatore principale: Silvia Bolzonello
Studio osservazionale, multicentrico italiano, retrospettivo e prospettico, che valuta l’efficacia del trattamento Dabrafenib in associazione con Trametinib in pazienti con melanoma di stadio III e mutazione dell’enzima BRAF V600 che hanno ...
Studio prospettico non interventistico in pazienti affetti da tumore con fusione TRK localmente avanzato o metastatico, trattati con Larotrectinib (ON-TRK)
Ricercatore principale: Vanessa Buoro
Studio osservazionale, prospettico, multicentrico internazionale, multi-coorte, che valuta l’efficacia e la sicurezza di Larotrectinib – un inibitore selettivo del recettore della tropomiosina chinasi: Tropomyosin Receptor Kinase (TRK) – durante ...
Studio prospettico sull’incidenza della riattivazione del virus dell’epatite B nei pazienti HBsAg positivi con linfoma diffuso a grandi cellule B o con leucemia linfoide cronica trattati con Rituximab, chemioterapia e Tenofovir Alafenamide (GIMEMA CLL1818)
Ricercatore principale: Emanuela Chimienti
Studio prospettico, multicentrico, interventistico, di fase II, a braccio singolo, che valuta l’incidenza della riattivazione del virus dell’epatite B (HBV) entro i primi 6 mesi di trattamento con Rituximab, chemioterapia standard e Tenofovir ...
Studio prospettico traslazionale per la caratterizzazione dell'endocrino-resistenza in pazienti con diagnosi di carcinoma mammario in stadio avanzato HER2 negativo con espressione dei recettori ormonali (OVERTuRE)
Ricercatore principale: Fabio Puglisi
Studio osservazionale, prospettico, multicentrico italiano, che raccoglie dati clinici di pazienti con tumore della mammella metastatico, recettori ormonali positivi, candidate a ricevere una terapia endocrina di prima linea con un inibitore ...
Studio prospettico, esplorativo, multicentrico, osservazionale che valuta il profilo citochinomico in pazienti con neoplasia mammaria metastatica HER2-positiva candidati a ricevere Trastuzumab Emtansine (GIM20 - CitoHer2)
Ricercatore principale: Fabio Puglisi
Studio prospettico, esplorativo, multicentrico che analizza i livelli di alcune molecole infiammatorie presenti nel sangue (profilo citochinomico) in pazienti con tumore della mammella metastatico, positivo per il recettore 2 del fattore di ...
Studio prospettico, multicentrico, di fase II, a braccio singolo, sulla combinazione Niraparib + Dostarlimab in pazienti con carcinoma polmonare non a piccole cellule avanzato e/o mesotelioma pleurico maligno, positivo per espressione di PD-L1 e mutazioni germinali o somatiche nei geni homologous recombination repair (HRR) (UNITO-001/2020, UNITO-001)
Ricercatore principale: Alessandro Del Conte
Studio sperimentale, multicentrico italiano, in aperto, a braccio singolo, di fase II, che valuta l’efficacia del trattamento di combinazione Niraparib + Dostarlimab, in pazienti con tumore del polmone non a piccole cellule (NSCLC) di stadio ...