Studi clinici
Il nostro Istituto è impegnato da sempre nella conduzione di studi clinici in collaborazione con i più importanti Istituti di ricerca internazionali. Uno studio clinico (chiamato anche "studio sperimentale" o "ricerca clinica") è condotto su un campione rappresentativo di soggetti per rispondere a specifiche domande utilizzando metodi scientificamente controllati. Seleziona lo studio clinico che ti interessa o utilizza il motore di ricerca.
In seguito ai chiarimenti forniti dall'Autorità garante in materia di "Presupposti giuridici e principali adempimenti per il trattamento da parte degli IRCCS dei dati personali raccolti a fini di cura della salute per ulteriori scopi di ricerca", informiamo che l'Istituto può utilizzare, per fini di ricerca scientifica, dati personali, raccolti nel contesto assistenziale, anche senza la necessità di richiedere il consenso specifico degli interessati, garantendo comunque il rispetto dei principi di minimizzazione, sicurezza e tutela dei diritti dei soggetti interessati. Per conoscere i tuoi diritti sul trattamento dei dati personali puoi leggere l'informativa generale sul trattamento dati ai fini di ricerca scientifica.
A seguito dell'entrata in vigore del "Regolamento UE n. 536/2014 del 16 aprile 2014 sulla sperimentazione clinica di medicinali per uso umano e che abroga la direttiva 2001/20/CE", il Centro di Riferimento Oncologico si è dotato di una nuova procedura per il rilascio dell'autorizzazione alla conduzione di studi sperimentali da svolgersi in Istituto.
Re-irradiazione in pazienti affetti da carcinoma della prostata e affetti da recidiva dopo precedente trattamento definitivo o postoperatorio. Un registro osservazionale nazionale (RE-START)
Ricercatore principale: Fabio Matrone
Studio osservazionale, retrospettivo e prospettico, multicentrico italiano, che valuta la sicurezza e l’efficacia del trattamento di re-irradiazione di salvataggio, in pazienti affetti da tumore della prostata, che sono recidivati localmente ...
Real-metatrip: studio real-world sui pattern di trattamento in pazienti affetti da carcinoma mammario triplo-negativo avanzato
Ricercatore principale: Fabio Puglisi
Studio osservazionale, retrospettivo, multicentrico italiano, che raccoglie dati sui trattamenti effettuati nel periodo 2020-2021 in pazienti con tumore della mammella triplo-negativo (dove le cellule non possiedono sulla loro superficie la ...
Regimi di salvataggio in pazienti refrattari a Lenalidomide e agli anticorpi monoclonali antiCD38: evidenze dalla real-life (DARE-MM)
Ricercatore principale: Mariagrazia Michieli
Studio osservazionale, multicentrico italiano, retrospettivo e prospettico, che studia l’efficacia e la tollerabilità di diversi regimi di trattamento in pazienti con mieloma multiplo recidivato e refrattario dopo terapie con anticorpi ...
Registro italiano multicentrico osservazionale, longitudinale, non interventistico, di sorveglianza prospettica dei soggetti a rischio genetico di cancro del pancreas (IRFARPC-1, IRFARPC)
Ricercatore principale: Mattia Garutti
Studio osservazionale, prospettico, multicentrico italiano, che raccoglie dati anagrafici, anamnestici e clinici di pazienti con familiarità e a rischio genetico per il tumore del pancreas. ...
Registro multicentrico internazionale real-world per pazienti con carcinoma a cellule renali metastatico (Meet-URO 33, REGAL study)
Ricercatore principale: Lucia Fratino
Studio osservazionale, multicentrico nazionale, retrospettivo e prospettico, che raccoglie dati clinici di pazienti con carcinoma renale metastatico che hanno iniziato il trattamento per la loro malattia nel gennaio 2021. ...
Registro multicentrico osservazionale prospettico sull’utilizzo di PuraStat® nella gestione endoscopica dei sanguinamenti del tratto gastrointestinale
Ricercatore principale: Renato Cannizzaro
Questo studio osservazionale, multicentrico e prospettico ha l’obiettivo di descrivere pazienti trattati con PuraStat® per la gestione dei sanguinamenti acuti gastrointestinali e per la prevenzione secondaria dei risanguinamenti ...
Rete italiana dei registri regionali delle sindromi mielodisplastiche (MDS) (Registro FISiM)
Ricercatore principale: Rosanna Ciancia
Studio epidemiologico di raccolta dati e registrazione su registri regionali digitali delle informazioni clinico-laboratoristiche di tutti i casi di sindrome mielodisplastica diagnosticati dalle strutture partecipanti. ...
Rituximab in combinazione con CC-99282 come terapia di prima linea per pazienti anziani con linfoma non-Hodgkin diffuso a grandi cellule B fragili secondo una valutazione geriatrica semplificata (sGA): studio di fase II della Fondazione Italiana Linfomi (FIL) (FIL_RICCO)
Ricercatore principale: Michele Spina
Studio sperimentale, multicentrico, italiano, a braccio singolo, di fase II, che valuta l’efficacia del trattamento di combinazione Golcadomide + Rituximab, in pazienti anziani con linfoma non-Hodgkin diffuso a grandi cellule B, definiti fragili ...
Run-in di sicurezza e studio di fase II in aperto, multicentrico, su sicurezza, tollerabilità ed efficacia del Venetoclax in combinazione con Fludarabina, Citarabina e Idarubicina in induzione nella leucemia mieloide acuta non-M3 di nuova diagnosi (AML1718, V-FIRST)
Ricercatore principale: Mariagrazia Michieli
Studio sperimentale, multicentrico, non randomizzato, non controllato, in aperto, di fase I/II, che valuta l’efficacia e la sicurezza di Venetoclax (un inibitore selettivo della proteina BCL2) somministrato in associazione alla chemioterapia ...
Ruolo della PET-TC con 18F-FDG nella determinazione e predizione della risposta al Daratumumab e nella valutazione prognostica in pazienti con mieloma multiplo (DaRMyPET)
Ricercatore principale: Eugenio Borsatti
Studio osservazionale, prospettico, multicentrico italiano, che valuta il ruolo della PET nella determinazione della risposta precoce alla terapia con Daratumumab somministrato in combinazione con Desametasone e Bortezomib (o Desametasone e ...