Studi clinici

Il nostro Istituto è impegnato da sempre nella conduzione di studi clinici in collaborazione con i più importanti Istituti di ricerca internazionali. Uno studio clinico (chiamato anche "studio sperimentale" o "ricerca clinica") è condotto su un campione rappresentativo di soggetti per rispondere a specifiche domande utilizzando metodi scientificamente controllati. Seleziona lo studio clinico che ti interessa o utilizza il motore di ricerca.

A seguito dell'entrata in vigore del "Regolamento UE n. 536/2014 del 16 aprile 2014 sulla sperimentazione clinica di medicinali per uso umano e che abroga la direttiva 2001/20/CE", il Centro di Riferimento Oncologico si è dotato di una nuova procedura per il rilascio dell'autorizzazione alla conduzione di studi sperimentali da svolgersi in Istituto.

 
Aperto all'arruolamento

Ruolo dell’enteroscopia con videocapsula (VCE) nella sindrome di Lynch. Registro multicentrico italiano

Ricercatore principale: Renato Cannizzaro

L’ obiettivo primario di questo studio osservazionale retrospettivo e prospettico è quello di registrare l’incidenza delle lesioni neoplastiche e preneoplastiche del piccolo intestino nei pazienti con sindrome di Lynch indagati con enteroscopia ...

Aperto all'arruolamento

SARcopenia e valutazione geriatrica semplificata nei pazienti con linfoma sottoposti a terapia cellulare CAR-T: il progetto FIL_SAR-CAR (FIL_SAR-CAR)

Ricercatore principale: Michele Spina

Studio osservazionale, prospettico, multicentrico italiano, che valuta la risposta clinica al trattamento con cellule CAR-T (Chimeric Antigen Receptor T cell, cellule T esprimenti un recettore chimerico per antigene) effettuato secondo pratica ...

Aperto all'arruolamento

Sarcoma oligometastatico trattato con radioterapia ablativa a intento curativo: OSCAR (OSCAR)

Ricercatore principale: Federico Navarria

Studio osservazionale, retrospettivo, multicentrico italiano, no-profit, che valuta l’efficacia della radioterapia stereotassica in termini di tollerabilità, di controllo della malattia e di sopravvivenza globale nei pazienti affetti da sarcoma ...

Aperto all'arruolamento

Sperimentazione di estensione di fase III, multicentrica, in aperto per valutare la sicurezza e l’efficacia a lungo termine in pazienti con tumori avanzati attualmente in trattamento o in follow-up in una sperimentazione con Pembrolizumab (MK3475-587, KEYNOTE-587)

Ricercatore principale: Giovanni Lo Re - giovanni.lore@cro.it Studio sperimentale, di estensione, multicentrico, internazionale, in aperto, di fase III, che valuta Pembrolizumab (MK3475) in pazienti con tumori solidi non operabili o metastatici ...

Chiuso all'arruolamento

Sperimentazione di fase II in aperto su Nanatinostat in combinazione con Valganciclovir in pazienti con linfomi recidivanti/refrattari (NAVAL-1) positivi al virus di Epstein-Barr (EBV+) (VT3996-202, NAVAL-1)

Ricercatore principale: Michele Spina

Studio sperimentale, multicentrico internazionale, in aperto, a braccio singolo, multi coorte, di fase II, che valuta l’efficacia e la sicurezza del trattamento di combinazione Nanatinostat + Valganciclovir in pazienti con linfoma recidivato e/o ...

Aperto all'arruolamento

Sperimentazione di fase III, randomizzata, in aperto, multicentrica di Repotrectinib rispetto a Crizotinib in partecipanti con carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC) ROS1- positivo, localmente avanzato o metastatico, naïve al trattamento con inibitore della tirosinchinasi (TKI) (CA127-030, TRIDENT-3)

Ricercatore principale: Alessandra Bearz

Studio sperimentale, multicentrico internazionale, randomizzato, in aperto, di fase III, che valuta l’efficacia di Repotrectinib (trattamento A) rispetto a Crizotinib (trattamento B), in pazienti con tumore del polmone non a piccole cellule ...

Chiuso all'arruolamento

Sperimentazione globale di fase II, multicentrica, randomizzata, in aperto, volta a valutare l’efficacia e la sicurezza di Epcoritamab (GEN3013; DuoBody®-CD3×CD20) come monoterapia o in combinazione con Lenalidomide come terapia di prima linea per soggetti affetti da linfoma diffuso a grandi cellule B non idonei alle Antracicline (GCT3013-06, EPCORE DLBCL-3)

Ricercatore principale: Michele Spina

Studio sperimentale, multicentrico internazionale, randomizzato, in aperto, di fase II, che valuta l’efficacia e la sicurezza di Epcoritamab (un anticorpo biospecifico che lega contemporaneamente cellule T e cellule B maligne inducendo ...

Chiuso all'arruolamento

Sperimentazione in aperto di fase II, basata sul rischio, adattata alla risposta su Nivolumab + Brentuximab vedotin (N+Bv) seguita da Brentuximab vedotin + Bendamustina (Bv+B) per i partecipanti con risposta sub-ottimale, per bambini, adolescenti e giovani adulti con linfoma di Hodgkin classico CD30+ recidivante/refrattario (R/R) dopo il fallimento della terapia di prima linea

Ricercatore principale: Maurizio Mascarin

Studio di fase II per pazienti tra i 5 e i 30 anni con linfoma di Hodgkin recidivato/refrattario alla prima linea di terapia. La strategia è volta a integrare nel trattamento del linfoma di Hodgkin classico il blocco dei checkpoint (Nivolumab). ...

Aperto all'arruolamento

Strategie ex-vivo per la prevenzione degli adenomi/carcinomi colorettali in forme ereditarie e sporadiche

Ricercatore principale: Renato Cannizzaro

Questo studio osservazionale prospettico ha come obiettivo la caratterizzazione in pazienti con poliposi adenomatosa familiare (FAP), con carcinoma del colon-retto (CRC) sporadico (senza fattori genetici) e positivi al test del sangue occulto ...

Chiuso all'arruolamento

Studio MALIBU, di fase II, della combinazione di Ibrutinib e Rituximab in pazienti con linfoma della zona marginale mai trattati in precedenza (IELSG47, MALIBU)

Ricercatore principale: Michele Spina

Studio sperimentale, prospettico, multicentrico, interventistico, di fase II, a braccio singolo, che valuta l’efficacia della combinazione di Ibrutinib e Rituximab in pazienti con linfoma a cellule B della zona marginale, CD20 positivo, mai ...