Studi clinici
Il nostro Istituto è impegnato da sempre nella conduzione di studi clinici in collaborazione con i più importanti Istituti di ricerca internazionali. Uno studio clinico (chiamato anche "studio sperimentale" o "ricerca clinica") è condotto su un campione rappresentativo di soggetti per rispondere a specifiche domande utilizzando metodi scientificamente controllati. Seleziona lo studio clinico che ti interessa o utilizza il motore di ricerca.
A seguito dell'entrata in vigore del "Regolamento UE n. 536/2014 del 16 aprile 2014 sulla sperimentazione clinica di medicinali per uso umano e che abroga la direttiva 2001/20/CE", il Centro di Riferimento Oncologico si è dotato di una nuova procedura per il rilascio dell'autorizzazione alla conduzione di studi sperimentali da svolgersi in Istituto.
REtroperitoneal SArcoma Registry (RESAR) - Registro prospettico multicentrico sarcomi del retroperitoneo (RESAR)
Ricercatore principale: Federico Navarria
Studio osservazionale, di coorte, prospettico, multicentrico, che ha come obiettivo la creazione di un database condiviso contenente dati clinici, radiologici e patologici di pazienti con sarcomi primitivi del retroperitoneo (RPS) trattati ...
RNA Disruption Assay (RDA)-Valutazione della risposta del carcinoma mammario per una terapia individualizzata (RnaDx-BRV-BC-01, BREVITY)
Ricercatore principale: Simon Spazzapan
Studio sperimentale, multicentrico, prospettico, di fase II, che valuta l’efficacia del test del pattern di interruzione dell'acido ribonucleico (RNA Disruption Assay o RDA) nel predire la risposta patologica completa della chemioterapia ...
Raccolta prospettica di dati di pazienti anziani (maggiore o uguale a 65 anni) con linfoma di Hodgkin di tipo classico sottoposti al momento della diagnosi a valutazione geriatrica multidimensionale (VGM) (FIL_ELDHL)
Ricercatore principale: Michele Spina
Studio osservazionale, non farmacologico, che intende sviluppare un indice prognostico per pazienti anziani con nuova diagnosi di linfoma di Hodgkin classico (cHL) e valutazione geriatrica multidimensionale (VGM) prima dell’inizio di qualsiasi ...
Radiomica nel trattamento chemio-radioterapico definitivo del carcinoma dell’orofaringe (OPC). Individuazione di fattori prognostici e predittivi di risposta
Ricercatore principale: Michele Avanzo
Lo studio, osservazionale e prospettico, ha l’obiettivo di sviluppare modelli di intelligenza artificiale e radiomica per predire la risposta alla radioterapia del tumore dell’orofaringe a partire dall’imaging TC e PET integrato con la ...
Radiomica nel trattamento chemio-radioterapico preoperatorio del carcinoma del retto e nel trattamento chemio-radioterapico definitivo del carcinoma indifferenziato del rinofaringe (UCNT). Individuazione di fattori prognostici e predittivi
Ricercatore principale: Michele Avanzo
Lo studio osservazionale ha l’obiettivo di sviluppare modelli di intelligenza artificiale e radiomica per predire la risposta alla radioterapia dei distretti del rinofaringe e del retto a partire dall’imaging radioterapico, incluse le immagini ...
Radioterapia moderna per il trattamento di ampie localizzazioni cutanee di tipo ematologico dei tumori maligni. Uno studio multicentrico della Fondazione Italiana Linfomi (Tomo-Skin)
Ricercatore principale: Fabio Matrone
Studio osservazionale, retrospettivo, multicentrico italiano, no-profit, che valuta l’efficacia e la sicurezza del trattamento radioterapico con tecniche radioterapiche moderne a elevato gradiente di dose in pazienti con localizzazioni cutanee ...
Radioterapia non elettiva per anziani vulnerabili. Non Elective Vulnerable Elderly Radiotherapy (NEVER)
Ricercatore principale: Giuseppe Fanetti
Studio multicentrico a singolo braccio, non randomizzato. Valutare se i pazienti definiti non idonei alla radiochemioterapia curativa non chirurgica (trattati con radioterapia indirizzata solo a siti di malattia non elettivi) possano ottenere un ...
Radioterapia stereotassica per il carcinoma differenziato della tiroide oligoricorrente: studio retrospettivo multicentrico dell’Associazione Italiana di Radioterapia e Oncologia Clinica (AIRO) (SBRT DTC)
Ricercatore principale: Giuseppe Fanetti
Studio osservazionale, retrospettivo, multicentrico italiano, no profit, che valuta l’efficacia e la tossicità del trattamento con radioterapia stereotassica (SBRT) in pazienti con tumore della tiroide oligoricorrente (cioè con basso numero di ...
Radioterapia stereotassica prostatica con o senza terapia di deprivazione androgenica, uno studio randomizzato controllato di fase III (SPA TRIAL)
Ricercatore principale: Fabio Matrone
Studio sperimentale, multicentrico italiano, randomizzato, in aperto, di fase III che valuta l’efficacia della radioterapia stereotassica in associazione a 6 mesi di terapia di deprivazione androginica (trattamento A) rispetto a sola ...
Re-irradiazione in pazienti affetti da carcinoma della prostata e affetti da recidiva dopo precedente trattamento definitivo o postoperatorio. Un registro osservazionale nazionale (RE-START)
Ricercatore principale: Fabio Matrone
Studio osservazionale, retrospettivo e prospettico, multicentrico italiano, che valuta la sicurezza e l’efficacia del trattamento di re-irradiazione di salvataggio, in pazienti affetti da tumore della prostata, che sono recidivati localmente ...