Studi clinici
Il nostro Istituto è impegnato da sempre nella conduzione di studi clinici in collaborazione con i più importanti Istituti di ricerca internazionali. Uno studio clinico (chiamato anche "studio sperimentale" o "ricerca clinica") è condotto su un campione rappresentativo di soggetti per rispondere a specifiche domande utilizzando metodi scientificamente controllati. Seleziona lo studio clinico che ti interessa o utilizza il motore di ricerca.
In seguito ai chiarimenti forniti dall'Autorità garante in materia di "Presupposti giuridici e principali adempimenti per il trattamento da parte degli IRCCS dei dati personali raccolti a fini di cura della salute per ulteriori scopi di ricerca", informiamo che l'Istituto può utilizzare, per fini di ricerca scientifica, dati personali, raccolti nel contesto assistenziale, anche senza la necessità di richiedere il consenso specifico degli interessati, garantendo comunque il rispetto dei principi di minimizzazione, sicurezza e tutela dei diritti dei soggetti interessati. Per conoscere i tuoi diritti sul trattamento dei dati personali puoi leggere l'informativa generale sul trattamento dati ai fini di ricerca scientifica.
A seguito dell'entrata in vigore del "Regolamento UE n. 536/2014 del 16 aprile 2014 sulla sperimentazione clinica di medicinali per uso umano e che abroga la direttiva 2001/20/CE", il Centro di Riferimento Oncologico si è dotato di una nuova procedura per il rilascio dell'autorizzazione alla conduzione di studi sperimentali da svolgersi in Istituto.
Studio monocentrico, osservazionale, per validazione di target therapy in cellule di mieloma multiplo da pazienti con miRNA rilasciati da cellule B, e studio del microambiente midollare tumorale (Protocollo microenvironment of MM)
Ricercatore principale: Mariagrazia Michieli
Studio osservazionale, monocentrico italiano, trasversale, che studia l’espressione dei geni SOX4 e XBP1 nelle plasmacellule di pazienti con mieloma multiplo per i quali è prevista una biopsia midollare secondo pratica clinica. ...
Studio multicentrico di fase II a un braccio per valutare l’efficacia e la sicurezza di un trattamento di prima linea con R-CHOP in combinazione con Ibrutinib e successivo mantenimento con Ibrutinib in pazienti con linfoma diffuso a grandi cellule B con profilo ABC (Activated-B-Cell) e rischio intermedio/alto o alto (IPI ≥ 2) (FIL_RI-CHOP)
Ricercatore principale: Michele Spina
Studio sperimentale, multicentrico, a braccio singolo, di fase II e prima linea, che valuta l’efficacia dello schema R-CHOP in combinazione con Ibrutinib (un inibitore della protein-chinasi) e successivo mantenimento con solo Ibrutinib in ...
Studio multicentrico di fase II, a braccio singolo di Durvalumab (MEDI 4736) con Carboplatino ed Etoposide per 4 cicli seguiti da Durvalumab di mantenimento in pazienti con carcinoma neuroendocrino a grandi cellule (LCNEC) del polmone (GOIRC-05-2020, DUPLE trial)
Ricercatore principale: Alessandro Del Conte
Studio interventistico, multicentrico italiano, a braccio singolo, di fase II, che valuta l’efficacia e la sicurezza della terapia di combinazione Carboplatino + Etoposide + Durvalumab in pazienti con tumore neuroendocrino a grandi cellule del ...
Studio multicentrico di fase II, in aperto, a braccio singolo per valutare l’efficacia e la sicurezza di Pemigatinib in partecipanti con carcinoma polmonare non a piccole cellule in stadio avanzato con alterazione di FGFR, che hanno manifestato progressione durante una terapia precedente (INCB 54828-210, FIGHT-210)
Ricercatore principale: Alessandra Bearz
Studio sperimentale, multicentrico internazionale, in aperto, a braccio singolo, di fase II, che valuta l’efficacia e la tollerabilità di Pemigatinib in pazienti con tumore polmonare non a piccole cellule (NSCLC), di tipo squamoso o non ...
Studio multicentrico di fase III, randomizzato, in aperto per determinare l’efficacia e la sicurezza di Durvalumab in combinazione con Tremelimumab ed Enfortumab Vedotin o Durvalumab in combinazione con Enfortumab Vedotin per il trattamento perioperatorio in pazienti non idonei al Cisplatino che vengono sottoposti a cistectomia radicale per il carcinoma muscolo-invasivo della vescica (VOLGA) (D910PC00001, VOLGA)
Ricercatore principale: Lucia Fratino
Studio interventistico, multicentrico internazionale, randomizzato, in aperto, di fase III, che valuta l’efficacia e la tollerabilità del trattamento di Durvalumab in combinazione con Tremelimumab ed Enfortumab Vedontin (trattamento A) rispetto ...
Studio multicentrico di fase III, randomizzato, in aperto, volto a valutare l’efficacia e la sicurezza di Giredestrant adiuvante rispetto alla monoterapia endocrina adiuvante di scelta del medico in pazienti con carcinoma mammario precoce positivo al recettore degli estrogeni e HER2 negativo (GO42784, lidERA)
Ricercatore principale: Fabio Puglisi
Studio sperimentale, multicentrico internazionale, randomizzato, a due bracci, in aperto, di fase III, che valuta l’efficacia di Giredestrant (trattamento A) rispetto alla monoterapia endocrina scelta del medico (trattamento B), in pazienti con ...
Studio multicentrico di fase III, randomizzato, in doppio cieco, controllato con placebo per valutare l’efficacia e la sicurezza di Anamorelin HCl per il trattamento del calo ponderale e dell’anoressia di origine neoplastica in pazienti adulti con carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC) in stadio avanzato (ANAM-17-20)
Ricercatore principale: Alessandro Del Conte
Studio sperimentale, multicentrico, randomizzato, in doppio cieco, a gruppi paralleli, controllato con placebo, di fase III, che valuta l’efficacia e la tollerabilità di Anamorelin HCl quale trattamento della perdita di peso o anoressia ...
Studio multicentrico di fase Ib, in aperto, di incremento della dose ed espansione della dose di RMC-6291 in combinazione con RMC-6236 in partecipanti con tumori solidi avanzati con mutazione KRASG12C (RMC-6291-101)
Ricercatore principale: Alessandra Bearz
Studio sperimentale, multicentrico internazionale, in aperto, di fase Ib, che valuta la sicurezza e la tollerabilità di RMC-6291 somministrato in combinazione con RMC-6236, in pazienti con tumori solidi avanzati che presentano mutazione KRASG12C. ...
Studio multicentrico in aperto di fase Ib/II su sicurezza ed efficacia di KRT-232 con TL 895 in soggetti affetti da mielofibrosi recidivante/refrattaria e di KRT 232 nella mielofibrosi intollerante agli JAK inibitori (KRT-232-113)
Ricercatore principale: Rosanna Ciancia
Studio sperimentale, multicentrico, randomizzato, in aperto, di fase Ib/II, che valuta l’efficacia e la sicurezza del farmaco KRT-232, un inibitore omologo di Murrine Double Minute 2, somministrato in associazione (coorte 1 e coorte 2) con ...
Studio multicentrico internazionale retrospettivo osservazionale in pazienti con linfoma plasmablastico (FIL_PlaLy)
Ricercatore principale: Michele Spina
Studio osservazionale, retrospettivo, multicentrico, internazionale, che raccoglie dati sulle caratteristiche cliniche e patologiche, i tipi di trattamento, la risposta al trattamento e la progressione della malattia in pazienti con linfoma ...