Studi clinici

Il nostro Istituto è impegnato da sempre nella conduzione di studi clinici in collaborazione con i più importanti Istituti di ricerca internazionali. Uno studio clinico (chiamato anche "studio sperimentale" o "ricerca clinica") è condotto su un campione rappresentativo di soggetti per rispondere a specifiche domande utilizzando metodi scientificamente controllati. Seleziona lo studio clinico che ti interessa o utilizza il motore di ricerca.

In seguito ai chiarimenti forniti dall'Autorità garante in materia di "Presupposti giuridici e principali adempimenti per il trattamento da parte degli IRCCS dei dati personali raccolti a fini di cura della salute per ulteriori scopi di ricerca", informiamo che l'Istituto può utilizzare, per fini di ricerca scientifica, dati personali, raccolti nel contesto assistenziale, anche senza la necessità di richiedere il consenso specifico degli interessati, garantendo comunque il rispetto dei principi di minimizzazione, sicurezza e tutela dei diritti dei soggetti interessati. Per conoscere i tuoi diritti sul trattamento dei dati personali puoi leggere l'informativa generale sul trattamento dati ai fini di ricerca scientifica.

A seguito dell'entrata in vigore del "Regolamento UE n. 536/2014 del 16 aprile 2014 sulla sperimentazione clinica di medicinali per uso umano e che abroga la direttiva 2001/20/CE", il Centro di Riferimento Oncologico si è dotato di una nuova procedura per il rilascio dell'autorizzazione alla conduzione di studi sperimentali da svolgersi in Istituto.

 
Chiuso all'arruolamento

Studio multicentrico, randomizzato, in doppio cieco, controllato con placebo, a due bracci, di fase II sull’uso di ME-401 in soggetti con linfoma follicolare dopo il fallimento di due o più terapie sistemiche (ME-401-003 TIDAL)

Ricercatore principale: Michele Spina

Studio sperimentale, multicentrico, a braccio singolo, di fase II, che valuta l’efficacia di ME-401 Zandelisib – un inibitore di fosfatidilinositolo-4,5-bisfosfato 3-chinasi delta (PI3Kδ) – in pazienti con linfoma follicolare recidivante o ...

Aperto all'arruolamento

Studio nazionale, prospettico, osservazionale multicentrico in pazienti in terapia di prima linea con Nivolumab più Ipilimumab per il trattamento del carcinoma polmonare non a piccole cellule localmente avanzato o metastatico (CA209-1409, FINN)

Ricercatore principale: Alessandra Bearz

Studio osservazionale, prospettico, multicentrico italiano, che raccoglie dati di pazienti con tumore del polmone non a piccole cellule (NSCLC), localmente avanzato o metastatico, che iniziano la terapia di prima linea con anticorpi inibitori ...

Aperto all'arruolamento

Studio non interventistico, multicentrico, prospettico, osservazionale sull’efficacia del Tucatinib in associazione a Capecitabina e Trastuzumab nel trattamento real-life di pazienti con cancro alla mammella metastatico HER2- positivo (GIM27-THERapy)

Ricercatore principale: Fabio Puglisi

Studio osservazionale, prospettico, multicentrico italiano, che valuta l’associazione della terapia combinata Tucatinib+Trastuzumab+Capecitabina, somministrata secondo la normale pratica clinica, in pazienti con tumore della mammella metastatico ...

Chiuso all'arruolamento

Studio osservazionale "real life" sulle combinazioni di chemio-immunoterapia nei pazienti affetti da carcinoma del polmone non a piccole cellule (NSCLC) in stadio IV e con espressione di PDL1 <50% (Real-combo lung)

Ricercatore principale: Alessandro Del Conte. Studio osservazionale, prospettico e retrospettivo, multicentrico italiano, che valuta l’efficacia e la sicurezza dei trattamenti di combinazione di chemio-immunoterapia (Pembrolizumab + ...

Chiuso all'arruolamento

Studio osservazionale CRESO (Cryoglobulinemia Eradication Sudy Observational) sul trattamento delle crioglobulinemie HCV-correlate con DAA (CRESO)

Ricercatore principale: Cesare Mazzaro - cesare.mazzaro@cro.it Studio osservazionale, retrospettivo e prospettico, multicentrico italiano, di coorte, che raccoglie dati di pazienti con infezione da virus dell’epatite C (HCV) con vasculite ...

Aperto all'arruolamento

Studio osservazionale di coorte retrospettivo-prospettico su tossicità ed efficacia della radioterapia nei pazienti pediatrici e negli adulti con istologia pediatrica trattati presso la Radioterapia pediatrica del CRO di Aviano (radio-pet)

Ricercatore principale: Maurizio Mascarin

La radioterapia ha un ruolo fondamentale in oncologia pediatrica, nonostante i potenziali effetti collaterali specie a lungo termine, incluso il rischio di secondi tumori radioindotti. ...

Aperto all'arruolamento

Studio osservazionale di coorte, retrospettivo-prospettico, multicentrico, mirato a raccogliere i dati mutazionali relativi all’analisi di Next-Generation-Sequencing (NGS) ed esplorarne la correlazione con gli outcomes clinici in pazienti affetti da neoplasie della sfera ginecologica. The MITO GYNecological cancers GEnetic profile Registry study (GYNGER)

Ricercatore principale: Serena Corsetti

Studio osservazionale, retrospettivo e prospettico, multicentrico italiano, che raccoglie dati clinici e quelli derivati dall’analisi genetica di NGS di pazienti con tumori ginecologici. ...

Chiuso all'arruolamento

Studio osservazionale di efficacia e sicurezza di Trastuzumab Emtansine (T-DM1) in pazienti con carcinoma mammario HER2- positivo con malattia invasiva residua dopo chemioterapia neoadiuvante e terapia target anti-HER2 (GIM26-TRASTHER)

Ricercatore principale: Simon Spazzapan

Studio osservazionale, retrospettivo e prospettico, multicentrico italiano, che valuta, nell'ambito del programma di uso compassionevole AL41711, l'efficacia del trattamento con Trastuzumab Emtansine (T-DM1) in pazienti con tumore ...

Chiuso all'arruolamento

Studio osservazionale esplorativo di ricerca di mutazioni somatiche e germinali in pazienti affetti da glioblastoma (CRO-2014-06)

Ricercatore principale: Giuseppe Toffoli. Questo studio intende definire i marcatori molecolari con significato prognostico/predittivo di sopravvivenza e di risposta alla terapia in pazienti affetti da glioblastoma multiforme.

Aperto all'arruolamento

Studio osservazionale multicentrico delle infezioni da virus dell’epatite B (HBV) e dell’epatite Delta (HDV) all’interno della piattaforma PITER (PITER HBV/HDV)

Ricercatore principale: Cesare Mazzaro. Studio osservazionale, prospettico, di coorte, multicentrico italiano, che raccoglie dati clinici e di laboratorio di pazienti con infezione da epatite B, HBsAG positivi (Hepatitis B surface antigen: ...