Studi clinici
Il nostro Istituto è impegnato da sempre nella conduzione di studi clinici in collaborazione con i più importanti Istituti di ricerca internazionali. Uno studio clinico (chiamato anche "studio sperimentale" o "ricerca clinica") è condotto su un campione rappresentativo di soggetti per rispondere a specifiche domande utilizzando metodi scientificamente controllati. Seleziona lo studio clinico che ti interessa o utilizza il motore di ricerca.
In seguito ai chiarimenti forniti dall'Autorità garante in materia di "Presupposti giuridici e principali adempimenti per il trattamento da parte degli IRCCS dei dati personali raccolti a fini di cura della salute per ulteriori scopi di ricerca", informiamo che l'Istituto può utilizzare, per fini di ricerca scientifica, dati personali, raccolti nel contesto assistenziale, anche senza la necessità di richiedere il consenso specifico degli interessati, garantendo comunque il rispetto dei principi di minimizzazione, sicurezza e tutela dei diritti dei soggetti interessati. Per conoscere i tuoi diritti sul trattamento dei dati personali puoi leggere l'informativa generale sul trattamento dati ai fini di ricerca scientifica.
A seguito dell'entrata in vigore del "Regolamento UE n. 536/2014 del 16 aprile 2014 sulla sperimentazione clinica di medicinali per uso umano e che abroga la direttiva 2001/20/CE", il Centro di Riferimento Oncologico si è dotato di una nuova procedura per il rilascio dell'autorizzazione alla conduzione di studi sperimentali da svolgersi in Istituto.
Studio globale di fase III, randomizzato, in aperto, multicentrico su Volrustomig (MEDI5752) come terapia sequenziale rispetto all’osservazione in partecipanti con carcinoma a cellule squamose della testa e del collo localmente avanzato non resecato, che non hanno manifestato progressione dopo il trattamento con chemioterapia concomitante a radioterapia definitiva (D798EC00001, eVOLVE HNSCC)
Ricercatore principale: Giuseppe Fanetti
Studio sperimentale, multicentrico internazionale, randomizzato, in aperto, di fase III, che valuta l’efficacia dell’anticorpo monoclonale a immunoglobulina G umanizzato bispecifico monovalente Volrustomig (trattamento A) rispetto ...
Studio in aperto di fase II di valutazione dell’efficacia e della sicurezza di un trattamento con Daratumumab in combinazione con Bortezomib e Desametasone in pazienti con linfoma plasmablastico recidivato o refrattario (FIL_DALYA)
Ricercatore principale: Michele Spina
Studio sperimentale, multicentrico italiano, di fase II, a singolo braccio, che valuta l’efficacia di un trattamento con Daratumumab somministrato in monoterapia (fase di mantenimento) e in combinazione con Bortezomib e Desametasone (fase di ...
Studio in aperto, condotto per la prima volta sull’uomo, con BAY 2927088 in pazienti con carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC) in stadio avanzato con mutazione EGFR e/o HER2 (BAY 2927088)
Ricercatore principale: Alessandra Bearz
Studio sperimentale, multicentrico, condotto per la prima volta sull’uomo, di fase I, che valuta la sicurezza la tollerabilità e l’efficacia preliminare di BAY 2927088, un inibitore delle tirosin-chinasi, somministrato per via orale in pazienti ...
Studio in aperto, randomizzato di fase III di confronto tra un trattamento con radioterapia locale da sola o in combinazione con Obinutuzumab in pazienti con linfoma follicolare in stadio iniziale: lo studio GAZEBO della Fondazione Italiana Linfomi (FIL_GAZEBO)
Ricercatore principale: Michele Spina
Studio sperimentale, multicentrico italiano, randomizzato, in aperto, di Fase III, che valuta l’efficacia del trattamento radioterapia + immunoterapia con Obinutuzumab (trattamento A) rispetto a solo radioterapia (trattamento B), in pazienti con ...
Studio in due parti di fase III, multicentrico, randomizzato (1:1), in doppio cieco, controllato vs placebo, per valutare l’efficacia e la sicurezza di impiego di Alpelisib (BYL719) in associazione a Trastuzumab e Pertuzumab come terapia di mantenimento in pazienti con carcinoma mammario HER-2 positivo in stadio avanzato con mutazione PIK3CA (CBYL719G12301, EPIK-B2)
Ricercatore principale: Simon Spazzapan
Studio sperimentale, multicentrico internazionale, in doppio cieco, randomizzato, controllato vs placebo, di fase III, che valuta l’efficacia e la sicurezza Alpelisib somministrato in associazione a Trastuzumab e Pertuzumab (trattamento A) in ...
Studio interventistico a singolo braccio di fase II per valutare attività e sicurezza della combinazione di una chemioterapia a base di Platino e Pemetrexed con Lorlatinib in pazienti con diagnosi di Non-Small Cell Lung Cancer (NSCLC) ALK riarrangiato in progressione esclusivamente extracranica in corso di Lorlatinib (CRO-2023-78, ALK-PPL)
Ricercatore principale: Alessandra Bearz
Studio sperimentale, multicentrico, nazionale, a braccio singolo, di fase II, che valuta l’efficacia del trattamento a base di Platino + Pemetrexed somministrato in associazione a Lorlatinib, in pazienti con tumore del polmone non a piccole ...
Studio interventistico senza medicinale, multicentrico, in pazienti affetti da adenocarcinoma localmente avanzato del pancreas. Radioterapia stereotassica (IRENE-1)
Ricercatore principale: Federico Navarria
Studio prospettico di radioterapia, interventistico, senza medicinale, multicentrico, spontaneo, no profit, che valuta l’efficacia (downstaging e risposta clinica della malattia) della radioterapia stereotassica (SBRT), associata a chemioterapia ...
Studio interventistico, in aperto, randomizzato, multicentrico di fase III per valutare PF-07220060 + Letrozolo rispetto a un inibitore CDK4/6 + Letrozolo in partecipanti con almeno 18 anni di età con cancro della mammella avanzato/metastatico positivo ai recettori ormonali (HR) e HER2 negativo che non hanno ricevuto alcuna precedente terapia antitumorale sistemica per malattia avanzata/metastatica (C4391024, FourLight-3)
Ricercatore principale: Fabio Puglisi
Studio sperimentale, multicentrico, internazionale, randomizzato, in aperto, a gruppi paralleli, di fase III, che valuta l’efficacia della combinazione PF-07220060 + Letrozolo (trattamento A) rispetto alla combinazione inibitore della chinasi ...
Studio italiano osservazionale multicentrico AMNESIA sui meccanismi molecolari di resistenza al Trastuzumab in tumori dello stomaco o della giunzione gastroesofagea (GGE) HER-2 positivi (AMNESIA)
Ricercatore principale: Angela Buonadonna
Studio osservazionale, multicentrico, di coorte e prospettico che confronta la frequenza di alterazioni molecolari specifiche (amplificazioni di MET/EGFR/FGFR2/KRAS, mutazioni di RAS/PI3KCA/PTEN o riarrangiamenti genici a carico di ...
Studio monocentrico per la valutazione della sicurezza ed efficacia di somministrazioni multiple della frazione stromale vascolare, fresca e scongelata, ottenuta da lipoaspirato autologo, nella ricostruzione mammaria dopo mastectomia (LIPO-MULTI-SVF, CRO-2018-53)
Ricercatore principale: Mario Mazzucato L’autotrapianto di tessuto adiposo (lipofilling) è una tecnica utilizzata in chirurgia ricostruttiva oncologica in pazienti che hanno subito mastectomia. ...