Studi clinici

Il nostro Istituto è impegnato da sempre nella conduzione di studi clinici in collaborazione con i più importanti Istituti di ricerca internazionali. Uno studio clinico (chiamato anche "studio sperimentale" o "ricerca clinica") è condotto su un campione rappresentativo di soggetti per rispondere a specifiche domande utilizzando metodi scientificamente controllati. Seleziona lo studio clinico che ti interessa o utilizza il motore di ricerca.

In seguito ai chiarimenti forniti dall'Autorità garante in materia di "Presupposti giuridici e principali adempimenti per il trattamento da parte degli IRCCS dei dati personali raccolti a fini di cura della salute per ulteriori scopi di ricerca", informiamo che l'Istituto può utilizzare, per fini di ricerca scientifica, dati personali, raccolti nel contesto assistenziale, anche senza la necessità di richiedere il consenso specifico degli interessati, garantendo comunque il rispetto dei principi di minimizzazione, sicurezza e tutela dei diritti dei soggetti interessati. Per conoscere i tuoi diritti sul trattamento dei dati personali puoi leggere l'informativa generale sul trattamento dati ai fini di ricerca scientifica.

A seguito dell'entrata in vigore del "Regolamento UE n. 536/2014 del 16 aprile 2014 sulla sperimentazione clinica di medicinali per uso umano e che abroga la direttiva 2001/20/CE", il Centro di Riferimento Oncologico si è dotato di una nuova procedura per il rilascio dell'autorizzazione alla conduzione di studi sperimentali da svolgersi in Istituto.

 
Chiuso all'arruolamento

Studio di fase III, multicentrico, randomizzato, in aperto, con controllo attivo, condotto su Trastuzumab deruxtecan (T-DXd) rispetto a Trastuzumab emtansine (T-DM1), in soggetti con carcinoma mammario primario HER2-positivo ad alto rischio che presentano malattia invasiva residua alla mammella o linfonodi ascellari in seguito a terapia neoadiuvante (DS8201-A-U305, DESTINY-Breast05)

Ricercatore principale: Fabio Puglisi

Studio sperimentale, multicentrico internazionale, randomizzato in aperto, di fase III, che valuta l’efficacia di Trastuzumab deruxtecan (trattamento A) rispetto a Trastuzumab emtansine (trattamento B) in pazienti con tumore primitivo della ...

Aperto all'arruolamento

Studio di fase III, multicentrico, randomizzato, in doppio cieco, controllato con placebo sulla terapia con Tarlatamab in soggetti con carcinoma polmonare a piccole cellule in stadio limitato (LS-SCLC) che non sono andati incontro a progressione dopo la chemioradioterapia concomitante (20230016, DeLLphi-306)

Ricercatore principale: Brigida Stanzione

Studio sperimentale, multicentrico internazionale, randomizzato, in doppio cieco, di fase III, che valuta la terapia di mantenimento con Tarlatamab (trattamento A) rispetto a placebo (trattamento B), in pazienti con tumore del polmone a piccole ...

Aperto all'arruolamento

Studio di fase III, multicentrico, randomizzato, in doppio cieco, controllato con placebo sull’efficacia, la sicurezza e la tollerabilità delle capsule gastroresistenti EPA-FFA, in pazienti con poliposi adenomatosa familiare (FAP)

Ricercatore principale: Renato Cannizzaro

Obiettivo dello studio è stabilire l’efficacia di capsule EPA-FFA gastroresistenti nella riduzione delle polipectomie in pazienti con poliposi adenomatosa familiare (FAP). ...

Chiuso all'arruolamento

Studio di fase III, multicentrico, randomizzato, in doppio cieco, controllato con placebo, con comparatore attivo, di Brentuximab Vedotin o placebo in combinazione con Lenalidomide e Rituximab in soggetti affetti da linfoma diffuso a grandi cellule B (DLBCL) recidivante o refrattario (SGN35-031, ECHELON-3)

Ricercatore principale: Michele Spina

Studio sperimentale, multicentrico internazionale, randomizzato, in doppio cieco, controllato, di fase III, che valuta l’efficacia di Brentuximab Vedotin somministrato in combinazione a Lenalidomide e Rituximab (trattamento A) rispetto a placebo ...

Chiuso all'arruolamento

Studio di fase III, multicentrico, randomizzato, in doppio cieco, controllato con placebo, volto a confrontare Niraparib più Pembrolizumab rispetto al placebo più Pembrolizumab come terapia di mantenimento nei partecipanti la cui malattia è rimasta stabile o ha risposto alla chemioterapia di I linea a base di Platino con Pembrolizumab per il carcinoma del polmone non a piccole cellule di stadio IIIB o IV (ZEAL-1L GSK213400)

Ricercatore principale: Elisa De Carlo

Studio sperimentale di mantenimento, multicentrico, randomizzato, in doppio cieco, controllato con placebo su Niraparib più Pembrolizumab (trattamento A) rispetto a placebo più Pembrolizumab (trattamento B) in pazienti con carcinoma polmonare ...

Aperto all'arruolamento

Studio di fase III, prospettico, in aperto, randomizzato di Acasunlimab (GEN1046) in combinazione con Pembrolizumab rispetto a Docetaxel in soggetti con cancro polmonare non a piccole cellule metastatico positivo per PD-L1 in seguito a trattamento con un inibitore di PD-1/PD-L1 e chemioterapia contenente platino (GCT1046-06, ABBIL1TY NSCLC-06)

Ricercatore principale: Alessandra Bearz

Studio sperimentale, multicentrico, internazionale, randomizzato, in aperto, di fase III, che valuta l’efficacia della combinazione Acasunlimab, un anticorpo biospecifico, + Pembrolizumab (trattamento A) rispetto al trattamento standard con ...

Chiuso all'arruolamento

Studio di fase III, randomizzato su Talazoparib con Enzalutamide in uomini con tumore alla prostata sensibile alla castrazione, metastatico (mCSPC), con mutazione del gene DDR (C3441052, TALAPRO-3)

Ricercatore principale: Lucia Fratino

Studio sperimentale multicentrico, internazionale, multi-coorte, controllato, randomizzato, in doppio cieco, di fase III, che valuta l’efficacia di Talazoparib somministrato in combinazione con Enzalutamide (trattamento A) rispetto alla ...

Chiuso all'arruolamento

Studio di fase III, randomizzato, controllato, in aperto, multicentrico, globale con Capmatinib vs SoC chemioterapia Docetaxel in pazienti precedentemente trattati con NSCLC con EGFR wt, ALK negativo, con mutazione skipping dell’esone 14 di MET (METΔex14) in stadio localmente avanzato o metastatico (stadio IIIB/IIIC o IV) (CINC280A2301)

Ricercatore principale: Alessandra Bearz

Studio sperimentale multicentrico, in aperto, randomizzato, con controllo attivo, globale, di fase III che valuta l’efficacia del farmaco sperimentale Capmatinib in pazienti con carcinoma polmonare a piccole cellule (NSCLC) in stadio localmente ...

Aperto all'arruolamento

Studio di fase III, randomizzato, controllato, multiregionale che valuta Ivonescimab in associazione a chemioterapia rispetto a Pembrolizumab in associazione a chemioterapia per il trattamento di prima linea del tumore metastatico del polmone squamocellulare non a piccole cellule (SMT112_3003, HARMONi-3)

Ricercatore principale: Brigida Stanzione

Studio sperimentale, multicentrico, internazionale, randomizzato, in cieco, di fase III, che valuta l’efficacia di Ivonescimab, un nuovo anticorpo bispecifico, somministrato in associazione a chemioterapia (trattamento A) rispetto a ...

Chiuso all'arruolamento

Studio di fase III, randomizzato, in aperto per valutare l’efficacia e la sicurezza di Odronextamab (REGN1979), un anticorpo bispecifico Anti-CD20 x Anti-CD3 rispetto alla terapia standard in partecipanti con linfoma non-Hodgkin a cellule B aggressivo recidivante/refrattario (R1979-HM-2299, OLYMPIA-4)

Ricercatore principale: Michele Spina

Studio sperimentale, multicentrico internazionale, in aperto, randomizzato, di fase III, che valuta l’efficacia di Odronextamab somministrato in monoterapia (trattamento A) rispetto al trattamento standard di cura (chemioterapia di salvataggio ...