Studi clinici

Il nostro Istituto è impegnato da sempre nella conduzione di studi clinici in collaborazione con i più importanti Istituti di ricerca internazionali. Uno studio clinico (chiamato anche "studio sperimentale" o "ricerca clinica") è condotto su un campione rappresentativo di soggetti per rispondere a specifiche domande utilizzando metodi scientificamente controllati. Seleziona lo studio clinico che ti interessa o utilizza il motore di ricerca.

A seguito dell'entrata in vigore del "Regolamento UE n. 536/2014 del 16 aprile 2014 sulla sperimentazione clinica di medicinali per uso umano e che abroga la direttiva 2001/20/CE", il Centro di Riferimento Oncologico si è dotato di una nuova procedura per il rilascio dell'autorizzazione alla conduzione di studi sperimentali da svolgersi in Istituto.

 
Aperto all'arruolamento

Pembrolizumab (MK3475) come terapia di mantenimento in pazienti con tumore polmonare non a piccole cellule (NSCLC) stadio IIIA-IIIB, non operabile, sottoposti a trattamento chemio-radiante a intento curativo (MP-LALC: Pembrolizumab in mantenimento nel tumore polmonare non a piccole cellule localmente avanzato) (MP-LALC)

Ricercatore principale: Alessandra Bearz

Studio sperimentale, multicentrico, randomizzato, in aperto, di fase II, che valuta l’efficacia di Pembrolizumab come terapia di mantenimento rispetto alla sola osservazione in pazienti con carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC), di ...

Chiuso all'arruolamento

Piattaforma digitale per migliorare le cure centrate sul paziente durante l’emergenza COVID-19: il progetto GIMEMA per il monitoraggio dei pazienti con tumori ematologici (ALLIANCE)

Ricercatore principale: Mariagrazia Michieli

Studio osservazionale, prospettico, multicentrico e nazionale che valuta la qualità di vita correlata allo stato di salute (HRQOL: health-related quality of life), i sintomi e l’adesione alla terapia in pazienti con neoplasie ematologiche. ...

Aperto all'arruolamento

Plasma cell free tumor DNA genotyping as a tool for the clinical management of diffuse large B-cell lymphoma (PNRR-MCNT2-2023-12378037)

Ricercatore principale: Valter Gattei

Studio osservazionale, prospettico, multicentrico italiano, che studia il DNA libero circolante (cell-free DNA, cfDNA), un biomarcatore tumorale che può essere raccolto in maniera non invasiva tramite un semplice prelievo di sangue periferico, ...

Chiuso all'arruolamento

Pretrattamento con Prednisone più eventuale supplemento di Vitamina D seguito da immunochemioterapia in pazienti anziani con linfoma diffuso a grandi cellule B. Studio randomizzato, in aperto, di fase III della Fondazione Italiana Linfomi (FIL-PREVID)

Ricercatore principale: Michele Spina

Studio sperimentale, multicentrico, randomizzato, in aperto, di fase III che valuta l’efficacia di pretrattamento con Prednisone in associazione a vitamina D3 (colecalciferolo) (trattamento A) rispetto a solo Prednisone orale prima di 6 cicli di ...

Aperto all'arruolamento

Profilo clinico e molecolare integrati per migliorare la caratterizzazione di malattia e la previsione di esito nel linfoma nodale della zona marginale (IELSG52)

Ricercatore principale: Michele Spina

Studio osservazionale, multicentrico, internazionale, retrospettivo, che raccoglie dati sanitari e materiale biologico tumorale di pazienti con linfoma nodale della zona marginale. ...

Aperto all'arruolamento

Programma di monitoraggio del trattamento per la valutazione dell'aderenza ad Abiraterone o Enzalutamide nel carcinoma prostatico metastatico resistente alla castrazione (mCRPC). Studio osservazionale prospettico di coorte, meetURO5 - ADHERE (MeetUro 5)

Ricercatore principale: Lucia Fratino

Studio osservazionale, prospettico, di coorte, multicentrico italiano, che valuta l’aderenza alla terapia con Abiraterone o Enzalutamide in pazienti anziani con carcinoma prostatico metastatico resistente alla castrazione chimica. ...

Aperto all'arruolamento

Proteina PD-L1 nell’adenocarcinoma dell’intestino tenue associato a eziologia, linfociti infiltranti il tumore (TIL) e instabilità dei microsatelliti

Ricercatore principale: Renato Cannizzaro

Questo studio ha come obiettivo l’analisi dell’espressione delle proteine PDL-1 e PD1 negli adenocarcinomi del piccolo intestino non ereditari e non ampollari associati a malattia celiaca, morbo di Crohn o sporadici. ...

Aperto all'arruolamento

Protocollo clinico SIOP PNET 5

Ricercatore principale: Paola Chiovati

Lo studio PNET 5 è stato concepito per bambini e adolescenti affetti da medulloblastoma, tumore maligno del cervello. Deriva dai risultati del precedente studio PNET 4, dove è stata analogamente presa in esame la terapia dei medulloblastomi. ...

Aperto all'arruolamento

Qualità di vita dei pazienti anziani con linfoma non-Hodgkin a basso grado trattati con immunoterapia o immunochemioterapia e/o radioterapia. Studio osservazionale prospettico della Fondazione Italiana Linfomi (FIL-QoL-ELDIND)

Ricercatore principale: Michele Spina

Studio osservazionale, prospettico, multicentrico italiano, di coorte, prospettico, che valuta la qualità di vita durante il trattamento a scelta del medico (immunoterapia o immunochemioterapia associate o non associate a radioterapia) in ...

Aperto all'arruolamento

R-MINI-CHOP vs R-MINI-CHP in combinazione con Polatuzumab-vedotin, come trattamento primario in pazienti con linfoma diffuso a grandi cellule B, di età ≥ 80 anni o fragili con età ≥ 75. Uno studio in aperto, randomizzato di fase III del Nordic Lymphoma Group (NLG-LBC7, POLAR BEAR)

Ricercatore principale: Michele Spina

Studio sperimentale, comparativo, randomizzato in aperto, multicentrico, di fase III, che valuta l’efficacia dello schema di trattamento Polatuzumab-vedotin associato a R-mini-CHP (trattamento A) rispetto allo schema chemioterapico standard ...