Studi clinici
Il nostro Istituto è impegnato da sempre nella conduzione di studi clinici in collaborazione con i più importanti Istituti di ricerca internazionali. Uno studio clinico (chiamato anche "studio sperimentale" o "ricerca clinica") è condotto su un campione rappresentativo di soggetti per rispondere a specifiche domande utilizzando metodi scientificamente controllati. Seleziona lo studio clinico che ti interessa o utilizza il motore di ricerca.
A seguito dell'entrata in vigore del "Regolamento UE n. 536/2014 del 16 aprile 2014 sulla sperimentazione clinica di medicinali per uso umano e che abroga la direttiva 2001/20/CE", il Centro di Riferimento Oncologico si è dotato di una nuova procedura per il rilascio dell'autorizzazione alla conduzione di studi sperimentali da svolgersi in Istituto.
Studio di fase I/IIb (controllato randomizzato) su Atezolizumab in combinazione con BEGEV come primo salvataggio in pazienti con linfoma di Hodgkin recidivante o refrattario candidati al trapianto autologo di cellule staminali (FIL_A-BEGEV)
Ricercatore principale: Michele Spina
Studio sperimentale, multicentrico italiano, randomizzato, a due bracci, di fase I/IIb, che valuta l’efficacia di Atezolizumab somministrato in combinazione allo schema BEGEV rispetto a solo BEGEV, in pazienti con linfoma di Hodgkin recidivante ...
Studio di fase II che valuta l’efficacia e la sicurezza del trattamento metronomico orale con Idarubicina in pazienti affetti da epatocarcinoma allo stadio intermedio-avanzato dopo fallimento o intolleranza a Sorafenib e Regorafenib
Ricercatore principale: Giuseppe Toffoli. Il tumore del fegato rappresenta tuttora una neoplasia poco responsiva alle terapie farmacologiche oggi disponibili. ...
Studio di fase II di FOLFOXIRI modificato, Cetuximab e Avelumab come trattamento di prima linea in pazienti con tumore colorettale metastatico non resecabile RAS wild type (AVETRIC)
Ricercatore principale: Angela Buonadonna
Studio prospettico, di fase II, in aperto, multicentrico, a braccio singolo che valuta l’efficacia dello schema FOLFOXIRI modificato (mFOLFOXIRI) in combinazione con gli anticorpi monoclonali Cetuximab e Avelumab come trattamento di prima linea ...
Studio di fase II di radioterapia short-course seguita da chemioterapia di consolidamento con la tripletta FOLFOXIRI come terapia neoadiuvante totale per il tumore del retto localmente avanzato (2021-001206-29, ShorTrip)
Ricercatore principale: Elena Ongaro
Studio sperimentale, prospettico, in aperto, multicentrico italiano, di fase II, a braccio singolo, che valuta l’efficacia della strategia di trattamento composta da radioterapia short-course seguita da chemioterapia di consolidamento con lo ...
Studio di fase II in aperto su Sacituzumab Govitecan nel cancro uroteliale non resecabile localmente avanzato/metastatico (IMMU132-06, TROPHY U-01)
Ricercatore principale: Lucia Fratino
Studio sperimentale, multicentrico internazionale, randomizzato, in aperto, di fase II, che valuta l’efficacia e la sicurezza della terapia con Sacituzumab Govitecan (SG) somministrato in monoterapia (trattamento A) rispetto alla terapia di ...
Studio di fase II in aperto, multicentrico, randomizzato sul trattamento neoadiuvante e adiuvante in pazienti con carcinoma polmonare non a piccole cellule in stadio precoce (da II a IIIA) resecabile (D9077C00001, NeoCOAST-2)
Ricercatore principale: Alessandra Bearz
Studio sperimentale, multicentrico internazionale, randomizzato, in aperto, a due bracci, di fase II, che valuta l’efficacia del trattamento neo-adiuvante (effettuato prima dell’intervento chirurgico) Oleclumab associato a Durvalumab più ...
Studio di fase II per investigare l’impiego della re-irradiazione pulsata a basso dose-rate nelle recidive dei gliomi (PULSAR)
Ricercatore principale: Lorenzo Vinante
Studio sperimentale, monocentrico, di fase II, che valuta la frequenza di presentazione degli effetti collaterali del trattamento radioterapico di re-irradiazione con radioterapia pulsata a basso dose rate (pLDRT), in pazienti con glioma ...
Studio di fase II randomizzato dell’associazione di Aspirina e/o Metformina con la chemioterapia di induzione seguita da chemioradioterapia neoadiuvante in pazienti con carcinoma del retto localmente avanzato (NeoAspMet)
Ricercatore principale: Angela Buonadonna
Studio sperimentale, prospettico, in aperto, multicentrico italiano, di fase II-III, a 4 bracci, che valuta l’efficacia di tre trattamenti sperimentali con Aspirina (trattamento A), Metformina (trattamento B) o Aspirina + Metformina (trattamento ...
Studio di fase II randomizzato sulla combinazione di Trabectedin e Olaparib vs Trabectedin in pazienti affetti da sarcoma non operabile avanzato o metastatico dopo il fallimento delle linee di trattamento standard (TOMAS-2)
Ricercatore principale: Angela Buonadonna
Studio sperimentale, di fase II, multicentrico, di seconda linea, randomizzato in aperto, che valuta l’efficacia di Trabectedina in combinazione con Olaparib (trattamento A) rispetto a Trabectedina in monoterapia (trattamento B) in pazienti ...
Studio di fase II su Pembrolizumab in combinazione con Cisplatino o Carboplatino e Pemetrexed come chemio+immunoterapia di induzione nel mesotelioma pleurico epitelioide e bifasico resecabile (IOV-Me-01-2023-CHIMERA, studio CHIMERA)
Ricercatore principale: Alessandro Del Conte
Studio sperimentale, multicentrico italiano, a braccio singolo, in aperto, di fase II, che valuta l’efficacia del trattamento neoadiuvante (effettuato prima dell’intervento chirurgico) con Pembrolizumab somministrato in combinazione a Cispaltino ...