Studi clinici
Il nostro Istituto è impegnato da sempre nella conduzione di studi clinici in collaborazione con i più importanti Istituti di ricerca internazionali. Uno studio clinico (chiamato anche "studio sperimentale" o "ricerca clinica") è condotto su un campione rappresentativo di soggetti per rispondere a specifiche domande utilizzando metodi scientificamente controllati. Seleziona lo studio clinico che ti interessa o utilizza il motore di ricerca.
Studio multicentrico osservazionale retrospettivo e prospettico sul linfoma di Hodgkin a prevalenza linfocitaria in età pediatrica (AIEOP-LHPL-2019)
Ricercatore principale: Maurizio Mascarin
Lo studio si propone di arruolare bambini e adolescenti di età minore di 18 anni alla diagnosi di linfoma di Hodgkin a prevalenza linfocitaria (LHPL) per descrivere le caratteristiche e l’outcome dei bambini e adolescenti affetti da LHPL ...
Studio multicentrico, in aperto, di fase I/II, condotto per la prima volta sugli esseri umani per valutare la sicurezza, la tollerabilità, la farmacocinetica e l’attività antitumore di TPX-0005 in pazienti con tumori solidi in stadio avanzato che ospitano riarrangiamenti dei geni ALK, ROS1 o NTRK1-3 (TPX-0005-01, TRIDENT-1)
Ricercatore principale: Alessandra Bearz
Studio sperimentale, multicentrico, in aperto, di fase I e II, che valuta la sicurezza, la tollerabilità, la farmacocinetica e l’attività antitumorale di Repotrectinib (TPX-0005). ...
Studio multicentrico, prospettico, a singolo braccio, di Olaparib come terapia di mantenimento in pazienti BRCA wild type con nuova diagnosi di carcinoma avanzato ovarico, delle tube di Falloppio e primitivo del peritoneo (MITO 35a)
Ricercatore principale: Milena Sabrina Nicoloso
Studio sperimentale, multicentrico italiano, prospettico, a braccio singolo, di fase II, che valuta l’efficacia di Olaparib come terapia di mantenimento in pazienti con diagnosi di carcinoma epiteliale avanzato ovarico, carcinoma delle tube di ...
Studio multicentrico, randomizzato, in aperto, di fase III sull’efficacia e la sicurezza di Pyrotinib rispetto a Docetaxel in pazienti affetti da carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC) non squamoso in stadio avanzato con mutazione di HER2 a livello dell’esone 20 progredito durante o dopo il trattamento chemioterapico a base di platino (HR-BLTN-III-NSCLC)
Ricercatore principale: Alessandra Bearz
Studio sperimentale, multicentrico, internazionale, randomizzato, in aperto, controllato, di fase III che valuta l’efficacia di Pyrotinib (trattamento A) rispetto a Docetaxel (trattamento B) in pazienti con carcinoma polmonare non a piccole ...
Studio multicentrico, randomizzato, in doppio cieco, controllato con placebo, a due bracci, di fase II sull’uso di ME-401 in soggetti con linfoma follicolare dopo il fallimento di due o più terapie sistemiche (ME-401-003 TIDAL)
Ricercatore principale: Michele Spina
Studio sperimentale, multicentrico, a braccio singolo, di fase II, che valuta l’efficacia di ME-401 Zandelisib – un inibitore di fosfatidilinositolo-4,5-bisfosfato 3-chinasi delta (PI3Kδ) – in pazienti con linfoma follicolare recidivante o ...
Studio osservazionale "real life" sulle combinazioni di chemio-immunoterapia nei pazienti affetti da carcinoma del polmone non a piccole cellule (NSCLC) in stadio IV e con espressione di PDL1 <50% (Real-combo lung)
Ricercatore principale: Alessandro Del Conte
Studio osservazionale, prospettico e retrospettivo, multicentrico italiano, che valuta l’efficacia e la sicurezza dei trattamenti di combinazione di chemio-immunoterapia (Pembrolizumab + chemioterapia, Nivolumab + Ipilimumab + chemioterapia) ...
Studio osservazionale CRESO (Cryoglobulinemia Eradication Sudy Observational) sul trattamento delle crioglobulinemie HCV-correlate con DAA (CRESO)
Ricercatore principale: Cesare Mazzaro - cesare.mazzaro@cro.it Studio osservazionale, retrospettivo e prospettico, multicentrico italiano, di coorte, che raccoglie dati di pazienti con infezione da virus dell’epatite C (HCV) con vasculite ...
Studio osservazionale di coorte retrospettivo-prospettico su tossicità ed efficacia della radioterapia nei pazienti pediatrici e negli adulti con istologia pediatrica trattati presso la Radioterapia pediatrica del CRO di Aviano (radio-pet)
Ricercatore principale: Maurizio Mascarin
La radioterapia ha un ruolo fondamentale in oncologia pediatrica, nonostante i potenziali effetti collaterali specie a lungo termine, incluso il rischio di secondi tumori radioindotti. ...
Studio osservazionale di coorte, retrospettivo-prospettico, multicentrico, mirato a raccogliere i dati mutazionali relativi all’analisi di Next-Generation-Sequencing (NGS) ed esplorarne la correlazione con gli outcomes clinici in pazienti affetti da neoplasie della sfera ginecologica. The MITO GYNecological cancers GEnetic profile Registry study (GYNGER)
Ricercatore principale: Serena Corsetti
Studio osservazionale, retrospettivo e prospettico, multicentrico italiano, che raccoglie dati clinici e quelli derivati dall’analisi genetica di NGS di pazienti con tumori ginecologici. ...
Studio osservazionale esplorativo di ricerca di mutazioni somatiche e germinali in pazienti affetti da glioblastoma (CRO-2014-06)
Ricercatore principale: Giuseppe Toffoli
Questo studio intende definire i marcatori molecolari con significato prognostico/predittivo di sopravvivenza e di risposta alla terapia in pazienti affetti da glioblastoma multiforme.