Studi clinici
Il nostro Istituto è impegnato da sempre nella conduzione di studi clinici in collaborazione con i più importanti Istituti di ricerca internazionali. Uno studio clinico (chiamato anche "studio sperimentale" o "ricerca clinica") è condotto su un campione rappresentativo di soggetti per rispondere a specifiche domande utilizzando metodi scientificamente controllati. Seleziona lo studio clinico che ti interessa o utilizza il motore di ricerca.
A seguito dell'entrata in vigore del "Regolamento UE n. 536/2014 del 16 aprile 2014 sulla sperimentazione clinica di medicinali per uso umano e che abroga la direttiva 2001/20/CE", il Centro di Riferimento Oncologico si è dotato di una nuova procedura per il rilascio dell'autorizzazione alla conduzione di studi sperimentali da svolgersi in Istituto.
Studio clinico di fase III, randomizzato, in doppio cieco, controllato con placebo e comparatore attivo, di V940 (mRNA-4157) più Pembrolizumab in adiuvante rispetto a placebo più Pembrolizumab in adiuvante, in partecipanti con carcinoma polmonare non a piccole cellule di stadio II, IIIA, IIIB (N2) resecato (V940-002, INTerpath-002)
Ricercatore principale: Alessandra Bearz
Studio sperimentale, multicentrico, internazionale, randomizzato, in doppio cieco, di fase III, che valuta l’efficacia del trattamento adiuvante V940 più Pembrolizumab (trattamento A) rispetto a placebo più Pembrolizumab (trattamento B), in ...
Studio clinico di fase III, randomizzato, in doppio cieco, controllato con placebo, per valutare l’efficacia e la sicurezza di Atezolizumab adiuvante o placebo e Trastuzumab Emtansine per il trattamento del carcinoma mammario HER2+ positivo ad alto rischio di recidiva dopo terapia preoperatoria (WO42633, ASTEFANIA)
Ricercatore principale: Fabio Puglisi
Studio sperimentale, di fase III, a due bracci, randomizzato che valuta l’efficacia e la sicurezza di Atezolizumab somministrato in associazione a Trastuzumab Emtansine (trattamento A) rispetto a placebo e Trastuzumab Emtansine (trattamento B) ...
Studio clinico multicentrico di fase III, randomizzato, con Sacituzumab Govitecan vs il trattamento scelto dallo sperimentatore in pazienti con carcinoma dell’endometrio che hanno precedentemente ricevuto chemioterapia a base di platino e immunoterapia anti-PD1/PD-L1 (GS-US-682-6769 / GOG-3104 / ENGOT-en26, ASCENT-GYN-01)
Ricercatore principale: Michele Bartoletti
Studio sperimentale, multicentrico internazionale, randomizzato, in aperto, di fase III, che valuta l’efficacia di Sacizumab Govitecan (trattamento A) rispetto alla chemioterapia scelta dal medico (trattamento B), in pazienti con tumore ...
Studio clinico osservazionale per il trattamento del sarcoma di Ewing scheletrico alla diagnosi (studio EWOss)
Ricercatore principale: Maurizio Mascarin
Il sarcoma di Ewing è una rara forma di tumore maligno che può interessare il tessuto osseo e, in casi più rari, le parti molli. ...
Studio clinico randomizzato, multicentrico, in aperto, di fase II per la valutazione di Palbociclib neoadiuvante in associazione a terapia ormonale e blocco di HER2 rispetto a Paclitaxel in associazione al blocco di HER2 per pazienti in post menopausa affette da carcinoma mammario in stadio iniziale positivo ai recettori ormonali / HER2-positivo (IBCSG 55-17, TOUCH)
Ricercatore principale: Simon Spazzapan
Studio interventistico, multicentrico, randomizzato, di fase II, che valuta l’efficacia di Palbociclib in combinazione con Trastuzumab, Pertuzumab e chemioterapia (trattamento A) rispetto a Palbociclib in combinazione a Trastuzumab, Pertuzumab e ...
Studio con disegno a "ombrello" di trattamento a bersaglio molecolare preoperatorio di breve durata in pazienti con carcinoma del colon-retto operabile e selezionati a livello molecolare: lo studio Unicorn (UNICORN)
Ricercatore principale: Elena Ongaro
Studio sperimentale, multicentrico italiano, non randomizzato, a braccio singolo, con disegno a “ombrello”, di fase II, che valuta l’efficacia di terapie preoperatorie di breve durata con specifici anticorpi monoclonali, in pazienti con tumore ...
Studio di coorte osservazionale prospettico per valutare nei pazienti con linfoma non-Hodgkin a cellule B l’impatto clinico dei nuovi anticorpi monoclonali (MAB) nella pratica clinica italiana (FIL_MAB)
Ricercatore principale: Michele Spina
Studio osservazionale, prospettico, multicentrico italiano, di coorte, che raccoglie dati di pazienti con linfoma non-Hodgkin a cellule B che effettuano una terapia con anticorpi monoclonali (MAB) che hanno ricevuto indicazione clinica EMA a ...
Studio di cross-validazione di metodi LC-MS/MS innovativi su Dried Blood Spot (DBS) con i metodi gold-standard LC-MS/MS su campioni di plasma per il monitoraggio terapeutico di farmaci antitumorali orali
Ricercatore principale: Giuseppe Toffoli. Negli ultimi anni, la terapia antitumorale si è spostata dall’utilizzo di agenti citotossici somministrati per via endovenosa all’impiego di terapie mirate orali. ...
Studio di fase I/II su tolleranza e attività di Trifluridina/Tipiracile in combinazione con Capecitabina e Bevacizumab come trattamento di prima linea in pazienti con tumore colo rettale metastatico (TriComB)
Ricercatore principale: Elena Ongaro
Studio sperimentale, multicentrico italiano, di fase I/II, che valuta sicurezza e dose raccomandata (parte 1: fase di dose-escalation) e l’attività (parte 2: fase di espansione) di Trifluridina/Tipiracile somministrata in combinazione con ...
Studio di fase I/II, in aperto, multicentrico volto a valutare la sicurezza, la tollerabilità, la farmacocinetica e l’efficacia antitumorale di DZD9008 in pazienti affetti da carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC) in stadio avanzato con mutazione di EGFR o HER2 (DZ2019E0001)
Ricercatore principale: Alessandra Bearz
Studio sperimentale, multicentrico, a gruppo singolo, in aperto, di fase I/II, che valuta la sicurezza la tollerabilità e l’efficacia del farmaco sperimentale DZD9008 somministrato per via orale in pazienti con carcinoma polmonare non a piccole ...