Studi clinici

Il nostro Istituto è impegnato da sempre nella conduzione di studi clinici in collaborazione con i più importanti Istituti di ricerca internazionali. Uno studio clinico (chiamato anche "studio sperimentale" o "ricerca clinica") è condotto su un campione rappresentativo di soggetti per rispondere a specifiche domande utilizzando metodi scientificamente controllati. Seleziona lo studio clinico che ti interessa o utilizza il motore di ricerca.

A seguito dell'entrata in vigore del "Regolamento UE n. 536/2014 del 16 aprile 2014 sulla sperimentazione clinica di medicinali per uso umano e che abroga la direttiva 2001/20/CE", il Centro di Riferimento Oncologico si è dotato di una nuova procedura per il rilascio dell'autorizzazione alla conduzione di studi sperimentali da svolgersi in Istituto.

 
Chiuso all'arruolamento

Studio di fase II/III, multicentrico, randomizzato di Raludotatug Deruxtecan (R-DXd), un coniugato anticorpo-farmaco diretto contro CDH6, in soggetti con cancro ovarico, peritoneale primario o delle tube di Falloppio di alto grado, resistente al platino (studio di ottimizzazione della dose e di fase III di R-DXd rispetto alla chemioterapia scelta dallo sperimentatore nel cancro ovarico resistente al platino) (DS6000-109, ENGOT-ov77 / GOG-3096)

Ricercatore principale: Michele Bartoletti

Studio sperimentale, multicentrico internazionale, in aperto, randomizzato, di fase II e III, che valuta la sicurezza e l’efficacia di Raludotatug Deruxtecan (R-DXd) in pazienti con tumore ovarico di alto grado, peritoneale primario o delle tube ...

Chiuso all'arruolamento

Studio di fase II: terapia di mantenimento con Trabectedina dopo terapia di combinazione con Doxorubicina Liposomiale e Trabectedina vs terapia di combinazione con Doxorubicina Liposomiale e Trabectedina in pazienti affette da carcinoma ovarico recidivato tra 6 e 12 mesi dopo chemioterapia a base di Platino (TRAMANT-01)

Ricercatore principale: Roberto Sorio - rsorio@cro.it Studio sperimentale, di fase II, randomizzato, multicentrico, che valuta l’efficacia del mantenimento con Trabectedina (trattamento A) rispetto a Doxorubicina Liposomiale pegilata (PLD) in ...

Aperto all'arruolamento

Studio di fase III randomizzato di prima linea di trattamento con Folfoxiri + Bevacizumab e Atezolizumab vs Folfoxiri + Bevacizumab in pazienti con tumore del colon retto metastatico non resecabile pMMR e immunoscore IC-High (AtezoTRIBE 2)

Ricercatore principale: Elena Ongaro

Studio sperimentale, multicentrico italiano, randomizzato, in aperto, di fase III, che valuta l’efficacia dell’associazione Atezolizumab (un anticorpo monoclonale umanizzato) + Folfoxiri + Bevacizumab (trattamento A) rispetto al trattamento ...

Aperto all'arruolamento

Studio di fase III randomizzato e in aperto volto a valutare l’efficacia e la sicurezza di Giredestrant rispetto a Fulvestrant, entrambi in associazione a un inibitore di CDK4/6, in pazienti affetti da tumore mammario avanzato positivo per il recettore degli estrogeni e HER2‑negativo con resistenza alla precedente terapia endocrina adiuvante (CO44657, pionERA Breast Cancer)

Ricercatore principale: Fabio Puglisi

Studio sperimentale, multicentrico internazionale, randomizzato, in aperto, di fase III, che valuta l’efficacia di Giredestrant (trattamento A) rispetto a Fulvestrant (trattamento B), entrambi somministrati in associazione a un farmaco ...

Aperto all'arruolamento

Studio di fase III randomizzato, in aperto, multicentrico su Zanubrutinib (BGB-3111) più anticorpi anti-CD20 rispetto a Lenalidomide più Rituximab in pazienti con linfoma follicolare o della zona marginale recidivante/refrattario (BGB-3111-308, MAHOGANY)

Ricercatore principale: Michele Spina

Studio interventistico, multicentrico internazionale, randomizzato, in aperto, di fase III, che valuta l’efficacia di Zanubrutinib somministrato in associazione a Obinutuzumab (trattamento A) o Rituximab (trattamento B) rispetto al trattamento ...

Aperto all'arruolamento

Studio di fase III randomizzato, in doppio cieco, controllato con placebo volto a valutare Darolutamide più terapia di deprivazione androgenica (ADT) rispetto al placebo più ADT in pazienti con recidiva biochimica (BCR) ad alto rischio di carcinoma alla prostata (BAY 21492, ARASTEP)

Ricercatore principale: Roberto Bortolus

Studio sperimentale, multicentrico internazionale, randomizzato, in doppio cieco, di fase III, che valuta l’efficacia del trattamento Darolutamide associato a terapia di deprivazione androgenica (ADT) per 24 mesi (trattamento A) rispetto a ...

Chiuso all'arruolamento

Studio di fase III randomizzato, in doppio cieco, controllato con placebo, volto a valutare efficacia e sicurezza di GDC-0077 più Palbociclib e Fulvestrant vs placebo più Palbociclib e Fulvestrant in pazienti con carcinoma mammario metastatico localmente avanzato o metastatico, positivo ai recettori ormonali, HER2-negativo e con mutazione di PIK3CA (WO41554, INAVO 120)

Ricercatore principale: Fabio Puglisi

Studio interventistico, multicentrico, randomizzato in doppio cieco, controllato con placebo, di fase III che valuta l’efficacia e la sicurezza di Inavolisib somministrato in combinazione con Palbociclib e Fulvestrant (braccio A) rispetto a ...

Chiuso all'arruolamento

Studio di fase III randomizzato, multicentrico, in aperto, con controllo attivo per valutare l'efficacia e la sicurezza di Octreotide depot sottocutaneo (CAM2029) rispetto a Octreotide LAR o Lanreotide ATG in pazienti con tumori neuroendocrini del tratto gastroenteropancreatico (SORENTO, HS-19-657)

Ricercatore principale: Angela Buonadonna

Studio sperimentale, prospettico, multicentrico internazionale, randomizzato in aperto, a gruppi paralleli, con controllo attivo, di fase III, che valuta l'efficacia Octreotide depot sottocutaneo (CAM2029) (trattamento A) rispetto a ...

Aperto all'arruolamento

Studio di fase III randomizzato, multicentrico, in doppio cieco con MK-1084 in combinazione con Pembrolizumab vs Pembrolizumab più placebo per il trattamento di prima linea in partecipanti affetti da carcinoma del polmone metastatico non a piccole cellule (NSCLC) con mutazione K-RAS G12C con PD-L1 TPS ≥50% (MK-1084-004)

Ricercatore principale: Alessandra Bearz

Studio sperimentale, multicentrico internazionale, randomizzato, in doppio cieco, di fase III, che valuta l’efficacia di MK-1084 in combinazione con Pembrolizumab (trattamento A) rispetto a Pembrolizumab + placebo (trattamento B), in pazienti ...

Chiuso all'arruolamento

Studio di fase III su Erdafitinib rispetto a Vinflunina o Docetaxel o Pembrolizumab in soggetti con tumore uroteliale avanzato e aberrazioni selezionate del gene FGFR (42756493BLC3001,THOR)

Ricercatore principale: Alessandra Bearz

Studio sperimentale, multicentrico, globale, randomizzato, in aperto, di fase III, che valuta l’efficacia di Erdafitinib rispetto alla terapia standard (chemioterapia con Docetaxel o Vinflunina) o alla immunoterapia (Pembrolizumab) in pazienti ...