Studi clinici

Il nostro Istituto è impegnato da sempre nella conduzione di studi clinici in collaborazione con i più importanti Istituti di ricerca internazionali. Uno studio clinico (chiamato anche "studio sperimentale" o "ricerca clinica") è condotto su un campione rappresentativo di soggetti per rispondere a specifiche domande utilizzando metodi scientificamente controllati. Seleziona lo studio clinico che ti interessa o utilizza il motore di ricerca.

A seguito dell'entrata in vigore del "Regolamento UE n. 536/2014 del 16 aprile 2014 sulla sperimentazione clinica di medicinali per uso umano e che abroga la direttiva 2001/20/CE", il Centro di Riferimento Oncologico si è dotato di una nuova procedura per il rilascio dell'autorizzazione alla conduzione di studi sperimentali da svolgersi in Istituto.

 
Chiuso all'arruolamento

Caratterizzazione biologica del linfoma a cellule del mantello refrattario o recidivato dopo la prima linea di terapia. Lo studio MANTLE-FIRST BIO (FIL_MANTLE-FIRST BIO)

Ricercatore principale: Pietro Bulian

Studio osservazionale, retrospettivo, multicentrico italiano, che studia la caratterizzazione biologica del linfoma a cellule del mantello (MCL) in pazienti con linfoma mantellare (MCL) diagnosticato tra il 1 gennaio 2008 e il 30 giugno 2020 e ...

Aperto all'arruolamento

Caratterizzazione multilivello delle malattie ematologiche e oncoematologiche mediante analisi omiche integrate (IRSTB100 L3P2065, INTHEMA)

Ricercatore principale: Valter Gattei

Studio osservazionale, multicentrico italiano, retrospettivo e prospettico, che studia i meccanismi patogenetici dei tumori ematologici per i quali siano disponibili campioni biologici e dati clinici. ...

Aperto all'arruolamento

Carotid blowout syndrome (CBS) in pazienti sottoposti a re-irradiazione per neoplasia del rinofaringe

Ricercatore principale: Giuseppe Fanetti

Studio multicentrico retrospettivo. Valutazione di parametri radiologici e dosimetrici predittivi di blow out della arteria carotide dopo re-irradiazione (trattamento dei tumori già irradiati) per carcinomi del rinofaringe recidivati.

Aperto all'arruolamento

Chemioterapia neoadiuvante, radiochemioterapia preoperatoria e chemioterapia di consolidamento seguite da chirurgia nel carcinoma del retto ad alto rischio: studio di fase II, multicentrico (BRIDGE-2 TRIAL)

Ricercatore principale: Elisa Palazzari. Studio sperimentale, no-profit, multicentrico italiano, di fase II, che valuta l’efficacia del programma di terapia pre-operatorio (chemioterapia neoadiuvante, radio-chemioterapia integrate e ...

Chiuso all'arruolamento

Combinazione di Tremelimumab e Durvalumab finalizzata alla gestione non chirurgica del carcinoma gastrico e gastroesofageo resecabile con elevata instabilità microsatellitare: studio multicentrico, a singolo braccio, multi coorte, di fase II (INFINITY)

Ricercatore principale: Elena Ongaro

Studio sperimentale, multicentrico italiano, non randomizzato, a braccio singolo, multi coorte, in aperto, di fase II, che valuta l’efficacia e la tollerabilità della combinazione di Tremelimumab + Durvalumab quale trattamento preoperatorio, o ...

Aperto all'arruolamento

Combinazione di Venetoclax e Obinutuzumab come terapia di prima linea seguita da Venetoclax oppure da Venetoclax in associazione a Zanubrutinib in caso di malattia residua: trattamento per pazienti giovani con leucemia linfatica cronica e caratteristiche genetiche prognosticamente sfavorevoli basato sulla malattia minima residua (CLL2222, Studio VIS)

Ricercatore principale: Michele Spina

Studio sperimentale, multicentrico italiano, di fase II, che valuta l’efficacia del trattamento di prima linea Venetoclax + Obinutuzumab seguito da Venetoclax in monoterapia o, in caso di riscontro di malattia minima residua, da Venetoclax ...

Chiuso all'arruolamento

Copanlisib in combinazione con Rituximab e Bendamustina per il trattamento di pazienti con linfoma diffuso a grandi cellule B (DLBCL) ricaduto o refrattario R/R. Studio multicentrico di fase II (FIL_Copa-RB)

Ricercatore principale: Michele Spina

Studio sperimentale, multicentrico internazionale, in aperto, a braccio singolo, di fase II, che valuta l’efficacia di Copanlisib somministrato in combinazione alla terapia standard con Rituximab e Bendamustina in pazienti con linfoma diffuso a ...

Chiuso all'arruolamento

DAROL: studio osservazionale su Darolutamide in pazienti affetti da carcinoma prostatico non metastatico resistente alla castrazione (20590, DAROL)

Ricercatore principale: Lucia Fratino

Studio osservazionale, multicentrico internazionale, prospettico, in aperto, a braccio singolo, che valuta, in condizioni d’impiego nel mondo reale, l’efficacia di Darolutamide, inibitore selettivo non steroideo del recettore degli androgeni, in ...

Aperto all'arruolamento

Dalla caratterizzazione del microambiente immunitario e dalla profilazione dell'espressione genetica allo studio di nuovi farmaci nel mesotelioma pleurico e peritoneale: studio Imaging-Meso (IOV-2023-IMAGING-MESO)

Ricercatore principale: Alessandro Del Conte

Studio osservazionale, traslazionale, retrospettivo e prospettico, multicentrico italiano, che raccoglie dati su pazienti con mesotelioma pleurico e peritoneale (PPM) con l’obiettivo di ottimizzare il percorso diagnostico-terapeutico attraverso ...

Aperto all'arruolamento

Dieta obesità fumo epigenetica genetica biomarkers attività fisica. Studio multicentrico internazionale caso-controllo sui fattori di rischio endogeni ed esogeni nel cancro colorettale giovanile (DEMETRA)

Ricercatore principale: Renato Cannizzaro

Studio osservazionale, retrospettivo, prospettico, caso-controllo con l’obiettivo di confrontare le associazioni di specifici fattori dietetici e di stile di vita (es. ...