Studi clinici
Piattaforma digitale per migliorare le cure centrate sul paziente durante l’emergenza COVID-19: il progetto GIMEMA per il monitoraggio dei pazienti con tumori ematologici (ALLIANCE)
Ricercatore principale: Mariagrazia Michieli
Studio osservazionale, prospettico, multicentrico e nazionale che valuta la qualità di vita correlata allo stato di salute (HRQOL: health-related quality of life), i sintomi e l’adesione alla terapia in pazienti con neoplasie ematologiche. ...
Pretrattamento con Prednisone più eventuale supplemento di Vitamina D seguito da immunochemioterapia in pazienti anziani con linfoma diffuso a grandi cellule B. Studio randomizzato, in aperto, di fase III della Fondazione Italiana Linfomi (FIL-PREVID)
Ricercatore principale: Michele Spina
Studio sperimentale, multicentrico, randomizzato, in aperto, di fase III che valuta l’efficacia di pretrattamento con Prednisone in associazione a vitamina D3 (colecalciferolo) (trattamento A) rispetto a solo Prednisone orale prima di 6 cicli di ...
Programma di monitoraggio del trattamento per la valutazione dell'aderenza ad Abiraterone o Enzalutamide nel carcinoma prostatico metastatico resistente alla castrazione (mCRPC). Studio osservazionale prospettico di coorte, meetURO5 - ADHERE (MeetUro 5)
Ricercatore principale: Lucia Fratino
Studio osservazionale, prospettico, di coorte, multicentrico italiano, che valuta l’aderenza alla terapia con Abiraterone o Enzalutamide in pazienti anziani con carcinoma prostatico metastatico resistente alla castrazione chimica. ...
Proteina PD-L1 nell’adenocarcinoma dell’intestino tenue associato a eziologia, linfociti infiltranti il tumore (TIL) e instabilità dei microsatelliti
Ricercatore principale: Renato Cannizzaro
Questo studio ha come obiettivo l’analisi dell’espressione delle proteine PDL-1 e PD1 negli adenocarcinomi del piccolo intestino non ereditari e non ampollari associati a malattia celiaca, morbo di Crohn o sporadici. ...
Protocollo clinico SIOP PNET 5
Ricercatore principale: Paola Chiovati
Lo studio PNET 5 è stato concepito per bambini e adolescenti affetti da medulloblastoma, tumore maligno del cervello. Deriva dai risultati del precedente studio PNET 4, dove è stata analogamente presa in esame la terapia dei medulloblastomi. ...
R-MINI-CHOP vs R-MINI-CHP in combinazione con Polatuzumab-vedotin, come trattamento primario in pazienti con linfoma diffuso a grandi cellule B, di età ≥ 80 anni o fragili con età ≥ 75. Uno studio in aperto, randomizzato di fase III del Nordic Lymphoma Group (NLG-LBC7, POLAR BEAR)
Ricercatore principale: Michele Spina
Studio sperimentale, comparativo, randomizzato in aperto, multicentrico, di fase III, che valuta l’efficacia dello schema di trattamento Polatuzumab-vedotin associato a R-mini-CHP (trattamento A) rispetto allo schema chemioterapico standard ...
REtroperitoneal SArcoma Registry (RESAR) - Registro prospettico multicentrico sarcomi del retroperitoneo (RESAR)
Ricercatore principale: Federico Navarria
Studio osservazionale, di coorte, prospettico, multicentrico, che ha come obiettivo la creazione di un database condiviso contenente dati clinici, radiologici e patologici di pazienti con sarcomi primitivi del retroperitoneo (RPS) trattati ...
RNA Disruption Assay (RDA)-Valutazione della risposta del carcinoma mammario per una terapia individualizzata (RnaDx-BRV-BC-01, BREVITY)
Ricercatore principale: Simon Spazzapan
Studio sperimentale, multicentrico, prospettico, di fase II, che valuta l’efficacia del test del pattern di interruzione dell'acido ribonucleico (RNA Disruption Assay o RDA) nel predire la risposta patologica completa della chemioterapia ...
Raccolta prospettica di dati di pazienti anziani (maggiore o uguale a 65 anni) con linfoma di Hodgkin di tipo classico sottoposti al momento della diagnosi a valutazione geriatrica multidimensionale (VGM) (FIL_ELDHL)
Ricercatore principale: Michele Spina
Studio osservazionale, non farmacologico, che intende sviluppare un indice prognostico per pazienti anziani con nuova diagnosi di linfoma di Hodgkin classico (cHL) e valutazione geriatrica multidimensionale (VGM) prima dell’inizio di qualsiasi ...
Radiomica nel trattamento chemio-radioterapico definitivo del carcinoma dell’orofaringe (OPC). Individuazione di fattori prognostici e predittivi di risposta
Ricercatore principale: Michele Avanzo
Lo studio, osservazionale e prospettico, ha l’obiettivo di sviluppare modelli di intelligenza artificiale e radiomica per predire la risposta alla radioterapia del tumore dell’orofaringe a partire dall’imaging TC e PET integrato con la ...