Studi clinici
MITO 9b: studio osservazionale prospettico sui tumori rari ginecologici (MITO 9b)
Ricercatore principale: Michele Bartoletti
Studio osservazionale, prospettico, multicentrico italiano, no-profit, che raccoglie dati epidemiologici, patologici, clinici e prognostici sui tumori ginecologici rari trattati nei centri partecipanti allo studio.
MITO CERV 3: studio di fase II su Carboplatino-Paclitaxel-Pembrolizumab nel trattamento neoadiuvante del carcinoma cervicale localmente avanzato (MITO CERV 3)
Ricercatore principale: Simona Scalone
Studio multicentrico, di fase II, in aperto, a braccio singolo, che valuta l’efficacia di Pembrolizumab in associazione alla chemioterapia standard in pazienti con carcinoma cervicale localmente avanzato (stadio IB2-IIB). ...
Mappatura dell’impatto emotivo dell’epidemia Covid-19 negli adolescenti con attiva o pregressa patologia oncologica in cura presso i centri di oncologia pediatrica afferenti alla rete AIEOP
Ricercatore principale: Maurizio Mascarin
Studio osservazionale no profit volto a comprendere l’impatto dell’emergenza sanitaria legata alla diffusione dell’epidemia da Coronavirus Disease 2019 (Covid-19) sulla popolazione pediatrica già impegnata ad affrontare altre difficoltà ...
Monitoraggio del carcinoma mammario luminale attraverso la valutazione delle mutazioni e delle alterazioni epigenetiche di ESR1 su DNA tumorale circolante (MAGNETIC1)
Ricercatore principale: Fabio Puglisi
Studio clinico a singolo braccio, multicentrico, di fase II, che analizza i meccanismi di resistenza alla terapia e valuta una potenziale strategia di monitoraggio tramite l’analisi del DNA tumorale circolante presente nel sangue periferico in ...
Monitoraggio in biopsia liquida di pazienti affetti da carcinoma polmonare non a piccole cellule BRAF-V600E mutato trattati con Dabrafenib + Trametinib: studio prospettico osservazionale multicentrico (LiBRA – GOIRC-03-2020)
Ricercatore principale: Alessandro Del Conte
Studio osservazionale, prospettico, multicentrico italiano, che valuta i livelli ematici di geni BRAF mutati (V600E) di pazienti con tumore polmonare non a piccole cellule (NSCLC), avanzato (stadio IIIB-IV), mutato in BRAF-V600E che ricevono una ...
Nuova generazione di marcatori per il carcinoma della prostata (IRSTB073 L3P1380, MeetUro 10)
Ricercatore principale: Lucia Fratino
Studio osservazionale biologico, prospettico, multicentrico italiano, che studia la complessità genomica (presenza del numero di copie del gene AR nel plasma e nelle urine) dalla fase ormono-dipendente alla fase ormono-indipendente in pazienti ...
PRESERVE 1: sperimentazione di fase III randomizzata, in doppio cieco, di Trilaciclib rispetto a placebo in pazienti che ricevono FOLFOXIRI/Bevacizumab per il carcinoma del colon-retto metastatico (G1T28-207, PRESERVE-1)
Ricercatore principale: Angela Buonadonna
Studio sperimentale, randomizzato, in doppio cieco, controllato con placebo, globale, multicentrico, di fase III, che valuta l’efficacia di Trilaciclib (trattamento A) rispetto a placebo (trattamento B), somministrati prima della terapia ...
Palbociclib in associazione a Fulvestrant in donne affette da carcinoma mammario localmente avanzato (Local Advanced Breast Cancer, LABC) o metastatico (Metastatic Breast Cancer, MBC), recettori ormonali positivo (Hormonal Receptors, HR) e recettore del fattore di crescita epidermico umano 2 negativo (Human Epidermal growth factor Receptor 2, HER2), precedentemente trattate con un inibitore CDK4/6 in combinazione con terapia ormonale. Uno studio multicentrico di fase II (GIM24 - PALBO-BP)
Ricercatore principale: Fabio Puglisi
Studio sperimentale, multicentrico, a braccio singolo, di fase II, che valuta l’efficacia e la sicurezza di Palbociclib somministrato in associazione a Fulvestrant dopo il fallimento di un trattamento terapia ormonale (inibitore dell’aromatasi o ...
Pazienti affetti da NSCLC con ECOG PS 2 candidati a una prima linea di trattamento nell’era dell’immunoterapia. Studio osservazionale, prospettico, sulle attitudini terapeutiche e sugli esiti clinici (Studio PICASO, GOIRC-04-2020)
Ricercatore principale: Elisa De Carlo
Studio osservazionale, prospettico, multicentrico italiano, che valuta l’andamento clinico dei pazienti affetti da tumore polmonare non a piccole cellule (NSCLC) avanzato o metastatico, con performance status 2 (ECOG), in assenza di alterazioni ...
Pembrolizumab (MK3475) come terapia di mantenimento in pazienti con tumore polmonare non a piccole cellule (NSCLC) stadio IIIA-IIIB, non operabile, sottoposti a trattamento chemio-radiante a intento curativo (MP-LALC: Pembrolizumab in mantenimento nel tumore polmonare non a piccole cellule localmente avanzato) (MP-LALC)
Ricercatore principale: Alessandra Bearz
Studio sperimentale, multicentrico, randomizzato, in aperto, di fase II, che valuta l’efficacia di Pembrolizumab come terapia di mantenimento rispetto alla sola osservazione in pazienti con carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC), di ...