Studi clinici
Il nostro Istituto è impegnato da sempre nella conduzione di studi clinici in collaborazione con i più importanti Istituti di ricerca internazionali. Uno studio clinico (chiamato anche "studio sperimentale" o "ricerca clinica") è condotto su un campione rappresentativo di soggetti per rispondere a specifiche domande utilizzando metodi scientificamente controllati. Seleziona lo studio clinico che ti interessa o utilizza il motore di ricerca.
A seguito dell'entrata in vigore del "Regolamento UE n. 536/2014 del 16 aprile 2014 sulla sperimentazione clinica di medicinali per uso umano e che abroga la direttiva 2001/20/CE", il Centro di Riferimento Oncologico si è dotato di una nuova procedura per il rilascio dell'autorizzazione alla conduzione di studi sperimentali da svolgersi in Istituto.
Studio di fase III, randomizzato, in aperto su Savolitinib in combinazione con Osimertinib rispetto a una doppietta chemioterapica a base di platino, in partecipanti con carcinoma polmonare non a piccole cellule localmente avanzato o metastatico con EGFR mutato, MET sovraespresso e/o amplificato, che è progredito con il trattamento con Osimertinib (D5087C00001 - SAFFRON)
Ricercatore principale: Alessandra Bearz
Studio interventistico, multicentrico internazionale, randomizzato, in aperto, di fase III, che valuta l’efficacia della terapia orale di combinazione Savolitinib + Osimertinib (trattamento A) rispetto alla chemioterapia standard a base di ...
Studio di fase III, randomizzato, in aperto, per confrontare l’efficacia e la sicurezza di MK-2870 in adiuvante, in combinazione con Pembrolizumab (MK-3475) rispetto al trattamento scelto dallo sperimentatore (TPC) in partecipanti con tumore alla mammella triplo-negativo (TNBC) che abbiano ricevuto terapia neoadiuvante e non abbiano ottenuto una risposta patologica completa (pCR) alla chirurgia (MK-2870-012)
Ricercatore principale: Fabio Puglisi
Studio sperimentale, multicentrico internazionale, randomizzato, in aperto, di fase III, che valuta l’efficacia del trattamento di combinazione Sacituzumab Tirumotecan (MK-2870) + Pembrolizumab (trattamento A) rispetto alla terapia scelta dal ...
Studio di fase III, randomizzato, in aperto, su OP-1250 in monoterapia rispetto allo standard di cura per il trattamento del carcinoma mammario avanzato o metastatico ER+, HER2-, in seguito a terapia endocrina e con inibitore di CDK 4/6 (OP-1250-301, OPERA-01)
Ricercatore principale: Fabio Puglisi
Studio sperimentale, multicentrico internazionale, randomizzato, in aperto, con controllo attivo, di fase III, che valuta l’efficacia di Palazestrant (OP-1250) somministrato in monoterapia rispetto alla terapia endocrina da normale pratica ...
Studio di fase III, randomizzato, in doppio cieco, con Pembrolizumab (MK‐3475) più Enzalutamide vs Placebo più Enzalutamide in soggetti affetti da Carcinoma Prostatico metastatico Resistente alla Castrazione (mCRPC) (MK-3475-641/KEYNOTE‐641)
Ricercatore principale: Lucia Fratino
Studio sperimentale, interventistico, di fase III, randomizzato, in doppio cieco, che valuta l’efficacia di Pembrolizumab in combinazione con Enzalutamide (trattamento A) rispetto a placebo in combinazione con Enzalutamide (trattamento B) in ...
Studio di fase III, randomizzato, in doppio cieco, controllato vs placebo, con Alpelisib (BYL719) in associazione a Fulvestrant negli uomini e nelle donne in post-menopausa con carcinoma mammario in stadio avanzato HR-positivo, HER2-negativo con mutazione PIK3CA, che ha manifestato progressione durante o dopo inibitore dell’aromatasi e inibitore di CDK4/6 (CBYL719C2303, EPIK-B5)
Ricercatore principale: Fabio Puglisi
Studio interventistico, multicentrico, internazionale, randomizzato, in doppio cieco, controllato, di fase III, che valuta l’efficacia della terapia Alpelisib associato a Fulvestrant (trattamento A) rispetto alla all’associazione Fulvestrant + ...
Studio di fase III, randomizzato, in doppio cieco, di Tiragolumab più Atezolizumab rispetto a placebo più Atezolizumab nei partecipanti con carcinoma polmonare non a piccole cellule completamente resecato in statio IIB, IIIA, o IIIB selezionato, PD-L1 positivo, che hanno ricevuto chemioterapia adiuvante a base di Platino (GO45006, SKYSCRAPER-15)
Ricercatore principale: Alessandra Bearz
Studio sperimentale, multicentrico, internazionale, randomizzato, in doppio cieco, di fase III, che valuta l’efficacia Tiragolumab somministrato in associazione a Atezolizumab (trattamento A) rispetto a placebo somministrato in associazione a ...
Studio di fase III, randomizzato, in doppio cieco, per confrontare l’efficacia e la sicurezza di Pembrolizumab (MK-3475) in combinazione con Lenvatinib (E7080/MK-7902) vs Pembrolizumab e Placebo come trattamento di prima linea per il carcinoma uroteliale localmente avanzato o metastatico in pazienti non eleggibili al Cisplatino, il cui tumore esprime PD-L1, e in pazienti non eleggibili a qualsiasi altra chemioterapia contenente platino, indipendentemente dall’espressione di PD-L1 (MK7902-011 LEAP-011)
Ricercatore principale: Lucia Fratino
Studio sperimentale, multicentrico, di fase III, randomizzato, controllato con placebo, a gruppi paralleli, in doppio cieco che valuta l’efficacia e la sicurezza di Pembrolizumab con Lenvatinib (trattamento A) rispetto a Pembrolizumab con ...
Studio di fase III, randomizzato, multicentrico, in aperto con Trastuzumab Deruxtecan (T-DXd) rispetto alla chemioterapia scelta dallo sperimentatore in pazienti con carcinoma mammario positivo per i recettori ormonali, a bassa espressione di HER2 (HER2-low), la cui malattia è progredita durante la terapia endocrina nel contesto metastatico (DESTINY-Breast06)
Ricercatore principale: Fabio Puglisi
Studio sperimentale, multicentrico, randomizzato, in aperto, di fase III, che valuta l’efficacia di Trastuzumab Deruxtecan (trattamento A) rispetto alla chemioterapia (trattamento B) in pazienti con carcinoma mammario positivo per i recettori ...
Studio di fase III, randomizzato, multicentrico, in aperto teso a valutare Lurbinectedina in monoterapia o Lurbinectedina in combinazione con Irinotecano rispetto alla scelta dello sperimentatore (Topotecano o Irinotecano) in pazienti con carcinoma polmonare a piccole cellule (SCLC) recidivante (PM1183-C-008-21,LAGOON)
Ricercatore principale: Alessandro Del Conte
Studio sperimentale, multicentrico internazionale, randomizzato, in aperto, controllato, di fase III, che valuta l’efficacia di Lurbinectedina somministrata in monoterapia (trattamento A) o in combinazione con Irinotecano (trattamento B) ...
Studio di fase III, randomizzato, multicentrico, in doppio cieco su Amcenestrant (SAR439859) in associazione a Palbociclib rispetto a Letrozolo in associazione a Palbociclib per il trattamento di pazienti con carcinoma mammario ER+ e HER2- che non hanno ricevuto una precedente terapia sistemica antitumorale per la loro malattia in stadio avanzato (AMEERA-5)
Ricercatore principale: Fabio Puglisi
Studio sperimentale, prospettico, multicentrico, internazionale, randomizzato, in doppio cieco, di fase III, che valuta l’efficacia di Amcenestrant in associazione a Palbociclib (trattamento A) rispetto a Letrozolo in associazione a Palbociclib ...