Studi clinici
Il nostro Istituto è impegnato da sempre nella conduzione di studi clinici in collaborazione con i più importanti Istituti di ricerca internazionali. Uno studio clinico (chiamato anche "studio sperimentale" o "ricerca clinica") è condotto su un campione rappresentativo di soggetti per rispondere a specifiche domande utilizzando metodi scientificamente controllati. Seleziona lo studio clinico che ti interessa o utilizza il motore di ricerca.
Studio osservazionale multicentrico delle infezioni da virus dell’epatite B (HBV) e dell’epatite Delta (HDV) all’interno della piattaforma PITER (PITER HBV/HDV)
Ricercatore principale: Cesare Mazzaro - cesare.mazzaro@cro.it Studio osservazionale, prospettico, di coorte, multicentrico italiano, che raccoglie dati clinici e di laboratorio di pazienti con infezione da epatite B, HBsAG positivi (Hepatitis B ...
Studio osservazionale multicentrico prospettico in persone con infezione cronica da HCV. Coorte PITER (Piattaforma Italiana per lo studio della Terapia delle Epatiti viRali) (PITER HCV)
Ricercatore principale: Cesare Mazzaro - cesare.mazzaro@cro.it Studio osservazionale, prospettico, di coorte, multicentrico italiano, che raccoglie dati clinici di pazienti con infezione da HCV, non trattati al momento dell’arruolamento, che ...
Studio osservazionale multicentrico retrospettivo e prospettico per valutare la sicurezza e l'efficacia di Mobocertinib in pazienti pretrattati con carcinoma polmonare non a piccole cellule metastatico con esone20ins dell'EGFR (MOBO-real)
Ricercatore principale: Alessandro Del Conte
Studio osservazionale, prospettico e retrospettivo, multicentrico italiano, che valuta l’efficacia e la tollerabilità della terapia, secondo pratica clinica, con Mobocertinib, in pazienti con tumore del polmone non a piccole cellule (NSCLC) di ...
Studio osservazionale multicentrico sul trattamento di pazienti affetti da osteosarcoma localizzato (AIEOP/ISG OS2 Oss)
Ricercatore principale: Maurizio Mascarin
L’osteosarcoma è il tumore osseo maligno primitivo più frequente in età pediatrica e adolescenziale ed è considerato una patologia rara. L’incidenza complessiva dell’osteosarcoma è di 0,2-3/100. ...
Studio osservazionale multicentrico, prospettico sull’impiego di Vargatef in associazione a Docetaxel come trattamento di seconda linea in pazienti affetti da tumore del polmone non a piccole cellule in stadio avanzato, nell’era dell’immuno-oncologia (OVIDIO)
Ricercatore principale: Alessandro Del Conte
Studio osservazionale, prospettico, multicentrico, italiano, di seconda linea, che valuta l’efficacia di Vargatef (Nintedanib) in combinazione con Docetaxel come trattamento di seconda linea in pazienti con carcinoma polmonare non a piccole ...
Studio osservazionale non-interventistico con Ibrutinib come terapia di seconda linea nel trattamento del linfoma mantellare e della macroglobulinemia di Waldenström (54179060MCL4010, Olimpus)
Ricercatore principale: Michele Spina
Studio osservazionale, retrospettivo e prospettico, di coorte, multicentrico italiano, che raccoglie dati sull’efficacia del trattamento con Ibrutinib, come da normale pratica clinica, e sulla qualità di vita, in pazienti con linfoma mantellare ...
Studio osservazionale per l’implementazione di modelli predittivi di radio-tossicità integrati con parametri molecolari nella radioterapia della mammella (Precise-RTox)
Ricercatore principale: Lorenzo Vinante
Studio osservazionale, monocentrico, prospettico, no profit, che valuta le variabili molecolari e genetiche potenzialmente in grado di predire la tossicità cutanea, sia acuta sia tardiva, in pazienti con tumore della mammella in trattamento ...
Studio osservazionale prospettico multicentrico di real-world sull’efficacia, la tollerabilità e la gestione clinica dei pazienti con tumore polmonare non a piccole cellule con riarrangiamento di ALK trattati in prima linea con inibitore tirosin-chinasico di seconda generazione (Alectinib o Brigatinib) (ALK-WAY)
Ricercatore principale: Alessandra Bearz
Studio osservazionale, prospettico, multicentrico italiano, che raccoglie dati sull’efficacia e la tollerabilità di Alectinib e Brigatinib, due inibitori tirosin-chinasici di ALK di seconda generazione, in pazienti con tumore polmonare non a ...
Studio osservazionale prospettico sul trattamento del carcinoma mammario in gravidanza e sul follow up delle donne che hanno avuto una gravidanza dopo diagnosi e trattamento di un carcinoma mammario (PREFER2, PREgnacy and FERtility)
Ricercatore principale: Lucia Da Ros
Studio osservazionale, prospettico, multicentrico italiano, no profit, che raccoglie i dati clinici delle pazienti con diagnosi di carcinoma della mammella associato alla gravidanza (PABC, tumore della mammella in gravidanza o entro 12 mesi ...
Studio osservazionale prospettico sul trattamento ormonale adiuvante delle pazienti in premenopausa con carcinoma mammario precoce positivo ai recettori degli estrogeni (GIM 23-POSTER)
Ricercatore principale: Fabio Puglisi
Studio osservazionale, prospettico, multicentrico, che studia la scelta nella pratica clinica del tipo di trattamento ormonale adiuvante (Tamoxifene, Tamoxifene + LhRh, Inibitori dell’aromatasi + LhRh) nelle pazienti in stato premenopausale ...