Studi clinici
Il nostro Istituto è impegnato da sempre nella conduzione di studi clinici in collaborazione con i più importanti Istituti di ricerca internazionali. Uno studio clinico (chiamato anche "studio sperimentale" o "ricerca clinica") è condotto su un campione rappresentativo di soggetti per rispondere a specifiche domande utilizzando metodi scientificamente controllati. Seleziona lo studio clinico che ti interessa o utilizza il motore di ricerca.
A seguito dell'entrata in vigore del "Regolamento UE n. 536/2014 del 16 aprile 2014 sulla sperimentazione clinica di medicinali per uso umano e che abroga la direttiva 2001/20/CE", il Centro di Riferimento Oncologico si è dotato di una nuova procedura per il rilascio dell'autorizzazione alla conduzione di studi sperimentali da svolgersi in Istituto.
Studio di fase III volto a confrontare LOXO-292 e la terapia a base di platino e Pemetrexed associata o meno a Pembrolizumab (J2G-MC-JZJC, LIBRETTO-431)
Ricercatore principale: Elisa De Carlo
Studio sperimentale, multicentrico, randomizzato, in aperto, di fase III, che valuta l’efficacia di Selpercatinib LOXO-292 (trattamento A) rispetto alla terapia standard a base di Platino (Carboplatino o Cisplatino) e Pexmetrexed associata o ...
Studio di fase III, globale, randomizzato, multicentrico, in aperto, per valutare l’efficacia e la sicurezza di Furmonertinib rispetto a chemioterapia a base di platino come trattamento di prima linea per pazienti con carcinoma polmonare non a piccole cellule localmente avanzato o metastatico con mutazioni di inserzione nell’esone 20 del recettore del fattore di crescita dell’epidermide (FURMO 004)
Ricercatore principale: Alessandra Bearz
Studio sperimentale, multicentrico internazionale, randomizzato, in aperto, di fase III, che valuta l’efficacia del trattamento con Furmonertinib 240 mg (trattamento A) o Furmonertinib 160 mg (trattamento B) rispetto a chemioterapia a base di ...
Studio di fase III, in aperto, multicentrico e randomizzato sull’uso di Palbociclib adiuvante in combinazione con terapia endocrina rispetto alla sola terapia endocrina in pazienti affetti/e da recidiva loco-regionale isolata positiva per i recettori ormonali/HER2-negativa del carcinoma mammario, già sottoposta a resezione (IBCSG 59-19 POLAR)
Ricercatore principale: Simon Spazzapan
Studio sperimentale, multicentrico, randomizzato, in aperto, di fase III, che valuta se il trattamento con Palbociclib e terapia endocrina standard per almeno 3 anni (trattamento A) è in grado di prolungare la sopravvivenza libera da malattia ...
Studio di fase III, in aperto, randomizzato di Amivantamab e Lazertinib in combinazione con chemioterapia a base di Platino rispetto alla chemioterapia a base di Platino in pazienti con tumore polmonare non a piccole cellule localmente avanzato o metastatico con mutazione di EGFR dopo fallimento a Osimertinib (MARIPOSA-2)
Ricercatore principale: Alessandra Bearz
Studio sperimentale, multicentrico internazionale, randomizzato, in aperto, con controllo attivo, di fase III, che valuta l’efficacia del trattamento con Lazentinib (inibitore della tirosin-chinasi di terza generazione) + Amivantamab (anticorpo ...
Studio di fase III, in aperto, randomizzato e controllato su Disitamab Vedotin in combinazione con Pembrolizumab rispetto alla chemioterapia in soggetti con carcinoma uroteliale localmente avanzato o metastatico precedentemente non trattato che esprime HER2 (IHC 1+ e superiore) (SGNDV-001/KN-D74, KEYNOTE-D74)
Ricercatore principale: Lucia Fratino
Studio sperimentale, multicentrico internazionale, randomizzato, in aperto, di fase III, che valuta l’efficacia del trattamento Disitamab Vedotin somministrato in associazione a Pembrolizumab (trattamento A) rispetto alla chemioterapia a base di ...
Studio di fase III, in aperto, randomizzato e multicentrico su DZD9008 rispetto alla chemioterapia con doppietta a base di platino come trattamento di prima linea in pazienti affetti da carcinoma polmonare non a piccole cellule localmente avanzato o metastatico che presentano una mutazione da inserzione dell'esone 20 del recettore del fattore di crescita epidermico (DZ2022E0005, WU-KONG28)
Ricercatore principale: Alessandra Bearz
Studio sperimentale, multicentrico internazionale, randomizzato, in aperto, di fase III, che valuta l’efficacia di DZD9008 (trattamento A) rispetto a chemioterapia con doppietta a base di platino (Pemetrexed + Carboplatino, trattamento B), in ...
Studio di fase III, in aperto, randomizzato per confrontare l’efficacia e la sicurezza di Odronextamab (REGN1979), un anticorpo bispecifico anti-CD20 x anti-CD3 in combinazione con Lenalidomide rispetto a Rituximab in combinazione con Lenalidomide in partecipanti con linfoma follicolare e linfoma della zona marginale recidivanti/refrattari (R1979-ONC-22102, OLYMPIA-5)
Ricercatore principale: Michele Spina
Studio sperimentale, multicentrico internazionale, randomizzato, di fase III, che valuta l’efficacia di Odronextamab somministrato in associazione a Lenalidomide (trattamento A) rispetto a Rituximab + Lenalidomide (trattamento B), in pazienti ...
Studio di fase III, in aperto, randomizzato, multicentrico di Ceralasertib più Durvalumab rispetto a Docetaxel in pazienti con carcinoma polmonare non a piccole cellule avanzato o metastatico, senza alterazioni genomiche su cui è possibile intervenire e la cui malattia è progredita durante o dopo precedente terapia anti-PD‐ (L)1 e chemioterapia a base di platino (D533BC00001, LATIFY)
Ricercatore principale: Alessandra Bearz
Studio sperimentale, multicentrico internazionale, randomizzato, in aperto, a due bracci, di fase III, che valuta l’efficacia della terapia con Ceralasertib somministrato in combinazione con Durvalumab (trattamento A) rispetto alla terapia ...
Studio di fase III, multicentrico, randomizzato e in aperto volto a valutare l’efficacia e la sicurezza di Atezolizumab somministrato in associazione a Cabozantinib rispetto a Cabozantinib in monoterapia in pazienti con carcinoma a cellule renali localmente avanzato o metastatico inoperabile andati incontro a progressione radiografica del tumore durante o dopo trattamento con un inibitore dei checkpoint immunitari (WO41994 CONTACT-03)
Ricercatore principale: Lucia Fratino
Studio sperimentale, multicentrico, di fase III, randomizzato in aperto, volto a valutare l’efficacia e la sicurezza di Atezolizumab somministrato in associazione a Cabozantinib (trattamento A) rispetto a Cabozantinib in monoterapia (trattamento ...
Studio di fase III, multicentrico, randomizzato e in aperto volto a valutare l’efficacia e la sicurezza di Inavolisib + Fulvestrant rispetto ad Alpelisib + Fulvestrant in pazienti con tumore mammario positivo per i recettori ormonali, HER2-negativo, con mutazione di PIK3CA, localmente avanzato o metastatico andati incontro a progressione durante o dopo il trattamento con un inibitore di CDK4/6 in associazione a terapia endocrina (WO43919, INAVO121)
Ricercatore principale: Fabio Puglisi
Studio sperimentale, multicentrico internazionale, randomizzato, in aperto, di fase III, che valuta l’efficacia di Inavolisib somministrato in associazione a Fulvestrant (trattamento A) rispetto a Alpelisib somministrato in associazione a ...