Tumori del polmone
Che cos'è
L’andamento dei tumori del polmone è in calo per il sesso maschile, in corrispondenza a una riduzione dell’abitudine al fumo, mentre è in aumento nel sesso femminile. La fascia di età più colpita è quella dopo i 65 anni. Nel 20 per cento circa dei casi i tumori del polmone riguardano i non fumatori, per probabili cause genetiche e ambientali ancora da confermare.
Esistono due diverse forme di tumore del polmone: quello a piccole cellule (che rappresenta circa il 15 per cento del totale) e quello non a piccole cellule (circa l’85 per cento del totale). Di quest’ultimo, il più frequente è l’adenocarcinoma che presenta delle sottocategorie sulla base di specifiche mutazioni genetiche che avvengono nelle cellule tumorali, non ereditate né ereditabili. Le mutazioni inducono la produzione di proteine anomale che stimolano la proliferazione cellulare e possono essere inibite da opportuni farmaci.
Segni e sintomi
I sintomi più comuni nei tumori al polmone sono tosse, mancanza di respiro, facile affaticamento e abbassamento della voce. Ci possono inoltre manifestare perdita di peso, dolori toracici e in altre sedi, comparsa nelle mani di ippocratismo digitale (o dita a bacchetta di tamburo). Se a essere colpita è la testa, possono verificarsi vertigini, crisi epilettiche e mal di testa.
Fattori di rischio e prevenzione
Importante fattore di rischio per lo sviluppo dei tumori al polmone rimane il fumo di sigaretta. Ai fini della prevenzione è fondamentale astenersi dal fumo o smettere quanto prima.
Diagnosi
La diagnosi dei tumori al polmone richiede sia metodiche di immagine (quali TC del torace e PET/CT) per localizzare la malattia, che biopsie necessarie per confermare la diagnosi. La biopsia si può ottenere attraverso broncoscopia, se il nodulo è raggiungibile dai bronchi principali, o mediante biopsia TC-guidata del nodulo.
Cure e trattamenti presso il CRO
Nel 30 per cento dei casi il tumore del polmone non a piccole cellule è operabile dalla diagnosi. Il paziente con tumore a piccole cellule invece non si sottopone a intervento chirurgico.
Nella maggior parte dei casi il tumore (sia a piccole che non a piccole cellule) richiede un trattamento integrato di chemioterapia, radioterapia e immunoterapia quando è confinato nel torace e non operabile.
Se il tumore risulta diffuso in più organi, il trattamento principale è costituito dalla terapia farmacologica che può essere di tre tipi: chemioterapia, farmaci a bersaglio molecolare o immunoterapia, talvolta anche combinati fra di loro sulla base della profilazione molecolare del tessuto tumorale. A questi si possono associare delle terapie sperimentali.
Studi clinici
- Banca dati nazionale metastasi ossee. National data base of bone metastases (IRST 100.12, NDBOM)
- Frequenza di skeletal-related events in pazienti affetti da tumore polmonare non a piccole cellule con mutazioni di EGFR e metastasi ossee sottoposti a trattamento di prima linea con Osimertinib. Studio prospettico osservazionale multicentrico (SKELETON)
- IMPATTO: IMmunotherapia come PArte del TraTtamentO di prima linea del Carcinoma Polmonare Non A Piccole Cellule (IMPATTO)
- La terapia combinata con Bevacizumab, Atezolizumab e chemioterapia nei pazienti affetti da neoplasia polmonare non a piccole cellule (NSCLC) con mutazione di EGFR, pretrattati con inibitori tirosin-chinasici di EGFR: studio osservazionale (BACH-NET)
- Pembrolizumab (MK3475) come terapia di mantenimento in pazienti con tumore polmonare non a piccole cellule (NSCLC) stadio IIIA-IIIB, non operabile, sottoposti a trattamento chemio-radiante a intento curativo (MP-LALC: Pembrolizumab in mantenimento nel tumore polmonare non a piccole cellule localmente avanzato) (MP-LALC)
- Sperimentazione di estensione di fase III, multicentrica, in aperto per valutare la sicurezza e l’efficacia a lungo termine in pazienti con tumori avanzati attualmente in trattamento o in follow-up in una sperimentazione con Pembrolizumab (MK3475-587, KEYNOTE-587)
- Studio a braccio singolo di Lorlatinib in partecipanti affetti da carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC) positivo per la chinasi del linfoma anaplastico (ALK) con progressione della malattia dopo un precedente inibitore tirosinchinasico (TKI) ALK di seconda generazione (B7461027)
- Studio di fase Ib, in aperto, multicentrico, con associazioni basate su LXH254 in pazienti adulti con carcinoma polmonare non a piccole cellule con mutazione KRAS o BRAF in stadio avanzato o metastatico o melanoma con NRAS mutato (CLXH254X2102)
- Studio di fase II, in aperto, a singolo braccio, multicentrico per valutare l’attività e sicurezza di ALectinib come terapia NEO-adiuvante in pazienti con neoplasia polmonare non a piccole cellule (NSCLC) Anaplastic lymphoma kinase (ALK)-positiva in stadio III localmente avanzato (GOIRC-01-2020, ALNEO)
- Studio di fase II, multicentrico, in aperto, a coorti multiple per valutare la sicurezza e l’efficacia di CC-90011 somministrato in combinazione con Nivolumab in soggetti con tumori allo stadio avanzato (CC90011-ST-002)
- Studio di fase II, multicentrico, randomizzato, per confrontare l’efficacia e la sicurezza di MK-7684A o MK-7684A più Docetaxel vs Docetaxel in monoterapia nel trattamento dei pazienti con cancro del polmone metastatico non a piccole cellule con progressione della malattia dopo il trattamento con una doppietta chemioterapica a base di platino e immunoterapia (MK-7684-002)
- Studio di fase II, non randomizzato, in aperto, multicoorte, multicentrico per valutare il beneficio clinico di SAR444245 (THOR-707) in combinazione con altre terapie antitumorali per il trattamento di pazienti con carcinoma polmonare o mesotelioma pleurico (ACT16849)
- Studio di fase II, randomizzato, in doppio cieco, placebo controllato, sull'uso di Tiragolumab in associazione ad Atezolizumab più Pemetrexed e Carboplatino/Cisplatino rispetto a Pembrolizumab più Pemetrexed e Carboplatino/Cisplatino in pazienti con carcinoma polmonare non a piccole cellule non squamoso in stadio avanzato e non pretrattato (BO42592 SKYSCRAPER-06)
- Studio di fase III, multicentrico, randomizzato, in aperto e controllato volto a valutare l’efficacia, la sicurezza e la farmacocinetica di Atezolizumab somministrato in associazione a Cabozantinib in confronto a Docetaxel in monoterapia in pazienti con carcinoma polmonare non a piccole cellule, metastatico, pretrattato con un anticorpo anti-PD-L1/PD-1 e chemioterapia a base di platino (GO41892)
- Studio di fase III, multicentrico, randomizzato, in doppio cieco, controllato con placebo, volto a confrontare Niraparib più Pembrolizumab rispetto al placebo più Pembrolizumab come terapia di mantenimento nei partecipanti la cui malattia è rimasta stabile o ha risposto alla chemioterapia di I linea a base di Platino con Pembrolizumab per il carcinoma del polmone non a piccole cellule di stadio IIIB o IV (ZEAL-1L GSK213400)
- Studio di fase III, randomizzato, controllato, in aperto, multicentrico, globale con Capmatinib vs SoC chemioterapia Docetaxel in pazienti precedentemente trattati con NSCLC con EGFR wt, ALK negativo, con mutazione skipping dell’esone 14 di MET (METΔex14) in stadio localmente avanzato o metastatico (stadio IIIB/IIIC o IV) (CINC280A2301)
- Studio di fase III volto a confrontare LOXO-292 e la terapia a base di platino e Pemetrexed associata o meno a Pembrolizumab (J2G-MC-JZJC, LIBRETTO-431)
- Studio di valutazione dell’efficacia e della sicurezza d’impiego di Canakinumab come terapia adiuvante in soggetti adulti con carcinoma polmonare non a piccole cellule in stadio AJCC/UICC v. 8 II-IIIA e IIIB (T > 5 cm N2) radicalmente operato (CACZ885T2301, Canopy-1)
- Studio multicentrico, in aperto, di fase I/II, condotto per la prima volta sugli esseri umani per valutare la sicurezza, la tollerabilità, la farmacocinetica e l’attività antitumore di TPX-0005 in pazienti con tumori solidi in stadio avanzato che ospitano riarrangiamenti dei geni ALK, ROS1 o NTRK1-3 (TPX-0005-01, TRIDENT-1)
- Studio multicentrico di fase III, randomizzato, in doppio cieco, controllato con placebo per valutare l’efficacia e la sicurezza di Anamorelin HCl per il trattamento del calo ponderale e dell’anoressia di origine neoplastica in pazienti adulti con carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC) in stadio avanzato (ANAM-17-20)
- Studio multicentrico, randomizzato, in aperto, di fase III sull’efficacia e la sicurezza di Pyrotinib rispetto a Docetaxel in pazienti affetti da carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC) non squamoso in stadio avanzato con mutazione di HER2 a livello dell’esone 20 progredito durante o dopo il trattamento chemioterapico a base di platino (HR-BLTN-III-NSCLC)
- Studio osservazionale multicentrico, prospettico sull’impiego di Vargatef in associazione a Docetaxel come trattamento di seconda linea in pazienti affetti da tumore del polmone non a piccole cellule in stadio avanzato, nell’era dell’immuno-oncologia (OVIDIO)
- Studio randomizzato di fase II di confronto tra immunoterapia e chemioterapia nel trattamento del paziente anziano affetto da carcinoma polmonare non a piccole cellule avanzato (MILES-5)
- Studio randomizzato di fase III, multicentrico, in aperto, per confrontare l’efficacia di TAK-788 come trattamento di prima linea rispetto alla chemioterapia a base di platino in pazienti con carcinoma polmonare non a piccole cellule con mutazioni di EGFR da inserzione nell’esone 20 (TAK-788-3001)
- Studio randomizzato, di fase III su MRTX849 rispetto a Docetaxel in pazienti con carcinoma polmonare non a piccole cellule con mutazione KRAS G12C precedentemente trattato (849-012, KRYSTAL-12)
- Valutazione del ruolo prognostico dell’analisi texture della PET/CT dei pazienti affetti da carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC) in stadio iniziale e trattati con radioterapia stereotassica (SBRT)
- Valutazione retrospettiva del "neutrophils-to-lymphocite ratio" (NLR) in pazienti affetti da NSCLC in stadio localmente avanzato non operabili, sottoposti a immunoterapia dopo trattamento radio-chemioterapico a intento radicale nell’ambito dell'Expanded Access Program (EAP) Italia per il farmaco Durvalumab (NEUTRALITY)